Bonus cappotto termico: guida semplice 2025

Guida completa sul bonus cappotto termico, isolamento interno o in intercapedine. Adempimenti e consigli
bonus cappotto termico

L'installazione di un cappotto termico (o dell'isolamento in intercapedine o interno) è, portafoglio permettendo, la primissima opera da realizzare per efficientare un edificio. Tramite questa opera si cerca di mantenere il più possibile le temperature richieste nelle nostre abitazioni senza richiedere continuo supporto agli impianti e quindi risparmiando.

Proprio per questo motivo, per ottenere un'agevolazione potresti sfruttare addirittura tre differenti bonus:

cappotto bonus casa eco super

 

Ma partiamo dal primo bonus:

 

Bonus casa o ristrutturazione

Partiamo dal bonus più semplice: potresti posare il cappotto beneficiando del bonus casa, recuperando parte della spesa sostenuta su una massimo di 96.000 €.

L'aliquota della detrazione varia e, secondo la legge di bilancio, subirà negli anni una riduzione:

 

Su abitazione principale e da parte di proprietari e titolari diritti reali

su altri immobili e/o da parte di altri soggetti

Massimale di spesa detraibile

2024

50%

96.000 €

2025

50%

36%

2026 e

2027

36%

30 %

dal 2028

30%

48.000 €

 

Ad esempio, se spendessi 50.000 €, nel caso di intervento su abitazione principale, potresti scalarti dalle tasse il 50%, quindi 25.000 €, in 10 quote annuale. In pratica, pagheresti 2.500 € di tasse in meno all'anno.

La burocrazia sarebbe minima: oltre alle pratiche comunali e alla legge 10 per il calcolo dello spessore minimo dell’isolante, ti sarebbe sufficiente pagare le spese tramite bonifico parlante ed effettuare la comunicazione delle spese all’Enea entro 90 giorni dalla fine lavori. Vedi l'approndimento.

Ecobonus

anche per gli ecobonus, l'aliquota detrattiva dipende dall'anno in cui vengono sostenute le spese e dal 2025 in poi dalla tipologia di immobile su cui si interviente.

 

Su abitazione principale e da parte di proprietari e titolari diritti reali

su altri immobili e/o da parte di altri soggetti

2024

dal 65% al 75% (se si interveniva su parti comuni)

2025

50%

36%

2026 e

2027

36%

30 %

 

La detrazione massima è fissata in 60.000 €.

In particolare, fino al 2024 le villette unifamiliari / appartamenti potevano recuperare fino al 65% della spesa sostenuta. Addirittura, in condominio o su abitazioni composte da più unità, si poteva detrarre le spese al 70% per coibentazioni superiori al 25% della superficie disperdente dell’edificio e addirittura al 75% per interventi molto performanti. Spesa ammissibile sulle parti comuni: 40.000 euro moltiplicato per il numero delle unità immobiliari di cui è costituito l'edificio. Dal 2025, l'aliquota si è allineata al bonus casa.

tuttavia, con l’ecobonus, salirebbe il livello degli adempimenti. Oltre a quanto già detto per il bonus casa, dovrai posare cappotti più performanti, i prezzi applicati dalla ditta dovranno essere congrui rispetto ai prezzari DEI o regionali e infine ti occorrerà l’asseverazione da parte di un professionista che attesti il rispetto delle norme di accesso all'ecobonus. Vedi l'approndimento.

Infine, il cappotto può essere installato anche tramite il superbonus. Vedi approfondimento.

Cappotto solo su una singola unità del condominio?

Mettiamo il caso che volessi realizzare il cappotto termico solo sul tuo appartamento in condominio. Potresti sfruttare comunque i bonus?

La risposta è sì, tuttavia l'assemblea condominiale deve averti autorizzato a realizzare l'intervento sulla parte esterna che interessa la tua abitazione. Inoltre, devi controllare che il regolamento edilizio del tuo Comune conceda l'isolamento parziale della facciata e quindi la creazione di "scalini" sul muro.

3. Ristrutturazione o Ecobonus? Quando conviene uno e quando l'altro?

E quindi? Quando optare per uno o per l'atro incentivo?

Se non avessi saturato i 96000 € di massimale del bonus ristrutturazione ti consiglierei di inserire tale spesa all'interno di questa detrazione. Questo in quanto, le aliquote detrattive tra ecobonus e bonus ristrutturazione sono le medesime. Tuttavia, per l'ecobonus sono richiesti adempimenti molto più "onerosi". Solo in questo caso di saturazione dei 96000 € del bonus casa ti consiglierei di fruire dell'ecobonus, o anche nel caso a detrarre fosse una società.

Inoltre approfitterei del bonus ristrutturazione anche in quanto, solo quest'ultimo, concede l'accesso al bonus mobili.

Isolamento interno e in intercapedine, ricade nei bonus?

La risposta è si.isolamento interno esterno intercapedine bonus

4. Spessore minimo isolante

Qualora volessi sfruttare l'ecobonus dovrai fare in modo che l'isolante riduca le dispersioni di calore al di sotto di un determinato limite, e quindi garantire una determinata trasmittanza termica U ante e post intervento, espressa in W/mqK. I limiti di legge sono contenuti nell'allegato E del decreto attuativo del Mise "efficienza energetica" o "requisiti ecobonus" e dipendono dalla zona in cui è ubicato l'immobile.

Mentre, se volessi sfruttare il bonus casa, potresti installare spessori minori di isolante che rispettino il Appendice B del DM requisiti minimi.

bonus spessore minimo isolante

5. Scavo a terra o vespaio per posizionare pannelli

Per evitare i ponti termici, spesso sono richiesti lavori edili di scavo alla base delle murature per posizionare pannelli isolanti. Inoltre, per l’isolamento di un pavimento poggiato sul terreno, è necessaria la demolizione dello stesso, la posa di pavimento areato (vespaio) ed isolato termicamente ed il ripristino degli impianti e dei pavimenti. Queste spese sono ammesse nei bonus?

L’articolo 5 del decreto interministeriale 6 agosto 2020 prevede che la detrazione per la realizzazione degli interventi di isolamento termico dell’involucro spetta anche per le spese relative alle opere provvisionali e accessorie, attraverso, tra l’altro, la fornitura e messa in opera di materiale coibente per il miglioramento delle caratteristiche termiche delle strutture esistenti, nonché la demolizione e ricostruzione dell'elemento costruttivo. Come chiarito con la circolare n. 24/E del 2020 e confermato con la risoluzione n. 60/E del 2020, il Superbonus spetta anche per gli altri eventuali costi strettamente collegati alla realizzazione degli interventi agevolabili, a condizione, tuttavia, che l’intervento a cui si riferiscono sia effettivamente realizzato. Nei limiti di spesa previsti dalla norma per ciascun intervento, pertanto, il Superbonus spetta anche per i costi strettamente collegati alla realizzazione e al completamento dell’intervento agevolato quali quelli indicati nel quesito. L'individuazione delle spese connesse deve essere effettuata da un tecnico abilitato. Si ricorda, infatti, che come stabilito dall’articolo 8 del citato decreto interministeriale 6 agosto 2020 al fine di accedere al Superbonus, anche gli interventi in questione sono asseverati da un tecnico abilitato, che ne attesti non solo la rispondenza ai pertinenti requisiti richiesti nei casi e nelle modalità previste dal medesimo decreto, ma anche la congruità delle spese sostenute in relazione agli interventi agevolati.

6. Rientra nel bonus un cappotto realizzato su un altro cappotto? 

Durante una consulenza con Marianna dal Veneto è emersa questa casistica: nuovo cappotto su isolamento esistente. E' possibile ottenere i bonus? La risposta è si nel caso di bonus casa e dipende negli altri casi.

Difatti, potrai beneficiare dell'incentivo solo se la trasmittanza pre-intervento (quantità di calore che passa attraverso 1 m² di una superficie in un'ora) del muro già isolato fosse superiore al valore limite indicato nell'allegato E del Decreto requisiti del 6 Agosto 2020. In pratica, se l'isolamento attuale del muro non fosse già molto performante.

Se così fosse, a fine lavori, la nuova trasmittanza dovrà essere inferiore agli stessi limiti indicati nell'allegato E. In pratica, i valori indicati dall'allegato E fungono da minimo per la trasmittanza pre-intervento e massimo per la trasmittanza post-intervento.

7 Demolizione e ricostruzione ornamenti, fregi, marcapiani, stipiti e davanzali

Secondo la risposta n. 685/2021: "qualora il tecnico abilitato attesti che la rimozione (o demolizione) degli elementi decorativi della facciata isolante, nonché il successivo riposizionamento degli stessi sono interventi correlati ai lavori di coibentazione della facciata le relative spese possono essere ammesse alla detrazione nei limiti complessivi stabiliti dalla norma. In pratica, se per posare il cappotto termico, occorre demolire e ricostruire degli elementi decorativi, la spesa relative a queste opere, ricade nell'incentivo!

8. Cessione e sconto in fattura

So cosa ti stai chiedendo: "ma se non disponessi tutte queste tasse da pagare?"

No problem. Potresti cedere il credito all'impresa oppure ad un intermediario finanziario. Ti ricordo che, con il decreto-legge 11/2023, potrai beneficiare dello sconto in fattura e della cessione del credito solo qualora avessi già avviato l'iter autorizzativo comunale (CILAS, CILA, SCIA o Permesso di costruire) prima del 17 febbraio 2023 e sostenuto spese documentate per lavori già effettuati con fattura entro il 30 marzo 2024.

9. Adempimenti

Per beneficiare dei bonus sul cappotto, dovrai far redigere:

      • pagamenti mediante bonifico parlante;
      • la comunicazione enea entro 90 giorni dalla fine lavori. Alla pratica ti verrà associato un codice CPID;

enea bonus cappotto

      • solo in caso di cessione del credito: un visto di conformità ad un intermediario abilitato (commercialista, esperto contabile, consulente del lavoro, responsabile del CAF ecc.) tramite il quale verifica la correttezza della documentazione.
  • Per il solo ecobonus:
      • asseverazioni tecniche a professionisti come ingegneri, architetti, geometri. In particolare, i tecnici dovranno asseverare il rispetto dei requisiti tecnici di legge per l'accesso al bonus e la congruità della spesa sostenuta.
      • l'immobile deve essere dotato di “impianto termicoquindi conservarne prova (libretto impianto, foto ecc.)
      • l’intervento deve essere realizzato su strutture delimitanti un volume riscaldato verso l’esterno o verso vani non riscaldati;
      • l'attestato di prestazione energetica APE.

10. Spese detraibili

Tra le spese ammesse in qualsiasi bonus cappotto abbiamo:

spese rientranti bonus cappotto

Spero che l'articolo ti sia stato utile. A presto, Vincenzo.

 

Accetto i Informativa sulla privacy

Segui le novità e chiedimi i chiarimenti su Telegram telegram madera blu e Whatsapp Whatsapp madera blu 

____________________________

 

CHI SONO?

Ciao, sono Vincenzo e amo tutto ciò che riguarda l’edilizia.

Vincenzo MaderaFin da ragazzo, mio padre Gennaro mi portava sui cantieri. Quell'ambiente fatto di persone umili, gentili e simpatiche mi ha colpito. Proprio per questo motivo, ci passerei intere giornate, bevendo pessimi caffè e ascoltando le strabilianti avventure dei muratori, per poi tornare in studio a scrivere articoli.

Ecco la mia seconda passione. Mai avrei pensato di creare un blog. Eppure, a sorpresa le pagine del mio sito hanno raggiunto picchi di 60.000 volte ogni giorno. Parlo di edilizia, strutture, impianti, energetica e interior design e insieme a mia sorella Rosa portiamo avanti il nostro studio a Firenze.

Spero che, grazie al web, diventeremo amici:

youtube insta facebook  linkedin  

_________________________________