Costo consolidamento con micropali di fondazione e efficacia

Qual è il costo di un consolidamento mediante micropali e quando scegliere questo sistema. Opinioni, efficacia, permessi e figure coinvolte.

Consolidamento fondazioni con micropali

Se la tua casa ha subito dei dissesti a causa della scarsa portanza o della perdita di caratteristiche meccaniche del terreno, i micropali sono sicuramente tra le soluzioni più performanti. In caso di terreni di scarsa qualità, oppure, situazioni gravi di cedimento sono indubbiamente la miglior soluzione per by-passare gli strati più scadenti del suolo e fornire portanza al terreno. Ma non è detto che, questo consolidamento sia fattibile o conveniente.

Difatti, in diversi casi, la micro-palificazione deve essere accoppiata ad un rinforzo delle fondazioni esistenti per permetterne l'ancoraggio. Ne segue un aumento dei costi e delle lavorazioni.

Oggi, grazie alle nuove tecnologie, il consolidamento mediante micropali è diventato una tecnica poco invasiva e molto rapida.

Ma vediamo tutti gli aspetti legati a questo metodo di consolidamento:

Partiamo illustrando le fasi:

In cosa consiste il consolidamento mediante micropali?

Esistono diverse metodologie di rafforzamento del terreno mediante micropali. Oggi, la tecnologia di rinforzo più adottata è la presso-infissione, sia per edifici civili che industriali. I motivi del successo sono:

    • la rapidità di esecuzione;

    • la "pulizia" e il basso impatto del cantiere;

    • i costi relativamente contenuti.

Il consolidamento avviene grazie ai martinetti idraulici che spingono lentamente il micropalo in acciaio infiggendolo all'interno del suolo fino a raggiungere gli strati del terreno più performanti. I micropali, costituiti da tanti spezzoni cilindrici di 1 o 2 metri, vengono filettati in testa per rendere possibile il collegamento tra di loro.

I diametri utilizzati sono compresi tra i 6 e i 25 cm e vengono scelti sulla base dell'interasse tra i pali, dalle caratteristiche del suolo e del carico. fasi consolidamento fondazioni micropali

L'obiettivo dei pali di fondazione è quello di traferire i carichi della struttura ai livelli di terreno più resistenti e rigidi, by-passando il suolo più "scadente". Con questa tecnica è possibile raggiungere le stratigrafie rocciose o consistenti fino a 15 metri di profondità. In realtà, per questioni strutturali, non mi spingerei oltre i 12/13 metri.

Inoltre, durante la fase di infissione è possibile determinare le corrette caratteristiche del suolo e adeguare il carico correggendo eventuali errori di progettazione.

I micropali possono essere pre-caricati con carichi maggiori rispetto a quelli di esercizio al fine di evitare eventuali assestamenti dell'elemento stesso. Al termine dell'infissione, ogni micropalo verrà collaudato.

I micropali vengono collegati alla fondazione mediante piastre bullonate. Anche in questo caso, il collegamento dipenderà dal tipo di fondazione e dalla sua "consistenza". Difatti, per poter imbullonare, le fondazioni devono essere "consistenti", quindi, in calcestruzzo armato. In questo caso, le operazioni durano al più un paio di giorni. Difatti, vengono infissi una media di 5 / 6 pali al giorno. In caso contrario, dovranno essere realizzate delle sotto-fondazioni con un notevole aggravio di costi, tempi e invasività. 

Il numero, la tipologia e la lunghezza dei micropali vengono definiti dal progettista in fase di calcolo.

Oltre ai presso-inflessi, esistono i micropali dotati di eliche e gli auto-perforanti. L'infissione di questi elementi avviene mediante rotazione impressa. Tecniche poco utilizzate. 

Un metodo più economico dei micropali è l'iniezione delle resine. Ho scritto un paragrafo molto interessante sulla scelta tra due metodologie di consolidamento.

Questi metodi possono essere complementari. Non è raro l'utilizzo contemporaneo.

Quali permessi sono necessari?

Per la progettazione dovrai affidare l'incarico ad un ingegnere, coadiuvato da un geologo ed eventualmente da un geometra o un architetto. Il professionista effettuerà i calcoli strutturali sulla base della stratigrafia del terreno riportata all'interno della relazione geologica.

Un volta fatto ciò, dovrà inviare i calcoli al Genio Civile e la Segnalazione Certificata di Inizio Attività SCIA al Comune citando l'impresa che realizzerà l'opera. Inoltre, dovrà seguire i lavori sotto la veste di direttore lavori per tutta la durata delle operazioni e verificare che l'impresa segua le indicazioni del progetto.

Una volta terminata l'opera, dovrà segnalare la fine lavori al Genio Civile e al Comune asseverando il rispetto delle indicazioni progettuali.

Per la parte burocratica ci vorranno circa un paio di mesi. A questo dovrai aggiungere il tempo necessario per le analisi delle fessurazioni.

I micropali sono efficaci? Opinioni.

Come in ogni paragrafo sulle recensioni, per essere imparziale, mi affido ai consigli e alle opinioni dei colleghi sui forum e nei gruppi. In questo caso, è abbastanza inutile. Nel senso che, se hai la possibilità economica ed è possibile eseguire un corretto collegamento alle fondazioni, i micropali costituiscono un metodo efficace e comprovato. Ovviamente, se ben progettati e ben eseguiti.

Sui gruppi, la maggior parte degli ingegneri lo ritiene un ottimo intervento. 

Discutendo, i professionisti ci tengono a sottolineare come, nella maggior parte dei casi, la causa scatenante delle crepe nei muri è da ricercare all'interno del sistema fondazione-terreno. Scopri quando sono pericolose le crepe e quando si tratta di semplici lesioni fisiologiche della struttura.

Passiamo all'aspetto economico:

Quanto costano i micropali?

Il costo dell'intervento dipende da:

- numero, diametro e lunghezza dei micropali;

- stratigrafia del terreno;

- tipologia e consistenza delle fondazioni esistenti. 

Diamo i numeri, mantenendo la calma.

In generale, infiggere un palo per un metro di profondità costa circa 100 €. Numero che dice poco. Il dato più rilevante è il costo al metro lineare di fondazione trattata.

Prendiamo ad esempio, una villetta di due piani. Ipotizziamo di scendere fino a 8 / 12 metri di profondità (livello classico). Il costo al metro lineare di fondazione è compreso tra 950 e 1.100 € + IVA. In realtà, molto dipende dalla stratigrafia del terreno, in quanto, a giocare un ruolo fondamentale sono gli angoli di attrito dei terreni che si susseguono nella stratigrafia.

Consideriamo, ad esempio, una stratigrafia costituita da tre metri di terreno scadente e al di sotto una strato di ottima qualità. A quel punto, sarà sufficiente raggiungere il livello con buone caratteristiche meccaniche e infiggere il micropalo per ulteriori 3/4 metri per conferire una buona portanza.

costo consolidamento fondazioni micropali

Infine, dovrai considerare il costo dei professionisti che, in genere, varia dal 12 al 15 % dell'intero costo dell'appalto.

Attenzione. Se qualcuno dovesse offrirti prezzi di molto inferiori, ad esempio 600 € al metro di fondazione, accertati che sia incluso il collegamento alla fondazione.

Ti ricordo che, consolidando potrai beneficiare del Bonus Ristrutturazioni e, qualora ricadesse all'interno di un intervento strutturale più ampio, del Sismabonus. Nel primo caso, attraverso delle detrazioni fiscali potrai recuperare il 50% dei costi. Addirittura, nel caso di sismabonus, l'ottanta percento.

Concludiamo con qualche esempio:

 Esempi di costo.

Forse i numeri che ti ho snocciolato al paragrafo precedente ti dicono poco. Facciamo degli esempi. Prendiamo un edificio con un impronta di 10 x 10 metri al variare del numero di piani. Il costo, valutato a parità di condizioni del terreno, sarà circa:

Estensione intervento

Villetta 2 piani

Edificio 3 piani

Edificio 4 piani

Edificio 5 piani

Localizzato

9.000

12.000

14.000

17.000

Diffuso

19.000

21.000

23.000

28.000

Globale

35.000

40.000

45.000

50.000

A queste cifre dovrai aggiungere la parcella del professionista pari al 12 / 15 % del costo dell'impresa e l'IVA. Ovviamente, i prezzi sono indicativi. 

Per concludere, i micropali non sempre sono il miglior intervento. Leggi qui l'approfondimento.

Spero che l'articolo ti sia stato utile. A presto. Vincenzo.

 

Accetto la Privacy policy

____________________________

 

CHI SONO?

Ciao, sono Vincenzo e amo tutto ciò che riguarda l’edilizia.

Vincenzo MaderaFin da ragazzo, mio padre Gennaro mi portava sui cantieri. Quell'ambiente fatto di persone umili, gentili e simpatiche mi ha colpito. Proprio per questo motivo, ci passerei intere giornate, bevendo pessimi caffè e ascoltando le strabilianti avventure dei muratori, per poi tornare in studio a scrivere articoli.

Ecco la mia seconda passione. Mai avrei pensato di creare un blog. Eppure, a sorpresa le pagine del mio sito hanno raggiunto picchi di 60.000 volte ogni giorno. Parlo di edilizia, strutture, impianti, energetica e interior design e insieme a mia sorella Rosa portiamo avanti il nostro studio a Firenze.

Spero che, grazie al web, diventeremo amici:

Whatsapp madera facebook  linkedin youtube insta

_________________________________