Cerchiatura porta o finestra in muro portante. Quando serve e costi 2024

Cerchiatura: come aprire un vano in un muro portante in muratura: qual è il costo per la realizzazione di cerchiature per l'apertura di porte o finestreQuando è necessaria e quali sono i permessi da richiedere?

CERCHIATURA porta o finestra in muro portante. COSTO prezzo

Tutti i miei clienti vogliono collegare la cucina con il salotto e fare un open-space? Anch'io lo farei. Ma un bel muro portante blocca i loro sogni. Se anche tu vuoi aprire una porta, nessun problema, la Scienza delle costruzioni ti può venire incontro. Nella gran parte dei casi, difatti, viene proposta dal professionista una cerchiatura, per poter aprire il vano. Ma cos'è, a chi devi rivolgerti, quanto tempo occorre e quanto costa? Vediamone tutti gli aspetti:

Che cos'è una cerchiatura?

Quando si interviene su un muro di una casa in pietra o mattoni pieni, bisogna prestare particolare attenzione a "ripristinare" la condizione iniziale. Questa è la richiesta della normativa in vigore. Nella pratica, la realizzazione del vano in una parete portante comporta una diminuzione della rigidezza, della resistenza e della duttilità della parete stessa. Per il ripristino, occorre realizzare un telaio in acciaio o in cemento armato attorno alla nuova apertura, detto cerchiatura, oppure si può intervenire migliorando le caratteristiche della muratura esistente, utilizzando ad esempio la tecnica dell'intonaco armato.

Come puoi vedere dall'immagine, si confina tutto il varco con delle longarine in acciaio, saldate tra di loro e collegate alla muratura con degli spinotti. Alla base, oltre ad una piastra in acciaio, si posa un cordolo in calcestruzzo armato. Questo è un metodo, ne esistono altri.

come e fatta una cerchiatura

 

 Ma a chi devi rivolgerti?

Quale permesso o pratica occorre?

La posa di una cerchiatura è un'operazione rientrante nella manutenzione straordinaria, realizzata attraverso la pratica edilizia Segnalazione certificata di inzio attività SCIA, che deve rispettare prescrizioni di tipo sismico e strutturale. Oltre alla Scia, occorre depositare presso il Genio civile la Pratica strutturale.

Per verificare la corretta posa in opera, dovrai nominare un direttore lavori. In genere, un ingegnere strutturista. Non puoi assolutamente optare per il fai da te. Infine, il professionista dovrà presentare l'aggiornamento catastale.

Armati di pazienza e scopriamo i tempi: 

Quali sono i tempi?

Questo argomento è particolarmente sentito. Diciamo che i tempi dipendono da una serie di variabili. Cercherò di spiegarti quali sono le prestazioni necessarie.

Prima di tutto, il professionista che dovrai nominare, geometra, architetto o ingegnere, dovrà richiedere un accesso agli Atti comunali. Quindi visionerà le vecchie DIA, Permessi di costruire, Concessioni edilizie ecc. Se hai già un archivio, puoi by-passare questo passaggio. Diciamo che nei piccoli centri tutto si esaurisce nel giro di un paio di settimane. Nelle città, almeno un mese. Almeno , a Firenze è così.

Per quanto riguarda i tempi della SCIA, dipende molto dalla stesura della pratica e dalla produzione dei disegni da parte del tecnico. Difatti, essendo la SCIA una segnalazione che non necessita di approvazione, ha efficacia dal momento in cui viene depositata. Comunque, il tecnico produrrebbe gli elaborati nell'attesa della documentazione del comune.

Direi che, per iniziare i lavori, dovrai aspettare da 1 a 2 mesi.

Dopodiché, in 15 giorni l'impresa riesce a terminare il lavoro.

Ma non sempre potrai aprire un varco: 

Quando è possibile fare una cerchiatura: intervento locale o globale?

Partiamo da un aspetto di fondamentale importanza: l'intervento messo in opera può essere valutato come puntuale o inficiare sul comportamento globale di tutto l'immobile. Tale analisi spetta al professionista.

Consiglio vivamente di far ricadere l'opera in intervento locale, per non dover intervenire su tutto l'edificio, ma poter eseguire la sola cerchiatura!

Affinché l'apertura di un vano (finestra-porta) venga ritenuto intervento locale e che quindi non occorra rinfrozare tutto l'edificio, bisogna rispettare le prescrizioni dettate dalla normativa.

      1. Nell'aprire una porta o una finestra occorre lasciare una mazzetta muraria laterale residua minima di 50 cm dal muro portante perpendicolare (escluso lo spessore del muro ortogonale). Tale limitazione non si applica nel caso, in cui la parete, oggetto di rinforzo, prosegua oltre il muro ortogonale;
      2. la rigidezza della parete non deve cambiare significativamente rispetto allo stato preesistente (nei limiti del ± 15%). Quindi, bisogna confrontare la parete nello stato ante-operam e la parete post-operam, comprensiva degli interventi di rinforzo e valutare che la rigidezza non si discosti di un 15%, in eccesso o in difetto.

quando possibile cerchiatura non ammessa

Non sono ammissibili, all'interno della tipologia degli “interventi locali”, i seguenti interventi:

  1. inserimento di cerchiature a cavallo nelle intersezioni delle murature;

  2. inserimento dei montanti nello spessore dei muri trasversali (oppure nell'incrocio murario);

  3. apertura di porte o finestre nelle pareti perimetrali esterne a distanza inferiore ad 1 m dall'angolo, compreso lo spessore del muro trasversale;

Si ritiene che siano da evitare i seguenti interventi:

  1. eliminazione totale di una parete portante o di controvento. Tale intervento può essere ammissibile, se inquadrato all'interno di una verifica più ampia (globale) rispetto a quella del generico interpiano.

Se, viceversa, non si rispettano tali prescrizioni, dovrai far valutare l'intero comportamento della casa nei confronti del sisma. E ti assicuro che non ne varrebbe la pena. Il costo varierebbe in maniera significativa.

Ho pensato che potrebbe interessarti anche l'articolo relativo all'abbattimento di una parete: clicca qui!

Procedura della posa in opera e computo

Vediamo le voci del computo metrico e capitolato con i relativi prezzi (esclusa iva):

Demolizione e taglio a forza di muratura per apertura di porte o vani a sezione obbligata a qualsiasi piano, altezza o profondità, eseguito a mano o con ausilio di piccoli mezzi meccanici, compresi i puntellamenti relativi alle sole parti da demolire, la muratura di mazzette e sguanci a mattoni di larghezza massima due teste, la ricostruzione di parapetti e simili di spessore massimo di una testa, eseguiti con malta bastarda; esclusa la formazione di architravature e altri ripristini; misurazione per volume effettivo al grezzo del vano ricavato, compresi sguanci o sottodavanzali, con minimo di mc 0,50. Sono esclusi il carico, trasporto e scarico, i costi di accesso per il conferimento dei rifiuti a impianto autorizzato ai fini del loro recupero o del loro smaltimento e gli eventuali tributi.

in pietrame o mista di qualsiasi spessore 900 €/mc

su muratura di mattoni pieni a due o piu' teste 900 €/mc

Senza muratura di mazzette e ricostruzione parapetti circa la metà

Elementi per cerchiature compreso taglio a misura, sfrido, forature, imbullonature e/o saldature, inserimento e bloccaggio nelle sedi di alloggiamento già predisposte e da valutare a parte, quota parte collegamento tra elementi contigui ed alla struttura preesistente oggetto dell'intervento; compreso il calo e sollevamento; escluso puntellamenti, protezioni, rincalzatura delle strutture sovrastanti, demolizioni o smontaggi, ricostruzioni o riempimenti con getti in cls o con muratura, riprese di intonaco.

      • fasciatura di maschio murario con funzione di piedritto, con rete elettrosaldata a maglia 15x15 o 20x20, d. 6 mm e fissaggi passanti in tondini d'acciaio d. 10 mm ad aderenza migliorata e successiva stesura di malta cementizia sp. 3 cm; misurata per lo sviluppo sul fronte (spessore) ed entrambi i lati. € 75/mq
      • base in c.a. fino a dim. 30x30x100 cm, armato con tondini in acciaio d. 10 mm e staffe d. 8 mm ad aderenza migliorata. € 770/mc. In alternativa, base in profilato o trafilato di acciaio S235JR di qualsiasi tipo e sezione 40x30 mm € 11 al kg
      • architrave in profilati di acciaio S235JR di qualsiasi tipo e sezione, compreso rinforzi, saldature, fazzoletti 8 €/kg
      • piedritti in profilati di acciaio S235JR di qualsiasi tipo e sezione 8,15 €/kg

 Ripresa della muratura, regolazione, rinzaffo intonaco, rete elettrosaldata e velo.



voce di capitolato computo

Concludiamo con l'aspetto economico: 

Qual è il costo di una cerchiatura?

Eviterò di stimare il costo di interventi, che inficiano sul comportamento globale dell'intera struttura (esempio: demolizione di notevole porzioni di muro portante), in quanto ogni caso deve essere esaminato puntualmente.

Partiamo dalla parcella del professionista: per quanto riguarda il costo della Progettazione e Direzione lavori, i professionisti, per l' apertura porta o finestra chiedono: redazione della Scia e degli elaborati tra i 1.000 e i 1500 €, deposito della Pratica strutturale tra i 500 e i 700 €, Direzione lavori tra i 400 e i 700. Infine, l'aggiornamento catastale sui 500 €.

ll costo dell'impresa (fornitura e posa in opera), varia tra i 2.000 e i  6.000 € circa a cerchiatura (a seconda se la parete è di spessore “a una testa” o “due teste” cioè circa 15 cm o circa 30 cm).

In genere, il prezzo della cerchiatura realizzata con travi in acciaio, dette putrelle, varia in base ai kg.

Ma facciamo qualche esempio:

      • Apertura di porta di dimensioni finali 1,00 x 2,10 m su parete di spessore 38 cm con HEB 180 accoppiate 6.000 €;
      • Apertura di porta di dimensioni finali 1,80 x 2,40 m su parete di spessore 16 cm con IPE 300 4.500 €;
      • Apertura di porta di dimensioni finali 2,20 x 2,20 m  su parete di spessore 12 cm con IPE 220  2.800 €;
      • Apertura di porta di dimensioni finali 1,00 x 2,10 su parete di spessore 12 cm con IPE 180  2.400 €;

Questi prezzi riguardano interventi all'interno di ristrutturazioni più ampie. Qualora fossero opere uniche del cantiere, occorrerebbe aggiungere i costi dell'allestimento del cantiere e dell'eventuale ponteggio.

IMPORTANTE: a fine lavori richiedi la bolla e i certificati del "ferro" e della saldatura, che garantiscono la qualità del manufatto.

Spero che l'articolo ti sia stato utile. Vincenzo.

Se avessi bisogno di un progetto di cerchiatura, la sede dello studio è a Firenze, ma operiamo su Prato, Pistoia, Siena, Arezzo, Bologna, Livorno, Pisa e Lucca, Grosseto. Consideriamo anche commesse in tutta Italia. Potrai ottenere un preventivo via mail contattandoci a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

 

Tags: Milano, Torino, Roma, Firenze, Napoli, Bari, Palermo, Brescia, Bergamo, Venezia, Arezzo, Frosinone, Verona, Vicenza, Mantova, Lecco.

Accetto la Privacy policy

____________________________

 

CHI SONO?

Ciao, sono Vincenzo e amo tutto ciò che riguarda l’edilizia.

Vincenzo MaderaFin da ragazzo, mio padre Gennaro mi portava sui cantieri. Quell'ambiente fatto di persone umili, gentili e simpatiche mi ha colpito. Proprio per questo motivo, ci passerei intere giornate, bevendo pessimi caffè e ascoltando le strabilianti avventure dei muratori, per poi tornare in studio a scrivere articoli.

Ecco la mia seconda passione. Mai avrei pensato di creare un blog. Eppure, a sorpresa le pagine del mio sito hanno raggiunto picchi di 60.000 volte ogni giorno. Parlo di edilizia, strutture, impianti, energetica e interior design e insieme a mia sorella Rosa portiamo avanti il nostro studio a Firenze.

Spero che, grazie al web, diventeremo amici:

Whatsapp madera facebook  linkedin youtube insta

_________________________________