Notifica Preliminare Asl: cos'è e quando è obbligatoria 2024

Che cos'è la notifica preliminare ASL, quando è obbligatoria, chi deve inviarla e quando va trasmessa. Focus sulla perdita dei bonus e congruità.

La notifica preliminare è un documento da inviare all’Azienda sanitaria locale ASL, alla Direzione provinciale del lavoro territorialmente ed, in alcuni casi, anche al Prefetto, al fine di segnalare l'apertura di un cantiere e permettere agli organi di verificare il rispetto delle norme.

notifica preliminare

Quando è obbligatoria 

Secondo l'art. 99, comma 1, titolo IV, Capo I del d.lgs. 81/2008, la notifica va trasmessa:

      • nei cantieri nei quali è prevista la presenza di più imprese esecutrici (art. 90, comma 3), anche non contemporanea e per i quali, il committente, anche nei casi di coincidenza con l’impresa esecutrice, o il responsabile dei lavori, contestualmente all’affidamento dell’incarico di progettazione, designa il coordinatore per la progettazione;
      • i cantieri che, all’inizio dei lavori non erano soggetti all'obbligo di notifica ma che durante l’esecuzione dei lavori, per effetto di sopravvenute varianti in corso d’opera, ricadono nelle condizioni che richiedono la trasmissione di questo atto (vedi sopra);
      • i cantieri in cui si trova ad operare un’unica impresa (condizione che escluderebbe l’obbligo di notifica) ma con una durata dei lavori presunta per un periodo superiore ai 200 uomini/giorno.

Semplificando, se sul tuo cantiere intervenisse più di un'impresa oppure le opere durassero per più di 200 uomini giorni, dovresti trasmette la notifica preliminare.

Ne segue che, un cantiere caratterizzato da meno di 200 uomini giorno su cui interverrà un'impresa e tanti lavoratori autonomi non necessita di trasmissione.

Calcolo uomini giorno

Per determinare gli uomini/giorno è possibile sfruttare la formula:

UG = A × B/C

dove:

      • UG = uomini /giorno:
      • A = costo complessivo dell’opera;
      • B = incidenza mano d’opera (può essere assunta pari al 40%);
      • C = costo medio giornaliero del singolo lavoratore (può essere assunto un costo pari a 27 €/h x 8h= 216 €).

Ad esempio, un cantiere di importo lavori 200.000 €, richiede 200.000 € x 0,4 / 216 € = 370 uomini/giorno. A prescindere dal fatto o meno che su questo cantiere intervengano una o più imprese, la notifica preliminare deve essere inviata.

Ne segue che, al fine di darti un'indicazione spannometrica, all'incirca 200 uomini giorni insistono su un cantiere di circa 108.000 €. Ovviamente, tale calcolo va realizzato sugli effetti valori di B e C.

Altre casistiche che richiedono la trasmissione della notifica

La notifica deve essere trasmessa anche in tutti i casi in cui è richiesto il piano di sicurezza PSC; fattispecie indicate nell’allegato XI del d.lgs. 81/2008:

1. Lavori che espongono i lavoratori a rischi di seppellimento o di sprofondamento a profondità superiore a m 1,5 o di caduta dall’alto da altezza superiore a metri 2, se particolarmente aggravati dalla natura dell’attività o dei procedimenti attuati oppure dalle condizioni ambientali del posto di lavoro o dell’opera.

1-bis. Lavori che espongono i lavoratori al rischio di esplosione derivante dall’innesco accidentale di un ordigno bellico inesploso rinvenuto durante le attività di scavo.

2. Lavori che espongono i lavoratori a sostanze chimiche o biologiche che presentano rischi particolari per la sicurezza e la salute dei lavoratori oppure comportano un’esigenza legale di sorveglianza sanitaria.

3. Lavori con radiazioni ionizzanti che esigono la designazione di zone controllate o sorvegliate, quali definite dalla vigente normativa in materia di protezione dei lavoratori dalle radiazioni ionizzanti.

4. Lavori in prossimità di linee elettriche aree a conduttori nudi in tensione.

5. Lavori che espongono ad un rischio di annegamento.

6. Lavori in pozzi, sterri sotterranei e gallerie.

7. Lavori subacquei con respiratori.

8. Lavori in cassoni ad aria compressa.

9. Lavori comportanti l’impiego di esplosivi.

10. Lavori di montaggio o smontaggio di elementi prefabbricati pesanti.

Chi deve trasmetterla?

Si tratta di un adempimento posto sotto la responsabilità esclusiva del committente (colui che commissiona l'opera, in genere il proprietario di casa) o del responsabile dei lavori (soggetto incaricato di gestire gli aspetti legati alla sicurezza in cantiere);

Cosa contiene?

La notifica preliminare, deve essere compilata con le informazioni indicate nell’allegato XII dello stesso d.lgs. 81/2008:

1. Data della comunicazione.

2. Indirizzo del cantiere.

3. Committente (i) (nome (i), cognome (i), codice fiscale e indirizzo (i)).

4. Natura dell’opera.

5. Responsabile (i) dei lavori (nome (i), cognome (i), codice fiscale e indirizzo (i)).

6. Coordinatore (i) per quanto riguarda la sicurezza e la salute durante la progettazione dell’opera (nome (i), cognome (i), codice fiscale e indirizzo (i)).

7. Coordinatore (i) per quanto riguarda la sicurezza e la salute durante la realizzazione dell’opera (nome (i), cognome (i), codice fiscale e indirizzo (i)).

8. Data presunta d’inizio dei lavori in cantiere.

9. Durata presunta dei lavori in cantiere.

10. Numero massimo presunto dei lavoratori sul cantiere.

11. Numero previsto di imprese e di lavoratori autonomi sul cantiere.

12. Identificazione, codice fiscale o partita IVA, delle imprese già selezionate.

13. Ammontare complessivo presunto dei lavori (€)

Fac-simile

Ti ricordo che ogni Comune potrebbe richiedere la compilazione di un suo modellino ad hoc e una specifica modalità di trasmissione.

Clicca qui per scaricare un fac-simile.

Deve essere affissa in cantiere?

Sempre secondo l'art. 99, copia della notifica deve essere affissa in maniera visibile presso il cantiere e custodita a disposizione dell’organo di vigilanza territorialmente competente.

Bonus e notifica preliminare

La notifica preliminare, qualora richiesta e non inviata, comporterebbe la perdita di qualsiasi bonus dell'Agenzia delle Entrate: bonus casa, ecobonus, superbonus, bonus abbattimento barriere architettoniche, bonus mobili, bonus verde, ex bonus facciata ecc.

Congruità della manodopera

Inoltre, l'importo lavori indicato all'interno della notifica preliminare deve essere preso quale riferimento per valutare l'obbligo del Durc di congruità della manodopera.

Spero che l'articolo ti sia stato utile, a presto, Vincenzo

 

Accetto la Privacy policy

____________________________

 

CHI SONO?

Ciao, sono Vincenzo e amo tutto ciò che riguarda l’edilizia.

Vincenzo MaderaFin da ragazzo, mio padre Gennaro mi portava sui cantieri. Quell'ambiente fatto di persone umili, gentili e simpatiche mi ha colpito. Proprio per questo motivo, ci passerei intere giornate, bevendo pessimi caffè e ascoltando le strabilianti avventure dei muratori, per poi tornare in studio a scrivere articoli.

Ecco la mia seconda passione. Mai avrei pensato di creare un blog. Eppure, a sorpresa le pagine del mio sito hanno raggiunto picchi di 60.000 volte ogni giorno. Parlo di edilizia, strutture, impianti, energetica e interior design e insieme a mia sorella Rosa portiamo avanti il nostro studio a Firenze.

Spero che, grazie al web, diventeremo amici:

Whatsapp madera facebook  linkedin youtube insta

_________________________________