Quanto costano le finestre in PVC, legno o alluminio al mq? 2025

Spifferi, rumori, freddo, chiusure difettose. Se stai leggendo questo articolo è perché hai dei problemi con le vecchie finestre di casa.
La sostituzione delle finestre è un investimento talvolta necessario, talvolta consigliato. Pensa solamente al risparmio in bolletta che potrebbe concretizzarsi con l'installazione dei doppi o tripli vetri (infisso costituito da due o tre vetri accoppiati e intervallati da camere d'aria o argon) o all'abbattimento dei rumori del traffico. Infine, pensa al miglioramento dell'aspetto estetico e alla gestione della luce solare in ingresso.
Il miglioramento è indubbio. Naturalmente, più alte sono le prestazioni richieste all’infisso, maggiore sarà il costo dei vari componenti!
Difatti, la sostituzione delle finestre o delle portefinestre ha un costo abbastanza rilevante, di cui farò qualche esempio. Per non incappare in errori ti consiglio di leggere attentamente ogni paragrafo.
Indice
Quali caratteristiche influenzano il costo di una finestra?
Qual è il prezzo della sola posa delle finestre?
Qual è il costo della fornitura delle finestre in PVC?
Qual è il costo delle finestre in legno?
Qual è il costo delle finestre in alluminio?
Costo smontaggio e smaltimento vecchie finestre?
Partiamo. Prima di acquistare la finestra più adatta a te, dovrai valutarne le caratteristiche.
Quali caratteristiche influenzano il costo di una finestra?
In questo paragrafo voglio elencarti gli aspetti che dovrai considerare nella scelta dell'infisso e che influenzano il costo della finestra:
Materiale del telaio
Le finestre più vendute in commercio sono realizzate in PVC, alluminio o legno.
Il legno isola bene ed esteticamente è il massimo. Proprio per questo motivo, in Italia, è il più diffuso. Ottimo anche l'isolamento acustico.
Di contro, con il tempo, se non correttamente manutenuto è soggetto a deformazioni.
L'alluminio è il materiale più resistente. È eterno!
Ad oggi, le finestre in alluminio vengono realizzate complete di taglio termico (strato di plastica interno) per poter isolare al meglio. I costi sono rilevanti.
Infine, abbiamo il PVC che è il più economico e leggero. Inoltre, non necessita di particolare manutenzione e garantisce un'ottima resistenza alle intemperie.
Tuttavia, ad oggi, anche se la tecnologia ha fatto passi da gigante, il PVC continua ad essere il materiale meno resistente, con una durata media inferiore rispetto agli altri. Sempre a causa della scarsa resistenza, non è possibile realizzare delle finestre di grosse dimensioni e in ogni caso i montanti sono spessi e quindi riducono l'ingresso della luce.
Inoltre, dal punto di vista estetico lascia a desiderare. Ad oggi, la questione estetica viene sopperita in parte da trattamenti come l'effetto legno o l'effetto lucido.
In questo articolo approfondisco ulteriormente i pro e i contro dei vari materiali.
Tipologia di vetri
Oggi, non possono essere più commercializzati i vetri singoli, a meno che non siano a protezione di ambienti non riscaldati.
Sono molto richiesti i doppi vetri e in alcuni casi i tripli vetri, in base al numero di strati di vetro di cui è composta la finestra. Le intercapedini tra i vetri possono essere riempite di aria, o argon o kripton per migliorarne le performance.
Inoltre, quasi la totalità dei vetri degli infissi vengono trattati con un rivestimento sottile a base di metalli nobili al fine di migliorare le sue proprietà termiche, detto basso emissivo.
Per sintetizzare la composizione e di conseguenza la bontà del "pacchetto vetro", i produttori utilizzano delle sigle. Ad esempio: 4+4.1 Low-E/ 18 Ar / 4.
Infine, per gli ambienti come ad esempio i bagni, è consigliabile optare per vetri opacizzati, che impediscono la vista dall'esterno.
Trasmittanza Uw
Sulla base dello spessore e del materiale di cui è composto il telaio della finestra unito alla stratigrafia del vetro, l'infisso garantirà una certa capacità di isolare termicamente.
Questa capacità si può sintetizzare tramite la trasmittanza Uw. Minore sarà il valore della trasmittanza e maggiori saranno le performance termiche dell'infisso.
In base alla zona climatica ove verrà installato l'infisso, per legge bisogna che l'infisso garantisca trasmittanze inferiori ai limiti indicati nell’Appendice B del DM Requisiti Minimi, ovvero:
Zona climatica |
U (W/m2K) |
A e B |
3,00 |
C |
2,00 |
D |
1,80 |
E |
1,40 |
F |
1,00 |
Isolamento acustico
Qualora vivessi in un quartiere pieno di movida o su una strada molto trafficata, questo paragrafo ti potrebbe essere molto utile. Difatti, il rumore può rendere invivibile una stanza e gli infissi sono una via preferenziale per la propagazione dei suoni.
L'isolamento acustico viene misurato in decibel Db. Maggiori saranno i decibel di abbattimento indicati dal produttore, e maggiore sarà l'isolamento acustico dell'infisso.
L'isolamento acustico della finestra aumenta proporzionalmente allo spessore dei vetri. Il rumore viene "smorzato" di circa 25 dB con lastre di 3 mm, 26 dB con uno spessore di 4 mm, 27 dB da 5 mm, 29 dB da 8 mm, 31 dB da 10 mm, 32 dB da 15 mm e così via. Anche la distanza tra i vetri (nel caso di doppi o tripli vetri) influenza l'isolamento, ma in maniera minore.
Ogni infisso ha quindi un "potere fonoisolante” e cioè una capacità di bloccare i rumori provenienti dall'ambiente esterno.
Considera che, all'interno delle nostre abitazioni, non si dovrebbero superare i 40 db di rumore. Quindi, dovrai acquistare infissi con un potere che garantisca tale limite di decibel. Per avere un termine di paragone, una normale conversazione tra due persone si aggira intorno ai 50 dB, un bisbiglio sui 40 dB.
Tipologia di apertura
Anche la tipologia di apertura incide sul prezzo finale. Le finestre possono aprirsi a battente, ruotando su delle cerniere verticali, oppure a scorrere su delle guide orizzontali. Le finestre a battente permettono l'apertura completa della finestra. Di contro, si opta per lo scorrimento in caso di grandi aperture o nel caso di piccoli ambienti domestici per evitare ingombri inutili. Lo scorrimento non permette l'apertura completa della finestra ed è molto più costoso. Si può optare anche per l'apertura a "vasistas" o a ribalta, in cui è possibile aprire la finestra attraverso delle cerniere poste nella parte inferiore della finestra.
Sicurezza
Altro aspetto da considerare, specialmente per gli appartamenti posti ai piani bassi è la sicurezza. Per categorizzare le finestre dal punto di vista della sicurezza all'effrazione, si usano sei classi di resistenza (RC). Il ladro riuscirà comunque ad entrare, ma avrà bisogno di più tempo all'aumentare della classe di resistenza. Difatti, le finestre RC1 si riescono ad aprire in circa 3 minuti, mentre le RC6 in 20 minuti.
Qual è il prezzo della sola posa di finestre?
A seguito della corsa ai bonus, i prezzi degli infissi sono tornati "accettabili", o comunque non folli.
Posa di finestre in legno, pvc, alluminio, legno-alluminio e alluminio-legno, ad una o più ante, compreso il materiale per la posa e sigillatura/isolamento del giunto secondario su 3 piani funzionali secondo criteri e requisiti 11673-1 ed escluso il controtelaio e/o monoblocco.
- Per vani FINESTRA fino a 1,7 mq e con apertura oscillobattente e/o vasistas, 100 € oltre iva
- Per vani FINESTRA fino a 1,7 mq e con apertura scorrevole o ad alzante scorrevole 130 € oltre iva
- Per vani FINESTRA superiori a 1,7 mq e fino a 2,8 mq e con apertura oscillobattente e/o vasistas 140 € oltre iva
- Per vani FINESTRA superiori a 1,7 mq e fino a 2,8 mq e con apertura scorrevole o ad alzante scorrevole 200 € oltre iva
- Per vani FINESTRA superiori a 2,8 mq e fino a 4 mq e con apertura oscillobattente e/o vasistas 200 € oltre iva
- Per vani FINESTRA superiori a 2,8 mq e fino a 4 mq e con apertura scorrevole o ad alzante scorrevole 280 € oltre iva
- Per vani PORTAFINESTRA superiori a 4,6 mq e fino a 6 mq e con apertura oscillobattente e/o vasistas 260 € oltre iva
- Per vani PORTAFINESTRA superiori a 4,6 mq e fino a 6 mq e con apertura scorrevole o ad alzante scorrevole 340 € oltre iva
Come ti accennavo, i prezzi variano in base alle caratteristiche sopra citate e ovviamente alle dimensioni delle finestre.
Qual è il costo delle finestre in PVC?
Il prezzo medio al metro quadro della sola fornitura di finestre in PVC è compreso tra i 350 e i 450 €/mq.
Vediamo alcuni esempi:
- Finestra in PVC 100 x 200 cm, vetro doppio basso emissivo 6/7+18 ARGON+6/7 Uw=1,60 Ug= 1,1 W/m2K € 700 oltre 140 € di installazione;
- Finestra in PVC 70 x 180 cm, vetro doppio basso emissivo 4 + 20 Argon + 4 b.e Uw=1,50 Ug= 1,1 W/m2K € 600 oltre 100 € di installazione;
Qual è il costo delle finestre in legno?
Il prezzo medio al metro quadro della sola fornitura di finestre in legno è compreso tra i 450 e i 550 €/mq.
Vediamo alcuni esempi:
-
-
- Finestra in legno tenero 100 x 200 cm, vetro doppio basso emissivo 6/7+18+ARGON+6/7 Uw=1,66 Ug= 1,1 W/m2K € 900 oltre 140 € di installazione;
- Finestra in legno 70 x 180 cm, vetro doppio basso emissivo 4 + 20 Argon + 4 b.e Uw=1,50 Ug= 1,1 W/m2K € 630 oltre 100 € di installazione;
-
Qual è il costo delle finestre in alluminio?
Il prezzo medio al metro quadro della sola fornitura di finestre in alluminio è è compreso tra i 550 e i 650 €/mq
Vediamo alcuni esempi:
- Finestra in alluminio 100 x 200 cm vetro doppio basso emissivo 4 + 20 Argon + 4 b.e Uw=1,50 Ug= 1,1 W/m2K € 1.100 oltre 140 € di installazione;
- Finestra in alluminio 100 x 200 cm vetro triplo basso emissivo 4b.e+ 15Gas+5+15Gas+4b.e Uw=1,18 Ug= 0,6 W/m2K € 1.400 oltre 140 € di installazione;
Costo smontaggio e smaltimento vecchie finestre?
Per una finestra di circa 2 mq il costo si aggira attorno ai 100 €.
Quanto costa cambia 1,2,34,5,6,7,8 finestre?
Immaginando di voler sostituire delle vecchie finestre di dimensioni omogenere, circa 2 mq, oltre allo smaltimento dovrai considerare la fornitura e la posa in opera.
- per sostituire 1 finestra di circa 2 mq, il costo medio è di circa 1200 € oltre IVA;
- per sostituire 2 finestre di circa 2 mq ciascuna, il costo medio è di circa 2150 € oltre IVA;
- per sostituire 3 finestre di circa 2 mq ciascuna, il costo medio è di circa 3100 € oltre IVA;
- per sostituire 4 finestre di circa 2 mq ciascuna, il costo medio è di circa 4150 € oltre IVA;
- per sostituire 5 finestre di circa 2 mq ciascuna, il costo medio è di circa 5000 € oltre IVA;
- per sostituire 6 finestre di circa 2 mq ciascuna, il costo medio è di circa 5900 € oltre IVA;
- per sostituire 7 finestre di circa 2 mq ciascuna, il costo medio è di circa 6700 € oltre IVA;
- per sostituire 8 finestre di circa 2 mq ciascuna, il costo medio è di circa7500 € oltre IVA;
Quale IVA si applica?
Secondo l'Agenzia delle Entrate, l'infisso è un bene significativo e questo comporta un'applicazione differenziata dell'IVA:
- 10% sull'installazione della finestra;
- mista (10% e 22%) sulla fornitura della finestra;
Ora che abbiamo chiarito questi aspetti, arriviamo agli argomenti più interessanti. Vediamo le detrazioni fiscali:
Quali sono i bonus sulle finestre?
Oggi l'Agenzia delle Entrate restituisce parte della spesa sostenuta per le finestre tramite delle detrazioni Irpef. Quindi, l'agenzia, non ti verserà sul conto parte della spesa sostenuta ma ti restituirà la somma scalandola dalle tasse future, in 10 rate annuali.
Puoi scegliere di detrarre gli infissi usufruendo del bonus fiscale per le ristrutturazioni o per il risparmio energetico. E' indifferente, in quanto, entrambe le agevolazioni prevedono la medesima aliquota.
Cambia il limite massimo di detrazione ammissibile per unità immobiliare:
-
-
- 60.000 € per il risparmio energetico Ecobonus o Superbonus;
- 90.000 € di spesa massima;
-
Le spese che possono essere detratte e che dovranno essere pagate con il bonifico parlante sono:
-
-
- fornitura e posa in opera di una nuova finestra comprensiva di infisso o di una porta d’ingresso;
- integrazioni e sostituzioni dei componenti vetrati;
- fornitura e posa in opera di scuri, persiane, avvolgibili, cassonetti (se solidali con l’infisso) e suoi elementi accessori, purché tale sostituzione avvenga simultaneamente a quella degli infissi (o del solo vetro). In questo caso, nella valutazione della trasmittanza, può considerarsi anche l’apporto degli elementi oscuranti, assicurandosi che il valore di trasmittanza complessivo non superi il valore limite di cui sopra;
- prestazioni professionali, comprensive della redazione dell’APE, ove richiesto.
-
L'intervento dovrà essere comunicato tramite il portale dell'Enea.
Penso possa esserti utile la video-guida sui bonus a cui potresti aderire nel caso di acquisto di infissi:
E' necessario il permesso o la pratica comunale?
La risposta è: in generale, no. Ti spiego meglio. Essendo un'opera ricadente in manutenzione ordinaria, il Testo unico sull'Edilizia non richiede nessun permesso, autorizzazione o pratica edilizia.
Ci sono delle eccezioni, dettate dai regolamenti locali o dalla Sovrintendenza:
-
-
- molti comuni, nel proprio regolamento edilizio, hanno previsto delle comunicazioni per le opere in manutenzione ordinaria. La vecchia cil, ormai abolita, è stata modificata da alcuni modellini mono-pagina presentati dagli stessi proprietari. Non avresti comunque la necessità del professionista.
- L'appartamento è tutelato dalle belle arti. Informati prima di procedere sugli eventuali vincoli.
- Allarghi, restringi o crei una nuova finestra. A questo punto necessiti di una comunicazione.
- il condominio, attraverso il regolamento, vieta la posa di infissi di un particolare colore o materiale.
-
Quali sono le migliori marche di finestre?
Come al solito, per essere il più imparziale possibile, ho richiesto informazioni sulla qualità dei vari brand ai serramentisti.
In tanti mi rispondono che, piuttosto che la marca, una garanzia sul risultato finale è data dalle buone capacità dell'installatore e del produttore. A mio parere, questi contano per il 50%. Ma non si può prescindere dalle garanzie fornite dai migliori marchi.
- Tra le migliori marche di produttori di infissi in PVC abbiamo: Finstral, Internorm, Erco, Rehau e Domal.
- Tra le migliori marche di produttori di infissi in alluminio abbiamo: Oknoplast, Schuco, Ponzio, e Dutrex.
- Tra le migliori marche di produttori di infissi in legno abbiamo: Caiframe, Navello e Finnova.
Spero che l'articolo ti sia stato utile. Vincenzo.