Bonus ristrutturazione per lavori in economia senza imprese

E' possibile accedere ai bonus anche senza l'intervento di un'impresa sul cantiere e / o per il solo acquisto materiale. Lavori in economia, fai da te.

bonus senza impresa sul cantiere lavori economia fai da te

Secondo la circolare 28 dell'Agenzia delle Entrate del 25 luglio 2022:

"Il contribuente che esegue in proprio i lavori ha comunque diritto alla detrazione limitatamente alle spese sostenute per l’acquisto dei materiali utilizzati, che può avvenire anche precedentemente all’inizio dei lavori."

In realtà, tale precisazione era già presente nella circolare 01.06.1999 n. 122, risposta 4.1,  nella Circolare 11.05.1998 n. 121, paragrafo 2.4.

Ciò significa che, acquistando in prima persona dei materiali utili alla realizzazione di una delle opere ricadenti nel bonus ristrutturazione, potrai detrarre o cedere i costi sostenuti (fornitura del materiale, iva e trasporto), anche se a realizzare l'opera fossi tu stesso, tramite il fai da te. Ovviamente, per trasporto non si intende la benzina spesa, ma il corriere che si è preso carico della spedizione.

Ovviamente, a meno che tu non possieda un'impresa edile o che tu sia un lavoro autonomo operante nell'edilizia, non potrai detrarre la tua prestazione. Viceversa, se lo fossi, potresti detrarre anche la fattura che emetteresti a te stesso.

Questo, sia nel caso in cui tu presentassi una pratica edilizia (CILA, SCIA ecc.), sia qualora l'intervento ricadesse in edilizia libera.

Questo ragionamento può essere esteso anche al bonus casa, ecobonus, Superbonus, Sismabonus ecc. Ovviamente, solo le opere in economia in quanto alcune opere, per legge, non potrai realizzarle in prima persona.

Bonus mobili

E' possibile accedere al bonus mobili anche qualora si acceda al bonus ristrutturazione realizzando opere in economia.

Regole da rispettare

Ovviamente, occorre rispettare determinate regole per poter accedere all'incentivo:

    • realizzare almeno un intervento ricadente nell'incentivo;
    • occorre essere un soggetto potenzialmente fruitore dell'incentivo in questione;
    • pagare le forniture con bonifico parlante bancario o postale;
    • inviare la comunicazione enea, quando richiesta, entro 90 giorni dalla data di ultimazione o del collaudo;
    • rispettare i limiti massimi di detraibilità;
    • richiedere i permessi al Comune, qualora necessari.

Spero che l'articolo ti sia stato utile, a presto, Vincenzo

 

Accetto la Privacy policy

____________________________

 

CHI SONO?

Ciao, sono Vincenzo e amo tutto ciò che riguarda l’edilizia.

Vincenzo MaderaFin da ragazzo, mio padre Gennaro mi portava sui cantieri. Quell'ambiente fatto di persone umili, gentili e simpatiche mi ha colpito. Proprio per questo motivo, ci passerei intere giornate, bevendo pessimi caffè e ascoltando le strabilianti avventure dei muratori, per poi tornare in studio a scrivere articoli.

Ecco la mia seconda passione. Mai avrei pensato di creare un blog. Eppure, a sorpresa le pagine del mio sito hanno raggiunto picchi di 60.000 volte ogni giorno. Parlo di edilizia, strutture, impianti, energetica e interior design e insieme a mia sorella Rosa portiamo avanti il nostro studio a Firenze.

Spero che, grazie al web, diventeremo amici:

Whatsapp madera facebook  linkedin youtube insta

_________________________________