Significato delle sigle dei vetri - preventivo delle finestre

Qual è il significato delle sigle utilizzate nei preventivi delle finestre? Spessori e caratteristiche.

sigle dei vetri preventivo delle finestre

Con il Decreto Requisiti, alle finestre viene richiesto un ulteriore miglioramento delle performances termiche. Ma come valutare le prestazioni di una finestra?

Oltre alla marca dell’infisso e alla qualità della posa in opera da parte dell’installatore, occorre valutare la trasmittanza dell’infisso Uw.

Semplificando, la trasmittanza ci indica le dispersioni termiche della finestra che incideranno sui costi in bolletta. Questo valore dipende dalla stratigrafia dell’infisso che viene indentificata tramite delle sigle.

Ne segue che conoscere il significato delle sigle indicate all’interno delle schede tecniche è molto utile per confrontare i vari preventivi.

Per scrivere questo articolo, ho chiesto un aiuto all’esperto Vincenzo Dominijanni.

Spessore del vetro

Il primo valore segnalato nelle sigle è lo spessore del vetro. Lo spessore potrebbe essere indicato tramite una cifra, oppure, qualora fosse costituito da più vetri incollati, da una successione di numeri o da una somma di numeri. Ad esempio, se un vetro da 6 mm fosse costituito da due lastre attaccate, potrebbe essere indicato con 3+3 oppure 33. Esistono anche i vetri 44 e 55.

 

Intercapedine della vetrocamera

A seguire, troverai lo spessore della camera d’aria. Sappi che, i vari strati che compongono la vetrocamera sono divisi da una barra obliqua “/” o da un "+".

Nel caso di doppio vetro, potresti ritrovarti una sigla di questo tipo:

vetro interno / intercapedine / vetro esterno

Facciamo un esempio: doppio vetro da 4mm con 16mm di intercapedine, viene indicato nel seguente modo:

4 / 16 / 4

La vetrocamera potrebbe essere riempita con aria, oppure con:

      • Argon: Ar (il più diffuso)
      • Kripton : Kr (il più costoso e performante)

Riprendendo l’esempio precedente, e sostituendo l’aria con l’argon, avremo:

4 / 16 Ar / 4

Altri acronimi

Vediamo altri acronimi in cui potresti incappare:

      • strati di colla: ".2" ".3" ".4";
      • aumento delle proprietà antiacustiche: AC;
      • canalina distanziatrice a bordo caldo (warm edge) delle lastre di vetro: WE. Questi materiali hanno sostituito le canaline in alluminio, ormai da evitare;
      • temperato: "temp" o "T". Questo strato viene inserito per evitare shock termici che possano frantumare le lastre;
      • PVB: pellicole in polivinilbutirrale antieffrazione che sono in grado di resistere a ripetuti urti con oggetti metallici;
      • basso emissivo: Low-E oppure BE: ormai sempre presente, si ottiene applicando 4 pellicole di diversi materiali, generalmente sul vetro rivolto verso l'interno. Questa soluzione permette di isolare ulteriormente l’ambiente;
      • oltre al basso emissivo, esiste un vetro ancora più performante: il vetro Selettivo o 4s (4 stagioni) che, oltre a limitare la dispersione di calore in inverno, filtra i raggi solari in estate.

 

Esempi

Ma vediamo alcuni esempi:

Doppio vetro:

4+4.1 Low-E/ 18 Ar / 4   (oppure 44.1 Low-E/ 18 Ar / 4)

Primo strato costituito da 4+4= 8mm di vetro e velo antinfortunistico. Vetrocamera di 18 mm riempita con Argon e infine lastra di vetro di 4 mm.

44.8/16 Ar /4 Ar

Primo strato costituito da 4+4= 8mm di vetro e 8 strati di PVB (barriera atri intrusione, utile per negozi e ville di lusso). Vetrocamera di 16 mm riempita con Argon e infine lastra di vetro di 4 mm.

33.1 BE +18 Ar +33.1

Primo strato 3+3= 6 mm di vetro basso emissivo e velo antinfortunistico.Vetrocamera di 18 mm riempita con argon. Segue una lastra di vetro di 3+3=6 mm e strato antinfortunistico.

Triplo vetro:

44.1 BE/ 12 Kr/ 4 Temp. / 12 / 33.1

Primo strato costituito da 4+4= 8mm di vetro basso emissivo e velo antinfortunistico. Vetrocamera di 12 mm riempita con Kripton. Segue una lastra di vetro temperato di 4 mm. Ulteriore vetrocamere di 12 mm riempita con aria e infine, lastra di vetro di 4 mm e strato antinfortunistico.

 Spero che l'articolo ti sia stato utile. A presto, Vincenzo.

 

Accetto la Privacy policy

____________________________

 

CHI SONO?

Ciao, sono Vincenzo e amo tutto ciò che riguarda l’edilizia.

Vincenzo MaderaFin da ragazzo, mio padre Gennaro mi portava sui cantieri. Quell'ambiente fatto di persone umili, gentili e simpatiche mi ha colpito. Proprio per questo motivo, ci passerei intere giornate, bevendo pessimi caffè e ascoltando le strabilianti avventure dei muratori, per poi tornare in studio a scrivere articoli.

Ecco la mia seconda passione. Mai avrei pensato di creare un blog. Eppure, a sorpresa le pagine del mio sito hanno raggiunto picchi di 60.000 volte ogni giorno. Parlo di edilizia, strutture, impianti, energetica e interior design e insieme a mia sorella Rosa portiamo avanti il nostro studio a Firenze.

Spero che, grazie al web, diventeremo amici:

Whatsapp madera facebook  linkedin youtube insta

_________________________________