Differenze tra caldaia, stufa e termostufa a pellet
Le caldaie a pellet e le stufe a pellet, detti generatori, sfrutano il medesimo principio di funzionamento: sono alimentate da un biocombustibile, devono essere dotate di una canna fumaria per lo scarico dei fumi, devono avere uno scompartimento per la raccolta del residuo ceneri, devono essere collegate alla corrente elettrica, e così via.
La differenza maggiore tra questi due apparecchi è nella dimensione. Le caldaie a pellet hanno bisogno di più spazio rispetto alle stufe, poiché sono dotate di un serbatoio esterno per il carico del combustibile. A seconda delle dimensioni della caldaia, il serbatoio può arrivare a contenere 2 quintali di pellet e dare all'impianto un'autonomia di 8-10 giorni.

Nelle stufe, invece, il serbatoio è integrato nella macchina e, per quanto possa essere grande, va ricaricato quotidianamente o al massimo ogni due giorni. Di conseguenza, le stufe hanno un'autonomia di funzionamento più limitata rispetto alle caldaie a pellet.

Inoltre, le caldaie a pellet non possono per legge essere posizionate all'interno dell'abitazione, mentre le stufe sono parte integrante dell'arredamento e sono progettate per essere posizionate in soggiorno, in cucina o comunque all'interno della casa.
Nonostante, la caldaia a pellet sia un sistema di riscaldamento particolarmente adatto agli edifici grandi (come centri commerciali, ospedali, hotel, scuole, palestre, piscine, condomini), essa viene utilizzata anche in villette e case indipendenti.
Infine, abbiamo una via di mezzo: le termostufe. Le termostufe, a differenza delle stufe sono collegate all'impianto termo-idraulico. Quindi, le termostufe funzionano come una caldaia che riscalda tutta la casa o porzione di essa e possono anche generare acqua calda.
Mentre le stufe sono ideali per riscaldare soltanto il vano in cui sono installate, le termostufe sono adatte ad essere collegate al sistema idrico e ai termosifoni per riscaldare più vani della stessa abitazione.
Di seguito un riepilogo:
| Caratteristica | Stufa a pellet | Termostufa a pellet | Caldaia a pellet |
| Fluido termovettore | Solo aria | Aria + acqua | Solo acqua |
| Posizione | In soggiorno o stanza principale | In soggiorno o zona abitata | In locale tecnico o cantina |
| Riscaldamento | Solo l’ambiente in cui è installata (salvo se presenti canalizzazioni) | Casa + ambiente dove è installata | Tutta la casa (tramite impianto) |
| Acqua sanitaria | No | Sì (con bollitore) | Sì (completa) |
| Potenza | Bassa-media (5–12 kW) | Media (10–25 kW) | Alta (15–50+ kW) |
| Autonomia | 1–2 giorni (serbatoio piccolo) | 2–4 giorni (serbatoio medio) | Settimane (silos o caricamento automatico) |
| Costo | Basso | Medio | Alto |
| Installazione | Molto semplice | Moderatamente complessa | Complessa |
| Manutenzione | Facile, ma richiede pulizia frequente | Media, con pulizia periodica | Automatizzata, ma controlli periodici |
Sperando che l'articolo ti sia stato utile. A presto, Vincenzo.