Quanto costano le finestre al mq? 2024

Finestre: guida completa sui costi e i prezzi del mercato. Come scegliere l'infisso (legno, alluminio o pvc), i bonus, i permessi necessari e le trasmittanze limite.

finestra prezzo detrazione trasmittanza scelta

Spifferi, rumori, freddo, chiusure difettose. Se stai leggendo questo articolo è perché hai dei problemi con le vecchie finestre di casa.

La sostituzione degli infissi è un investimento obbligato in alcuni casi e consigliato in altri. Pensa solamente al risparmio in bolletta che potrebbe concretizzarsi con l'installazione dei doppi o tripli vetri (infisso costituito da due o tre vetri accoppiati e intervallati da camere d'aria o argon) o all'abbattimento dei rumori del traffico. Infine, pensa al miglioramento dell'aspetto estetico e alla gestione della luce solare in ingresso.

Il miglioramento è indubbio. Naturalmente, migliori prestazioni richiediamo all'infisso, maggiore sarà il costo o il prezzo dei vari componenti!

Difatti, la sostituzione delle finestre o delle portefinestre ha un costo abbastanza rilevante, di cui farò qualche esempio. Per non incappare in errori ti consiglio di leggere attentamente ogni paragrafo.

 

Partiamo. Prima di acquistare la finestra più adatta a te, dovrai valutarne le caratteristiche.

Scelta della finestra: caratteristiche.

In questo paragrafo voglio elencarti gli aspetti che dovrai considerare nella scelta dell'infisso:

1 Materiale e design:

le finestre più vendute in commercio sono realizzate in pvc, alluminio o legno. Il legno isola bene ed esteticamente è il massimo. Di contro, con il tempo, è soggetto a deformazioni. L'alluminio è il più resistente e con il taglio termico (strato di plastica interno) riesce ad isolare bene. I costi sono rilevanti. Il pvc infine, è il più economico e isola come il legno. Anche se la tecnologia ha fatto passi da gigante, resta comunque il meno resistente tra gli altri e dal punto di vista estetico lascia a desiderare. Ad oggi, tutto ciò, viene sopperito da trattamenti come l'effetto legno o l'effetto lucido.

Per gli ambienti, come ad esempio i bagni, è consigliabile optare per vetri opacizzati, che impediscono la vista dall'esterno.

2 Isolamento acustico:

se vivi in un quartiere pieno di movida o su una strada molto trafficata, questo paragrafo ti sarà molto utile. Difatti, il rumore può rendere invivibile una stanza e gli infissi sono una via preferenziale per la propagazione dei suoni. 

L'isolamento acustico viene misurato in decibel Db. Maggiore saranno i decibel di abbattimento indicati dal produttore, e maggiore sarà l'isolamento acustico dell'infisso.

L'isolamento acustico della finestra aumenta proporzionalmente allo spessore dei vetri. Il rumore viene "smorzato" di circa 25 dB con lastre di 3 mm, 26 dB con uno spessore di 4 mm, 27 dB da 5 mm, 29 dB da 8 mm,  31 dB da 10 mm, 32 dB da 15 mm e così via. Anche la distanza tra i vetri (nel caso di doppi o tripli vetri) influenza l'isolamento, ma in maniera minore.

Ogni infisso ha quindi un "potere fonoisolante” e cioè una capacità di bloccare i rumori provenienti dall'ambiente esterno.

Considera che, all'interno delle nostre abitazioni, non si dovrebbero superare i 40 db di rumore. Quindi, dovrai acquistare infissi con un potere che garantisca tale limite di decibel. Per avere un termine di paragone, una normale conversazione tra due persone si aggira intorno ai 50 dB, un bisbiglio sui 40 dB.

3 Tipo di apertura:

le finestre possono aprirsi a battente, ruotando su delle cerniere verticali, oppure a scorrere su delle guide orizzontali. Le finestre a battente permettono l'apertura completa della finestra. Di contro, si opta per lo scorrimento in caso di grandi aperture o nel caso di piccoli ambienti domestici per evitare ingombri inutili. Lo scorrimento non permette l'apertura completa della finestra ed è molto più costoso. Si può optare anche per l'apertura a "vasistas" o a ribalta, in cui è possibile aprire la finestra attraverso delle cerniere poste nella parte inferiore della finestra.

finestre vasistas battente scorrimento

4 Sicurezza:

Altro aspetto da considerare, specialmente per gli appartamenti posti ai piani bassi è la sicurezza. Per categorizzare le finestre dal punto di vista della sicurezza all'effrazione, si usano sei classi di resistenza (RC). Il ladro riuscirà comunque ad entrare, ma avrà bisogno di più tempo all'aumentare della classe di resistenza. Difatti, le finestre RC1 si riescono ad aprire in circa 3 minuti, mentre le RC6 in 20 minuti.

5 Trasmittanza Uw: indica la capacità di isolare. Questo indice è cruciale, in quanto, minore sarà il valore e maggiori saranno le performance termiche dell'infisso. In base alla zona climatica ove verrà installato l'infisso, per ottenere l'ecobonus, bisogna le infisso garantisca trasmittanze più basse di:

   Zona climatica  

  U (W/m2K)  

 A e B

 2,6

 C

 1,75

 D

1,67

 E

 1,30

F

1,00

  

Qual è il prezzo delle finestre?

A causa degli incentivi ma specialmente vista la carenza delle materie prime, i prezzi degli infissi sono schizzati alle stelle.

In generale, variano in base alle caratteristiche sopra citate e alle dimensioni. Il prezzo medio al metro quadro, considerando una trasmittanza di 1,5 w/mqK, è di 400 € nel caso di infissi in legno, 300 € nel caso del pvc, 600 € dell'alluminio. Compresa fornitura e posa in opera.

Vediamo ora alcuni prezzi di finestre RC3, con le caratteristiche:

      • Finestra in legno tenero 100 x 200 cm, vetro doppio basso emissivo 6/7+18+ARGON+6/7 Uw=1,66 Ug= 1,1 W/m2K € 850;
      • Finestra in alluminio 100 x 200 cm vetro doppio basso emissivo 4 + 20 Argon + 4 b.e Uw=1,50 Ug= 1,1 W/m2K € 1.000;
      • Finestra in alluminio 100 x 200 cm vetro triplo basso emissivo 4b.e+ 15Gas+5+15Gas+4b.e Uw=1,18 Ug= 0,6 W/m2K € 1.400;
      • Finestra in pvc 100 x 200 cm, vetro doppio basso emissivo 6/7+18 ARGON+6/7 Uw=1,60 Ug= 1,1 W/m2K € 600;

Se tu volessi integrare il meccanismo vasistas, il prezzo aumenterebbe di circa 50 €.

Ora che abbiamo chiarito questi aspetti, arriviamo agli argomenti più interessanti. Vediamo le detrazioni fiscali:

Quali sono i bonus sulle finestre?

Partiamo vedendo in cosa consistono queste detrazioni fiscali? Immaginiamo di acquistare 2 finestre e di spendere 1.000 €. Oggi l'Agenzia delle Entrate, nel caso delle ristrutturazioni, restituisce il 50 % in detrazioni Irpef. Quindi, l'agenzia, non ti verserà sul conto 500 € (50% di 1.000 €) ma ti restituirà la somma scalandola dalle tasse future, in 10 rate annuali di 50 €.

Puoi scegliere di detrarre gli infissi usufruendo del bonus fiscale per le ristrutturazioni o per il risparmio energetico. E' indifferente, in quanto in entrambi i casi prevedono una aliquota del 50%. Cambia il limite massimo di detrazione ammissibile per unità immobiliare:

      • 60.000 € per il risparmio energetico Ecobonus o Superbonus;
      • 90.000 € di spesa massima che al 50% corrisponde a 48.000 € di detrazione massima per la ristrutturazione;

Le spese che possono essere detratte e che dovranno essere pagate con il bonifico parlante sono:

      • fornitura e posa in opera di una nuova finestra comprensiva di infisso o di una porta d’ingresso;
      • integrazioni e sostituzioni dei componenti vetrati;
      • fornitura e posa in opera di scuri, persiane, avvolgibili, cassonetti (se solidali con l’infisso) e suoi elementi accessori, purché tale sostituzione avvenga simultaneamente a quella degli infissi (o del solo vetro). In questo caso, nella valutazione della trasmittanza, può considerarsi anche l’apporto degli elementi oscuranti, assicurandosi che il valore di trasmittanza complessivo non superi il valore limite di cui sopra;
      • prestazioni professionali, comprensive della redazione dell’APE, ove richiesto.

Il tutto dovrà essere trasmesso tramite il portale dell'Enea.

Penso possa esserti utile la video-guida sui bonus a cui potresti aderire nel caso di acquisto di infissi:

E' necessario il permesso o la pratica comunale?

La risposta è: in generale, no. Ti spiego meglio. Essendo un'opera ricadente in manutenzione ordinaria, il testo unico sull'edilizia non richiede nessun permesso, autorizzazione o pratica edilizia.

Ci sono delle eccezioni, dettate dai regolamenti locali o dalla Sovrintendenza:

      • molti comuni, nel proprio regolamento edilizio, hanno previsto delle comunicazioni per le opere in manutenzione ordinaria. La vecchia cil, ormai abolita, è stata modificata da alcuni modellini mono-pagina presentati dagli stessi proprietari. Non avresti comunque la necessità del professionista.
      • L'appartamento è tutelato dalle belle arti. Informati prima di procedere sugli eventuali vincoli.
      • Allarghi, restringi o crei una nuova finestra. A questo punto necessiti di una SCIA. Leggi l'approfondimento.
      • il condominio, attraverso il regolamento, vieta la posa di infissi di un particolare colore o materiale.

Sfatiamo il mito che questo intervento necessita di CILA. Assolutamente falso.

Infine, vediamo quanto costa una finestra al variare del materiale:

Quali sono le migliori marche di finestre?

Come al solito, per essere il più imparziale possibile, ho richiesto informazioni sulla qualità dei vari brand ai serramentisti.

In tanti mi rispondono che, piuttosto che la marca, una garanzia sul risultato finale è data dalle buone capacità dell'installatore e del produttore. A mio parere, questi contano per il 50%. Ma non si può prescindere dalle garanzie fornite dai migliori marchi.

Chiedendo, tra le migliori marche di produttori di infissi abbiamo: Finstral, Internom, Veka 70, Kommerling, Salamander, Rehau e Domal.

Scendendo di prezzo: Profine, Brugmann Blu Evolution 73, Inoudc.

Spero che l'articolo ti sia stato utile. Vincenzo.

 

Accetto la Privacy policy

____________________________

 

CHI SONO?

Ciao, sono Vincenzo e amo tutto ciò che riguarda l’edilizia.

Vincenzo MaderaFin da ragazzo, mio padre Gennaro mi portava sui cantieri. Quell'ambiente fatto di persone umili, gentili e simpatiche mi ha colpito. Proprio per questo motivo, ci passerei intere giornate, bevendo pessimi caffè e ascoltando le strabilianti avventure dei muratori, per poi tornare in studio a scrivere articoli.

Ecco la mia seconda passione. Mai avrei pensato di creare un blog. Eppure, a sorpresa le pagine del mio sito hanno raggiunto picchi di 60.000 volte ogni giorno. Parlo di edilizia, strutture, impianti, energetica e interior design e insieme a mia sorella Rosa portiamo avanti il nostro studio a Firenze.

Spero che, grazie al web, diventeremo amici:

Whatsapp madera facebook  linkedin youtube insta

_________________________________