Cabina armadio: permessi, costi e bonus 2024

Che autorizzazioni sono necessarie per realizzare una cabina armadio, quanto costa e quali bonus si possono sfruttare (mobili e ristrutturazione)

Cabina armadio permessi costi bonus

Dopo aver letto l'articolo di mia sorella Rosa sulle dimensioni, idee e la conformazione delle cabine armadio, ho pensato potesse essere utile approfondire circa i costi, i permessi e i bonus relativi a questi ambienti.

Quanto costa realizzare una cabina armadio attrezzata?

La cabina armadio è costituita:

      1. dal vano, di solito realizzato in cartongesso o in mattoni forati;
      2. dalla parete attrezzata, scaffalatura o guardaroba a giorno.

Quindi, per realizzare la cabina armadio dovrai considerare i costi "murari" per realizzarla e i costi del "mobile".

Partiamo dal "mobile". Se tu volessi una parete attrezzata o un guardaroba a giorno potresti:

      • acquistarla in un negozio;
      • farla realizzare da un artigiano su misura;
      • costruirla in prima persona (se fossi un appassionato di fai da te).

In commercio, esistono diversi marchi che realizzano cabine armadio, praticamente su misura, considerato che dispongono di una ampia varietà di sistemi componibili. Le aziende piu' "fornite" sono Ikea, Febal Casa, Flou, Mondo Convenienza e Leroy Merlin.

Mentre, se volessi farti coccolare e disporre di oggetti unici, potresti rivolgerti ad un artigiano del luogo che realizzi una cabina armadio su misura che rifletta a pieno la tua personalità.

Infine, se tu fossi un amante del bricolage e il fai da te per te non avesse segreti, potresti cimentarti in prima persona nella realizzazione della tua cabina armadio utilizzando i materiali che potresti trovare nei negozi di bricolage, ad esempio Leroy Merlin e Brico etc.

I costi variano notevolmente in relazione a quale delle tre opzioni sopra citate tu preferissi e ovviamente alla qualità degli accessori che comporranno la cabina. Ad esempio, all'interno della cabina, oltre agli scaffali, potresti prevedere delle vetrinette che farebbero lievitare il prezzo. Inoltre, i costi variano ulteriormente nel caso in cui tu scegliessi dei sistemi fissi più economici, o dei sistemi estraibili, più comodi ma anche piu' onerosi.

Indicativamente, per una parete attrezzata base da 3 metri, da Ikea potresti spendere attorno ai 1.000 €, mentre il falegname potrebbe chiederti anche 4 / 5 volte il prezzo richiesto nel caso del sistema componibile.

Passiamo alle opere murarie. Nel caso di una cabina armadio in muratura / cartongesso dovresti considerare i costi dell'impresa edile che realizza l’opera e dell'elettricista che integra l’impianto elettrico. Mediamente, i costi a metro lineare potrebbero variare tra i 100 e i 400 euro.

Infine, dovrai prevedere anche i costi del professionista. Hai capito bene, avrai bisogno di un tecnico che depositi la comunicazione di inizio lavori al Comune:

Quali permessi sono necessari?

Nel caso in cui tu decidessi di realizzare una cabina armadio in muratura, in cartongesso o in cristallo, ti dovrai avvalere di un tecnico professionista (architetto, geometra o ingegnere).

Il professionista si occuperà della verifica dei requisiti igienici dei vani interessati dall’opera. Si assicurerà che i vani siano dimensionati correttamente e provvederà al deposito della pratica in Comune, in genera una CILA. Successivamente dovrà predisporre e depositare la variazione catastale con cui aggiornerà anche la tua planimetria catastale.

Il tuo tecnico potrebbe occuparsi anche della progettazione della cabina armadio, studiando la posizione migliore, i materiali e la composizione. Ti potrà seguire anche nella progettazione degli interni.

Quali bonus potresti sfruttare?

Buone notizie. Per quanto riguarda la parte "muraria", potresti sfruttare il bonus casa che permette il recupero del 50% della spesa sostenuta. Stesso dicasi per il mobile interno, la cui spesa è detraibile attraverso il bonus mobili ed elettrodomestici sempre al 50%, sia che si tratti di un mobile acquistato in negozio sia che si tratti di un mobile su misura. 

Finalmente, a questo punto potrai goderti in spensieratezza la tua nuova cabina armadio e tutto l’ordine e il comfort che sarà in grado di regalare alla tua abitazione.

Spero che l'articolo ti sia stato utile, a presto, Vincenzo.

 

Accetto la Privacy policy

____________________________

 

CHI SONO?

Ciao, sono Vincenzo e amo tutto ciò che riguarda l’edilizia.

Vincenzo MaderaFin da ragazzo, mio padre Gennaro mi portava sui cantieri. Quell'ambiente fatto di persone umili, gentili e simpatiche mi ha colpito. Proprio per questo motivo, ci passerei intere giornate, bevendo pessimi caffè e ascoltando le strabilianti avventure dei muratori, per poi tornare in studio a scrivere articoli.

Ecco la mia seconda passione. Mai avrei pensato di creare un blog. Eppure, a sorpresa le pagine del mio sito hanno raggiunto picchi di 60.000 volte ogni giorno. Parlo di edilizia, strutture, impianti, energetica e interior design e insieme a mia sorella Rosa portiamo avanti il nostro studio a Firenze.

Spero che, grazie al web, diventeremo amici:

Whatsapp madera facebook  linkedin youtube insta

_________________________________