Demolire o costruire un muro: costi, permessi 2024

Guida sull'abbattimento, spostamento o costruzione di un muro interno in muratura, pietra, mattoni, foratelle o cartongesso. Caso di muro portante strutturale o semplice tramezzo. Permessi necessari (manutenzione ordinaria o straordinaria) e costi.

demolizione tramezzo costruzione costi permessi

 

Demolire o realizzare una parete è un'operazione semplice, che tuttavia necessita di una comunicazione al Comune. In caso di demolizione, la questione potrebbe complicarsi qualora l'intervento riguardi murature portanti.

Partiamo dal caso più semplice, la costruzione di una parete.

1. Costruzione di una parete divisoria

Costruzione di una parete divisoria = CILA + Aggiornamento Catastale

Qualora volessi dividere due ambienti, dovrai contattare un professionista che comunichi l'intervento e aggiorni la planimetria tramite una:

        1. Comunicazione di inizio lavori asseverata CILA, in quanto non si eseguono interventi strutturali, ma semplicemente si posa un muro divisorio "leggero";
        2. aggiornamento catastale;

 Attenzione, non sempre è possibile far ciò. Difatti, nel dividere un ambiente devi comunque rispettare delle dimensioni minime degli stanze derivate. Inoltre, dovrai rispettare i rapporti aero-illuminanti degli ambienti derivati.

Passiamo a caso più complicato: la demolizione di un muro.

2 Demolizione di un muro

Ormai, tutti vogliono demolire il muro tra cucina e soggiorno e realizzare un open-space.

A interporsi tra te e i tuoi sogni c'è solo quel maledetto muro.

Sappi che, i permessi richiesti per la demolizione di un muro variano in base alla natura della parete stessa. In pratica, prima di andare a demolire un muro interno, è necessario valutare se si tratta di una struttura portante o di un semplice divisorio.

2.1 Come valutare se un muro è portante o è un tramezzo?

Un professionista intuisce al volo la natura della muratura, per questo ti suggerisco di rivolgersi sempre a Ingegneri, Geometri, Periti o Architetti. Tuttavia, seguendo queste indicazioni, potresti individuare "in prima lettura" la natura del muro. Dovresti valutare dei dettagli visivi e uditivi:

      1. prova a bussare sulla muratura. Se percepissi una camera d'aria (suono cupo) ti potresti trovare di fronte a dei forati, al calcestruzzo cellulare o a del cartongesso. Si tratta di muri non portanti;

parete non portante forati cartongesso gasbeton

      1. se riuscissi ad individuare dei pilastri, il tuo appartamento potrebbe essere caratterizzato da una struttura in cemento armato e i muri di spessore inferiore o uguale a 10 cm potrebbero essere dei divisori non portanti;

      2. se vivessi in una casa di vetusta realizzazione in pietra o mattoni pieni, individua le travi. I muri perpendicolari realizzati in mattoni pieni o pietra sono portanti; le restanti murature potrebbero avere funzione di controvento. Occorre la valutazione di un ingegnere strutturista;

      3. una prova più invasiva, ma che offre la certezza, consiste nello picchettatura dell'intonaco fino a far emergere il grezzo del muro. A questo punto, molto dipenderà dal materiale che ti troverai davanti. Cercando di generalizzare:

Mattoni pieni o pietra = parete strutturale

Mattoni forati (superficie del foro maggiore rispetto alla superficie in laterizio), calcestruzzo cellulare o cartongesso = parete non portante

Insisto. Una volta analizzata la struttura, dovrai chiedere conferma ad un professionista.

Come mai ci interessa la natura del muro? Semplice, il muro portante, come dice la parola stessa, sostiene i carichi e se ci agiamo su di esso dovremmo "rinforzarlo".

Una volta individuata la natura del muro, strutturale o non, procediamo con la scelta della pratica da presentare. Dovrai presentare una pratica al Comune (Cila o Scia) e al Catasto per aggiornare la parte fiscale. Inoltre, potresti dover presentare la pratica strutturale al Genio civile.

2.2 Permessi per demolizione muro non portante

Demolizione di una parete divisoria = CILA + Aggiornamento Catastale

Oltre alla Comunicazione di inizio lavori asseverata CILA, dovrai aggiornare la planimetria catastale. L'intervento non necessita di depositare il progetto strutturale a firma di un ingegnere e non devi realizzare interventi per irrigidire la struttura.

Devi prestare particolare attenzione all'ambiente derivato, in quanto dovrà rispettare i requisiti igienico-sanitari. Tali requisiti sono contenuti, per lo più, all'interno del Regolamento edilizio comunale.

Inoltre, vanno rispettati i requisiti di illuminazione e aerazione (vedi approfondimento). Per queste verifiche, occorre l'analisi di un geometra, architetto o ingegnere.

2.3 Permessi per demolizione di un muro portante

Demolizione muro portante = SCIA + Catasto + pratica strutturale

Il tecnico deve istruire una pratica differente: la Segnalazione certificata di inizio attività SCIA, più onerosa sia in termini di tempi che di costi.

Inoltre occorre depositare il Progetto strutturale a firma di uno strutturista e occorre realizzare interventi per irrigidire la struttura. Ad esempio, una cerchiatura (rinforzo di strutture attraverso elementi resistenti, tipo fasciature in acciaio o cemento armato) e/o il  betoncino armato.

cerchiatura

A differenza dei casi precedenti, è obbligatorio un direttore lavori che verifichi la corretta posa in opera.

Attenzione. Non è sempre possibile realizzare l'intervento o comunque un intervento economicamente conveniente.

E' il caso, ad esempio, della demolizione di un intero muro portante e non solo di parte di esso. In questo caso occorrebbe un'analisi strutturale globale dell'intero fabbricato, che comporta una sostanziosa parcella dell'ingegnere ed ulteriori interventi sul resto della struttura. Vedi regole.

O anche, la rimozione di una parte di muro rilevante potrebbe richiederti una cerchiatura di notevoli dimensioni, il cui costo proprio ma anche di movimentazione potrebbe far lievitare il preventivo.

Anche nel caso di abbattimento di muro portante, occorre rispettare i requisiti igienico-sanitari del locale derivato.

2.4 Demolizione muro senza permessi e CILA

L'unico intervento che non richiede la Cila e in assenza di autorizzazioni è la demolizione di un divisorio e la ricostruzione nel medesimo punto della parete.

3. Pro e contro cartongesso e foratini in laterizio?

Personalmente, in passato preferivo i forati per via della miglior resistenza meccanica e all'urto. Negli ultimi anni sto cambiando idea, in quanto l'evoluzione del cartongesso sta portando ad ottimi risultati.

Difatti, è palese la semplicità di posa e la regolarità di esecuzione del cartongesso. Inoltre, è facile integrare elementi quali porte scorrevoli, lucernari, vetri a incasso o luci a parete. Sicuramente, qualora ti volessi spingere nel fai da te, il cartongesso sarebbe la migliore soluzione. Ottimo per contenere gli impianti.

Inoltre, il cartongesso può essere integrato con materiali isolanti acustici e termici

Alternative: una via di mezzo tra il cartongesso e i forati in laterizio sono le tramezzature in pannelli prefabbricati in calcestruzzo cellulare laterogesso, gasbeton, syporex, la cui fornitura e posa in opera costa meno dei divisori in forati ed hanno caratteristiche di robustezza altrettanto valide. Generalmente, costano meno del cartongesso e non hanno il problema del "suono vuoto" che tanto infastidisce chi non apprezza il cartongesso.

4. 1 Qual è il costo per demolire un muro?

Anche in questo caso bisogna trattare in modo diverso le due ipotesi: muro divisorio o portante. Difficile quantificare la seconda ipotesi (murature portante), in quanto il range di costi è molto variabile ed in alcuni casi non è assolutamente conveniente. Molto dipende dal costo della cerchiatura.

Nella seconda ipotesi (muratura in forati), è più semplice.

In caso di demolizione, il costo al metro cubo (circa 10 metri quadrati di muro da 10 cm) si aggira intorno agli 80 €. Occorre sempre considerare lo smaltimento e il trasporto dei calcinacci alla discarica: circa 100 € / metro cubo.

4.2 Qual è il costo per costruire un muro?

Il costo della realizzazione di un divisorio dipende dal materiale di cui è costituito:

      • la fornitura e posa del cartongesso con una sola lastra (non troppo resistente): 60 €/mq, con due lastre 85 €/mq;
      • la fornitura e posa di tramezzi con blocchi in laterizio normale 6 fori (foratini di spessore 8 cm) si attesta sui 60 euro.  A questi occorre aggiungere una 30 € al mq per la realizzazione dell'intonaco e del velo.

Alle pareti, oltre all'aspetto meccanico, possono essere conferite prestazioni particolari in termini di: isolamento termico, isolamento acustico, resistenza al fuoco, che ne aumentano il costo. Vedi approfondimento.

Spero che l'articolo ti sia stato utile. A presto, Vincenzo.

 

Accetto la Privacy policy

____________________________

 

CHI SONO?

Ciao, sono Vincenzo e amo tutto ciò che riguarda l’edilizia.

Vincenzo MaderaFin da ragazzo, mio padre Gennaro mi portava sui cantieri. Quell'ambiente fatto di persone umili, gentili e simpatiche mi ha colpito. Proprio per questo motivo, ci passerei intere giornate, bevendo pessimi caffè e ascoltando le strabilianti avventure dei muratori, per poi tornare in studio a scrivere articoli.

Ecco la mia seconda passione. Mai avrei pensato di creare un blog. Eppure, a sorpresa le pagine del mio sito hanno raggiunto picchi di 60.000 volte ogni giorno. Parlo di edilizia, strutture, impianti, energetica e interior design e insieme a mia sorella Rosa portiamo avanti il nostro studio a Firenze.

Spero che, grazie al web, diventeremo amici:

Whatsapp madera facebook  linkedin youtube insta

_________________________________