Interventi sulla casa: elenco di tutti i bonus del 2026

Elenco di tutti i principali bonus disponibili nel 2026 che riguardano interventi sulla casa: ristrutturazione, sismabonus, mobili, verde, superbonus ecc.Interventi sulla casa elenco di tutti i bonus

Bonus ristrutturazioni/casa e sismabonus

per interventi di recupero del patrimonio edilizio a partire dalla manutenzione straordinaria. L'aliquota della detrazione subirà negli anni una riduzione:

 

Su abitazione principale e da parte di proprietari e titolari diritti reali

su altri immobili e/o da parte di altri soggetti

Massimale di spesa detraibile

2024

50%

96.000 €

2025 e 2026

50%

36%

2026

36%

30 %

dal 2028

30%

48.000 €

Sulle parti comuni, è possibile aderire al bonus anche per interventi di manutenzione ordinaria.

      • Spesa massima: 96.000 € per unità immobiliare;
      • Recupero somma: 10 anni.

Approfondimento: bonus casa sismabonus

Bonus mobili ed elettrodomestici

detrazione del 50% sull'acquisto di mobili ed elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni), destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione. Quindi, devono essere stati realizzati degli interventi ricadenti nel bonus casa.

        • Spesa Massima: (8.000 € nel 2023, 5.000 € dal 2024 al 2026);
        • Recupero somma: 10 anni. 

Approfondimento

Ecobonus ordinari

Per gli interventi volti al risparmio energetico, scadenza al 31 dicembre 2027:

 

Su abitazione principale e da parte di proprietari e titolari diritti reali

su altri immobili e/o da parte di altri soggetti

2024

Variabile in base alla tipologia di intervento

2025 e 2026

50%

36%

2027

36%

30 %

dal 2028

30%

Approfondimento

Entrando ulteriormente nel dettaglio degli interventi ricadenti in ecobonus, abbiamo:

Interventi di isolamento termico

su coperture, pavimenti, pareti e infissi.

      • Detrazione massima: 60.000 €
      • Recupero somma: 10 anni

Installazione pannelli solari

per la produzione di acqua calda.

      • Detrazione massima: 60.000 €
      • Recupero somma: 10 anni

Sostituzione impianto di riscaldamento o generatore di calore.

Sostituzione dell’impianto esistente con impianto ibrido  o pompa di calore o getermici

      • Detrazione massima: 30.000 €
      • Recupero somma: 10 anni

Sostituzione di scaldacqua tradizionali

con scaldacqua a pompa di calore dedicati alla produzione di acqua calda sanitaria.

      • Detrazione massima: 30.000 €
      • Recupero somma: 10 anni

Acquisto e posa in opera di micro-cogeneratori

in sostituzione di impianti esistenti.

      • Detrazione massima: 100.000 €
      • Recupero somma: 10 anni

Acquisto e posa in opera di  schermature solari.

      • Massimale: 60.000 €
      • Recupero somma: 10 anni

Approfondimento

Impianti a biomasse

Acquisto e posa in opera di impianti di climatizzazione invernale, dotati di generatori di calore, alimentati da biomasse combustibili: stufe e caldaie pellet, cippato, legna.

      • Detrazione massima: 30.000 €
      • Recupero somma: 10 anni

Sistemi di building automation

per il controllo da remoto degli impianti di riscaldamento o produzione di acqua calda o di climatizzazione delle unità abitative.

      • Recupero somma: 10 anni
      • Detrazione massima: 15.000 €

Approfondimento

Cessione del credito e sconto in fattura

su tutte le spese sostenute, in alternativa alla detrazione, potresti richiedere all'impresa lo sconto in fattura. L'impresa ti anticiperà i soldi, che recupererà in futuro come creditore d'imposta. Oppure potresti cedere il tuo credito direttamente alle banche o ad altri intermediari, ottenendo subito la gran parte dei soldi che lo Stato ti avrebbe restituito negli anni. Ti ricordo che, con il decreto-legge 11/2023, potrai beneficiare dello sconto in fattura e della cessione del credito solo qualora avessi già avviato l'iter autorizzativo comunale (CILAS, CILA, SCIA o Permesso di costruire) prima del 17 febbraio 2023 e ricevuta una fatura prima del 29 marzo 2024.

E’ escluso il bonus mobili e il bonus verde.

Bonus facciate (non più attivo dal 1 gennaio 2023)

detrazione del 60% sulle spese sostenute per il rinnovamento e il consolidamento della facciata esterna degli edifici posti in zona A e B. Purtroppo scompare dal 1 gennaio 2023.

      • Massimale: nessuno;
      • Recupero somma: 10 anni.

Bonus verde Termine: 31 dicembre 2025

per la sistemazione a verde di aree scoperte private, pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione e realizzazione pozzi: detrazione del 36% delle spese sostenute. Scadenza 31 dicembre 2024.

      • Massimale: 5.000 € per unità immobiliare;
      • Recupero somma: 10 anni. 

Supersismabonus Termine: 31 dicembre 2025

Per interventi realizzate mediante Supersismabonus, l'aliquota varia tra il 110% (per gli interventi inziati prima di novembre 2022), il 90%, il 70% (2024) e il 65% (2025), al variare dell'anno in cui verranno realizzati gli interventi e dell'immobile su cui si interviene. 

      • Spesa massima: 96.000 € per unità immobiliare;
      • Recupero somma: 10 anni

Superecobonus Termine: 31 dicembre 2025

detrazione del 110%(per gli interventi inziati prima di novembre 2022), il 90%, il 70% (2024) e il 65% (2025), per interventi di coibentazione e di sostituzione di impianti di riscaldamento, raffrescamento e produzione acqua calda sanitaria.

      • Spesa massima: isolamento termico da 30.000 a 50.000 €, sostituzione impianto da 15.000 € a 30.000 € in base alle unità immobiliari interessate;
      • Recupero somma: 10 anni.

Spero che l'articolo ti sia stato utile, a presto, Vincenzo.

 

Accetto i Informativa sulla privacy