Infissi in PVC, alluminio o legno: quale scegliere - migliore

Quale infisso (finestra - portafinestra) scegliere tra PVC, alluminio e legno. Quale tipologia di serramento è migliore rispetto all'altra? Vantaggi e svantaggi, pro e contro / difetti.

 

I telai degli infissi, siano essi delle finestre, portefinestre o lucernari, sono realizzati principalmente in PVC, legno o alluminio. In passato, ovviamente al centro delle scelte c'era il legno, poi siamo passati all'alluminio e infine al PVC. Tuttora, questi tre i materiali si spartiscono il mercato.

Molti mi chiedono dei consigli sulla scelta. In realtà, non esiste un prodotto migliore dell'altro su tutti gli aspetti, altrimenti gli altri due non avrebbero motivo di esistere.

Piuttosto, sulla base delle tue esigenze, da questo articolo potresti tirar fuori il più adatto ai tuoi bisogni.

Partiamo con il più chiacchierato del momento:

Infissi in PVC

PRO:

Il PVC è un materiale plastico, e a mio parere, la sua caratteristica più esaltante è l'isolamento termico. Questa proprietà viene valutata tramite la trasmittanza U. Più è basso questo valore e meglio è. La trasmittanza è fondamentale anche per ottenere i bonus dell'Agenzia delle Entrate.

Anche un prodotto plastico scadente garantisce ottime performances termiche e l'elevato isolamento che caratterizza i profili in PVC, aumenta anche il comfort interno della casa.

Infissi in pvc alluminio legno quale scegliere migliore

La bassa trasmittanza unita all'economicità, sta aumentando notevolmente le quotazioni del PVC. Più che il costo, è l'investimento iniziale ad essere inferiore rispetto agli altri materiali (l'alluminio può costare anche il doppio rispetto al PVC). Difatti, avendo il PVC una vita media inferiore rispetto agli altri materiali, sull'economicità avrei delle obiezioni.

Inoltre, è leggero ed è il migliore dal punto di vista acustico.

Infine, è impermeabile, resiste alle intemperie, non necessita di particolare manutenzione e può emulare le varie finiture e i colori tramite l'applicazione di pellicole.

Direi che è inutile continuare a leggere, puoi scegliere il PVC. E invece no, questo materiale ha anche dei difetti.

 

 

CONTRO:

Nonostante per migliorarne l'aspetto vengano applicate delle pellicole, visivamente il PVC lascia a desiderare. Ma se optassi per rivestimenti di qualità, distingueresti a fatica un serramento in PVC da uno in legno.

Inoltre, non brillando in resistenza meccanica, il PVC necessita di montanti di spessore notevole che riducono la luce in ingresso nell'appartamento. Quindi, è sconsigliato in ambienti bui.

Sempre a causa della scarsa resistenza, non è possibile realizzare delle finestre di grosse dimensioni, diciamo superiori a 3 metri. Per sopperire a ciò, spesso viene rinforzato con degli elementi in acciaio o aumentando il numero di camere d'aria interne.

Ma ancora peggio, specialmente su prodotti di bassa qualità, c'è il rischio di imbarcamenti e deformazioni. Attenzione, questo fenomeno accade in caso di dimensioni eccessive del serramento, di posa scorretta o di calore eccessivo. Infine, con il tempo il PVC tende a perdere le qualità estetiche.

Riepilogo:

Estetica

Costo iniziale

/ Performances

Resistenza

intemperie

★★★

★★★★

★★★★

 

Longevità

Luminosità

Manutenzione

★★★★

★★★

★★★★

Passiamo al candidato n°2:

Infissi in Legno

PRO:

La qualità principale del legno è l'estetica. Nessun altro materiale, per quanto ben rifinito, potrà riprodurre la qualità visiva e l'eleganza del legno. Basti pensare che i produttori degli altri materiali cercano di imitarne l'effetto. Quindi, non lo consiglio, ma lo esigo in edifici di pregio.

E' un ottimo isolante sia termico che acustico e se correttamente manutenuto, è stabile nel tempo. Difatti, al contrario del PVC, ha una buona resistenza naturale. Ovviamente, se dovessi lasciarlo a se stesso, si imbarcherebbe.

In Italia è ancora il più diffuso. Siamo un popolo di intenditori.

CONTRO:

Il prezzo è superiore rispetto al PVC, ma inferiore all'alluminio.

Inoltre, nonostante i telai in legno vengano protetti tramite vernici resistenti, con il tempo dovrai preservare l'impermeabilità e il colore con la manutenzione. Diciamo che ogni 5 / 10 anni dovrai trattarli.

Riepilogo:

Estetica

Costo iniziale

/ Performances

Resistenza

intemperie

★★★★

★★★★

★★★★

 

Longevità

Luminosità

Manutenzione

★★★★

★★★★

★★★

 

Concludiamo con gli:

Infissi in Alluminio

A casa dei miei genitori ancora resistono gli infissi in alluminio vecchi di 40 anni, e solo io so quante volte li ho colpiti. Li utilizzavo come porta per i miei calci di rigore e la sedia di legno impagliata come portiere. Spesso me li parava. Anzi quasi sempre.

Ma lasciamo da parte i ricordi e vediamo quando conviene il vecchio alluminio. 

PRO:

Ti sei dovuto sorbire l'aneddoto sulla mia infanzia per arrivare a dirti che: nessuno batte l'alluminio in resistenza e longevità. Si tratta di un metallo indistruttibile che resite a pioggia, sbalzi di temperatura e raggi solari. La verniciatura ha una durata superiore sia rispetto ai trattamenti del legno che alle pellicole del PVC. Quindi è consigliato in zone molto calde. Inoltre, ha una vita utile di circa 50/60 anni, mentre il PVC di 25/30 anni.

A differenza del PVC, seguendo la codifica internazionale Ral, l'alluminio garantisce una vasta gamma di colori, pressoché illimitata . Questo aspetto è molto importante qualora vengano richiesti dei colori specifici come nel caso di zone vincolate. In aggiunta, permette l'ingresso di una maggiore quantità di luce in quanto i profili hanno spessori più sottili. Questo è dovuto all'elevata resistenza meccanica dell'alluminio che permette di ottenere vetrate panoramiche e montanti minimali. In questo campo, viene battuto solo dall'acciaio.

Inoltre, sempre per via dell'elevata resistenza meccanica, è ideale per gli infissi di notevole dimensione ed è molto resistente agli agenti atmosferici.

Anche in questo caso sembra il miglior serramento. E invece no:

CONTRO:

L'alluminio, essendo un materiale che conduce il calore deve essere accoppiato ad un materiale isolante che ne diminuisca la trasmittanza e quindi aumenti l'isolamento termico. Oggi, gli infissi in alluminio possiedono un'anima interna in poliammide che costituisce il taglio termico.

infisso alluminio taglio termico

Quindi, per raggiungere le prestazioni termiche del PVC, occorre un taglio termico molto performante che ovviamente aumenta i costi del serramento.

Inoltre, l'alluminio è abbastanza scadente dal punto di vista acustico, ma con l'inserimento del taglio termico, l'infisso migliora di molto le sue performances.

Il costo è più alto sia rispetto al PVC che al legno. Questo, sia per l'anima in PVC ma anche per via dei trattamenti specifici richiesti per resistere alle intemperie.

Riepilogo:

Estetica

Costo iniziale

/ Performances

Resistenza

intemperie

★★★★

★★★

★★★★

 

Longevità

Luminosità

Manutenzione

★★★★

★★★★

★★★★

 

Confronto: meglio legno, alluminio o PVC?

Leggendo i paragrafi a monte, avrai capito come la scelta del miglior infisso dipende dalle tue esigenze.

Come ti dicevo, il PVC ha un ottimo rapporto prezzo/prestazioni termiche, l'alluminio è ideale per le grandi vetrate, quando hai bisogno di luminosità, e se ti piace il design minimale / industriale. Dovresti optare per il PVC o l'alluminio se volessi ridurre al minimo le manutenzioni e per il legno se volessi ricercare l'eleganza e l'estetica.

Nel caso che tu stia cercando un infisso durevole e viva in una località di mare, i serramenti in PVC sono la scelta migliore. Infatti, nonostante l'alluminio non si arrugginisca, la corrosione galvanica causata dal sale e dall’umidità, potrebbe innescare un processo di corrosione.

Cerchiamo di sintetizzare tutto ciò in una tabella:

Priorità

Tipo di infisso

Rapporto costo iniziale /

performances termiche

PVC

Grandi vetrate e luminosità

Alluminio

Eleganza ed estetica

Legno

Resistenza e longevità

Alluminio


Ovviamente, il confronto deve essere effettuato a parità di qualità e di stratigrafia della vetrata. Non dimenticare che nell'infisso, a giocare un ruolo chiave, è il vetro.

Prima di chiudere il paragrafo, ti volevo sottolineare come la posa in opera abbia una notevole incidenza sul risultato finale. Anche se posassi il serramento più performante del mondo e l'errata installazione permettesse il passaggio di aria, sarebbe tutto vanificato.

Quindi nello scegliere il posatore, controlla se fosse o meno inclusa l'assistenza post vendita e specialmente le recensioni dell'azienda su internet. Ti consiglio anche la lettura dei forum e dei gruppi di discussione dei social!

Se non volessi ottenere un unico beneficio, dovresti scegliere il miglior compromesso tra questi materiali. Ma aspetta, non è finita qui.

Infissi misti: legno- alluminio, alluminio - PVC?

Esistono altre soluzioni. Potresti acquistare degli infissi realizzati accoppiando due materiali, così da fonderne le qualità.

Ad esempio, esistono i serramenti in legno-alluminio. Ovviamente il legno viene montato sulla parte interna dell'infisso e l’alluminio all’esterno. L'alluminio conferirà le proprietà di resistenza alle intemperie e durata, mentre il legno le qualità termiche ed estetiche. E' inutile dirti che si tratta di un serramento molto costoso.

Estetica

Costo iniziale

/ Performances

Resistenza

intemperie

★★★★

★★★

★★★★

 

Longevità

Luminosità

Manutenzione

★★★★

★★★★

★★★★

Mentre, nei serramenti in alluminio - PVC, l'alluminio esterno garantirà la durabilità dell'oggetto e potresti optare per un colore "particolare", mentre il PVC interno aumenterà il comfort e l'isolamento termico.

Credo di averti dato le informazioni fondamentali. Spero che la guida ti sia stata utile. Potrebbe esserti utile la videoguida su tutti i bonus sfruttabile per l'acquisto degli infissi. 

A presto, Vincenzo.

 

Accetto la Privacy policy

____________________________

 

CHI SONO?

Ciao, sono Vincenzo e amo tutto ciò che riguarda l’edilizia.

Vincenzo MaderaFin da ragazzo, mio padre Gennaro mi portava sui cantieri. Quell'ambiente fatto di persone umili, gentili e simpatiche mi ha colpito. Proprio per questo motivo, ci passerei intere giornate, bevendo pessimi caffè e ascoltando le strabilianti avventure dei muratori, per poi tornare in studio a scrivere articoli.

Ecco la mia seconda passione. Mai avrei pensato di creare un blog. Eppure, a sorpresa le pagine del mio sito hanno raggiunto picchi di 60.000 volte ogni giorno. Parlo di edilizia, strutture, impianti, energetica e interior design e insieme a mia sorella Rosa portiamo avanti il nostro studio a Firenze.

Spero che, grazie al web, diventeremo amici:

Whatsapp madera facebook  linkedin youtube insta

_________________________________