Migliori caldaie a pellet 2026 con recensioni

Vista l'impressionante diffusione degli ultimi anni delle caldaie a pellet, ho deciso di realizzare un articolo sulle migliori.
I motivi del successo del pellet: risparmio e tutela dell’ambiente. Inoltre, dove non arrivano le tubazioni del metano, può rappresentare una valida alternativa alla pompa di calore.
Un'altra motivazione è legata alle detrazioni fiscali. Sono stati prorogati i bonus fiscali per il risparmio energetico e il conto termico, concessi per l’installazione di caldaie a biomassa combustibile, tra cui quelle a pellet.
Prima di segnalarti le migliori marche e modelli di caldaia a pellet, penso ti possa essere utile la differenza tra caldaia, stufa e termostufa a pellet.
Ecco le migliori marche premiate dal web:
Quali sono le migliori marche di caldaie a pellet?
Tra le migliori marche di caldaie a pellet, in ordine di fascia dalla “premium” alla più “accessibile” (IMPORTANTE! Questo non è un ordine assoluto per tutti i modelli di ciascun marchio, ci sono modelli “entry” e “top” all’interno dello stesso brand che variano enormemente), abbiamo:
| Marche | Modelli di caldaie a pellet | Fascia di prezzo |
| Nobis | Polygon 25, 28 32 kW | alta |
| Klover | Ecocompact | alta |
| Viessmann | Vitoligno 200/300 | alta |
| Edilkamin | Gora 22 / 26 / 29, Gora2 Slim Up, Laguna H 24 Evo, Laguna H 31 Evo, Laguna2 P18 | alta |
| Nordica - Extraflame | PK15, PK20, PK30, PR20, PR30 | medio-alta |
| Palazzetti | jp18 jp25 | medio-alta |
| Montegrappa | Aktiv Artika | medio-alta |
| Piazzetta | CP 20 26 32 | medio-alta |
| MCZ | Selecta e Techna | medio-alta |
| Moretti Design | Tecknica, Duplex | medio-alta |
| Carinci | Eco Power | medio-alta |
| Ravelli | Hr evo | media |
| Thermorossi | Compact | media |
-
-
- Nobis: Italiana che commercializza modelli di fascia alta. Produce stufe a pellet, caldaie pellet/legna, sistemi riscaldamento.
- Rika: Austriaca che commercializza modelli di fascia alta.
- Klover: Italiana che produce e commercializza modelli di fascia alta.
- La Nordica Extraflame: italiana, fondata nel 1968, con sede a Montecchio Precalcino (Vicenza, Veneto). La Nordica si occupa di generatori a legna, l'Extraflame del pellet;
- Palazzetti: italiana, fondata nel 1968, con sede a Porcia (Pordenone, Friuli-Venezia Giulia). Producono Stufe, camini, caldaie a pellet, cucine a legna o pellet, sistemi di riscaldamento domestico a biomassa;
- Edilkamin: fondata nel 1963, ha sede in Italia. Produce generatori a biomasse (stufe, caldaie a pellet, termocamini..);
- Viessmann: la sede centrale è in Germania e l'anno di fondazione è il 1917. Producono caldaie a condensazione, sistemi solari, pompe di calore, caldaie a legna e pellet (biomassa), sistemi industriali. Fatturati oltre i 4 miliardi.
-
-
-
- Montegrappa: Italiana che commercializza modelli di fascia medio-alta.
- Mcz: Italiana che commercializza modelli di fascia medio-alta.
- Piazzetta: Italiana che commercializza modelli di fascia medio-alta.
- Carinci: Italiana che commercializza modelli di fascia medio-alta.
- Thermorossi: fondata nel 1964, ha sede a Italia. Produce generatori a biomassa (stufe a pellet e legna, caldaie a pellet, termocamini, termocucine);
-
Altre aziende italiane che si attestano su una fascia di prezzo media sono: Ravelli e Girolami.
Nobis: modelli
Vediamo le caratteristiche dei vari modelli di caldaia:
POLYGON 25 kW
-
-
- Potenza termica introdotta: 7,9 – 26,9 kW.
- Potenza termica resa all’acqua (nominale): 7,2 – 24,7 kW.
- Rendimento dichiarato: ≈ 92 %.
- Consumo pellet: 1,63 – 5,60 kg/h.
- Autonomia con serbatoio (variabile): 13,4 – 46,0 h (dipende dalla capacità del serbatoio 75 o 125 kg).
- Potenza elettrica in esercizio: ~118 W.
- Dimensioni: 105 × 140 × 62 cm.
- Peso: 350 kg.
- Classe energetica: A+;
- classificazione ambientale DM186 (5★ dove indicato).
-

POLYGON 28 kW
-
-
- Potenza nominale resa all’acqua riportata: fino a ~27 kW (potenza termica introdotta simile alla gamma 7,9–27 kW nelle schede).
- Rendimento dichiarato: ~92 % (valori analoghi al 25).
- Consumi, autonomia, dimensioni e peso molto simili al 25 (serbatoio 75–125 kg; misure 105×140×62 cm; peso 350 kg).
- Funzionalità di serie come Wi-Fi, Sensiryon, pulizia automatica
-
POLYGON 32 kW
-
-
- Potenza nominale resa all’acqua: 7,2 – 29,0 kW (potenza termica introdotta 7,9 – 31,5 kW secondo scheda).
- Rendimento dichiarato: ≈ 92,2 %.
- Consumo pellet: 1,63 – 6,56 kg/h. Autonomia min–max: 11,4 – 46,0 h (con serbatoio 75 o 125 kg).
- Potenza elettrica in esercizio: ~124 W. Dimensioni/peso: 105 × 140 × 62 cm / 350 kg.
- Classe energetica A+, uscita fumi Ø100 mm (superiore/posteriore).
-
I tre modelli condividono la maggior parte della tecnologia (Sensiryon, pulizie automatiche, Wi-Fi, compattatore, serbatoi 75/125 kg): la scelta tra 25/28/32 e quindi soprattutto di potenza (quanto carico termico vuoi coprire) e di consumo massimo (il 32 ha consumo max leggermente superiore).
Le tecnologie sono:
-
-
- Sensiryon: sistema di controllo automatico della combustione che regola la ventilazione e l’alimentazione per mantenere efficienza e stabilità di fiamma.
- Wi-Fi di serie / gestione remota: kit Wi-Fi offerto per controllo da remoto e settaggi (gestione tramite app/portale).
- Green technology & pulizie automatiche: pulizia automatica del braciere (fondello in acciaio forgiato), pulizia silenziosa e automatica del fascio tubiero tramite motoriduttore dedicato e compattatore automatico delle ceneri riduce interventi manuali e manutenzione ordinaria.
- Serbatoio pellet 2 varianti: disponibili da 75 o 125 kg, utili per lunga autonomia (professionale/residenziale con rifornimenti meno frequenti).
- Flessibilita d’installazione: scarico fumi superiore o posteriore; il software della caldaia supporta diversi tipi di impianto (radiatori, pavimento radiante, sistemi con accumulo e kit ACS).
-
Edilkamin: modelli
Di seguito un’analisi comparativa dettagliata delle caldaie a pellet Edilkamin Gora 22 / 26 / 29, Gora2 Slim Up, Laguna H 24 Evo, Laguna H 31 Evo, Laguna2 P18.

| Modello | Potenza utile | Rendimento |
| Gora 22 | 6 – 20,1 kW | 93,5% |
| Gora 26 | 6 – 24 kW | 92,9% |
| Gora 29 | 6 – 27 kW | 92,5% |
| Gora2 Slim Up | 5,7 – 20,1 kW | 93,4% |
| Laguna H 24 Evo | 7,1 – 24,3 kW | 93,7% |
| Laguna H 31 Evo | 7,1 – 30,9 kW | 93,3% |
| Laguna2 P18 | 4,7 – 16,2 kW | 91,8% |
| Modello | Serbatoio | Autonomia indicativa |
| Gora 22 | 60 kg (94 l) | 13–43 h |
| Gora 26 | 60 kg | 11–43 h |
| Gora 29 | 60 kg | 10–43 h |
| Gora2 Slim Up | 40 kg (64 l) | 9–31 h |
| Laguna H 24 Evo | 100 kg (148 l) | 19–63 h |
| Laguna H 31 Evo | 100 kg (148 l) | 14–63 h |
| Laguna2 P18 | 60 kg (97 l) | 16–55 h |
Gora 22 / 26 / 29
Questi tre modelli condividono la struttura di base (serbatoio da 60 kg, doppia porta, focolare in acciaio / ghisa) e il sistema Leonardo per la gestione della combustione.
-
-
- Potenza: la scelta tra 22, 26 e 29 serve a coprire diversi carichi termici: il 22 è più adatto per abitazioni con fabbisogno termico medio o contenuto, il 29 per impianti più grandi o con dispersioni maggiori.
- Serbatoio e autonomia: 60 kg non è un serbatoio enorme, ma per uso residenziale e funzionale; l’autonomia varia molto in base al carico.
- Emissioni / ambiente: la Gora 22 ha classe ambientale 5 stelle
- Limitazioni: per chi vuole rifornire poco spesso, il serbatoio da 60 kg potrebbe richiedere ricariche frequenti; anche la potenza massima del 29 ha un limite se il fabbisogno e davvero elevato.
-
Gora2 Slim Up
-
-
- Ingombro ridotto: profondità solo 44 cm — molto utile se lo spazio nel locale tecnico e limitato.
- Serbatoio più piccolo: 40 kg, quindi autonomia più “ristretta” rispetto alle Gora standard.
- Pulizia migliorata: ha pulizia doppia (crogiolo + turbolatori) con sistema “EKleaner” integrato, il che riduce la frequenza degli interventi manuali.
- Controllo moderno: display frontale + connettività Wi-Fi integrata (“The Mind” di Edilkamin) per controllo remoto.
- Efficienza: 93,4%, ottimo per una compatta.
- Quando è utile: perfetta per chi ha poco spazio, per locali tecnici stretti o per chi preferisce una caldaia “slim” senza sacrificare la potenza.
-
Laguna H 24 Evo / Laguna H 31 Evo
Si tratta di caldaie ad alta potenza (24 e 31 kW), indicate per impianti medio-grandi o abitazioni con elevato fabbisogno termico.
-
-
- Serbatoio grande: 100 kg (148 litri), permette molta autonomia, quindi minore frequenza di rifornimento.
- Pulizia automatica: del braciere e dei turbolatori, con espulsione automatica della cenere.
- Display: touch screen a colori, pannello sinottico, sonde esterne gestibili.
- Vaso di espansione chiuso: presente, come negli altri modelli.
- Efficienza: molto alta (93,7% per la 24 Evo).
- Dimensioni d’impianto: la 31 Evo con i suoi 30,9kW utili puo riscaldare volumi molto grandi o essere usata in ambito semi-industriale/residenziale importante. Edilkamin indica ~805 m3 riscaldabili per la 31 Evo.
- Quando scegliere: se hai una casa grande, molti radiatori o volumi importanti, oppure vuoi una caldaia potente per garantire riserva termica (puffer) e meno accensioni.
-
Laguna2 P18
-
-
- Potenza più “contenuta”: 4,7–16,2 kW.
- Serbatoio laterale da 60 kg (97 litri)
- Autonomia: 16–55 h, che è abbastanza ampia considerando il serbatoio e il range di potenza.
- Pulizia automatica: si, turbolatori + braciere + espulsione cenere + compattatore cenere (contenitore con ruote), molto comodo per la manutenzione.
- Display: pannello touch a colori. Edilkamin Efficienza: 91,8%.
- Contenuto acqua: circa 65 l (secondo dati tecnici).
- Quando è utile: ottima scelta per installazioni più compatte ma ancora con esigenza di generare acqua calda per riscaldamento; il serbatoio laterale è utile per avere buona autonomia ma non un ingombro enorme.
-
Piazzetta: modelli
Le caldaie a pellet Piazzetta sono:
-
-
- CP-20 (CP 20 / CPS 20) — potenza utile all’acqua ~5,8 – 19,6 kW; rendimento ~88,9 – 91,1%; consumo pellet ~1,3 – 4,4 kg/h; serbatoio ~58 kg.
- CP-26 (CP 26 / CP-26 ACS) — potenza utile all’acqua ~7,5 – 25,8 kW (valori commerciali indicano fino a 26 kW); rendimento ~88,3 – 93%; consumo pellet ~1,5 – 5,9 kg/h; serbatoio ~70–72 kg.
- CP-32 / CPS 32 — potenze fino a 32 kW; rendimento tipico nella fascia alta della serie (es. ~90,5–92,5% per versioni maggiori); serbatoi e consumi proporzionati alla potenza.
-

Nordica Extraflame: modelli
Partiamo dalla Serie PK (Traditional Line).
PK15
Potenza termica: 4,1 – 15,0 kW
Rendimento: 87,7 – 93 %
Consumo pellet: 1,0 – 3,4 kg/h
Serbatoio: 75 kg
Peso: 295 kg
Classe ambientale: 5 stelle (DM 186)

PK20
Potenza termica: 5,7 – 20,0 kW
Rendimento: 88,4 – 92,4 %
Consumo pellet: 1,4 – 4,6 kg/h
Serbatoio: 75 kg
Peso: 300 kg
Classe ambientale: 5 stelle (DM 186)
PK30
Potenza termica: 8,9 – 30,0 kW
Rendimento: 92,4 – 92,7 %
Consumo pellet: 6,8 kg/h
Serbatoio: 75 kg
Peso: 310 kg
Classe ambientale: 5 stelle (DM 186)
Passiamo alla serie PR (Evolution Line)
PR20
Potenza termica: 5,7 – 20,0 kW
Rendimento: 88,4 – 92,4 %
Consumo pellet: 1,4 – 4,6 kg/h
Serbatoio: 75 kg
Peso: 310 kg
Classe ambientale: 5 stelle (DM 186)
PR30
Potenza termica: 8,9 – 30,0 kW
Rendimento: 92,4 – 92,7 %
Consumo pellet: 6,8 kg/h
Serbatoio: 75 kg
Peso: 325 kg
Classe ambientale: 5 stelle (DM 186).
Manutenzione, pulizia ed estetica
La manutenzione della caldaia risulta essere un’operazione assolutamente necessaria. Prima della stagione invernale, quando si prevede un utilizzo massiccio dell’impianto, è tassativamente necessario provvedere, oltre alla corretta pulizia del camino, anche del controllo e della pulizia approfondita del generatore di calore da parte di personale specializzato.
Inoltre, periodicamente, è necessario pulire la camera di combustione, scaricare le ceneri e seguire puntualmente tutte le indicazioni riportate nel manuale di uso e manutenzione a corredo del dispositivo. Tale manuale deve essere consegnato dal rivenditore al momento dell’acquisto del dispositivo. Ti consiglio di scegliere un dispositivo facile da pulire!
Una caldaia ben realizzata e correttamente gestita può svolgere il suo lavoro per numerosi decenni senza particolari interventi di manutenzione.
Penso possa esserti utile l'articolo sulle migliori stufe a pellet.
A presto, Vincenzo.