Visura catastale: costo, cos'è e dove si fa 2024 - gratuitamente online

Visura catastale: qual'è il costo e come scaricarla online. Cos'è e dove si fa? Come e dove ottenerla gratis allo sportello Agenzia delle Entrate o tramite geometra.

La visura catastale è un documento fondamentale per conoscere alcune informazioni circa gli immobili come appartamento, casa, villa, terreno, garage, cantina, ufficio etc. Diventa fondamentale qualora dovessi presentarti di fronte a un notaio, oppure realizzare una successione, pagare le tasse (Imu e tari) ecc.

Ottenerla non è un'impresa. In taluni casi anche gratis, online (tramite Sister o i Servizi telematici dell'Agenzie delle Entrate, vedremo in seguito). Se non volessi perdere tempo potresti incaricare un geometra, architetto, ingegnere o delegare un parente o amico. 

Che cos'è una visura?

La visura catastale è come la carta di identità di un immobile. Nell'immagine è rappresentato un esempio:

visura

visura pag 2

Mentre nel caso di visura storica, l'elaborato si presenta con questa grafica:

visura prezzo gratis dove scaricare

All'interno del documento vengono segnalati:

    • dati identificativi: indirizzo e comune di ubicazione dell'immobile. Inoltre, vengono segnalati il foglio, la particella, e l'eventuale subalterno. Nel caso di un fabbricato, il foglio è una sorta di "mappa" di una porzione del Comune dove vengono indicate le particelle (porzioni di foglio) su cui insistono i fabbricati. I subalterni sono gli appartamenti, cantine, garage del fabbricato. Se il fabbricato è composto da un'unica unità immobiliare non sarà presente il subalterno. In pratica, il foglio è costituito da un insieme di particelle, e la particella, a sua volta, da un insieme di subalterni;

Foglio particella subalterno

    • i dati anagrafici delle persone intestatarie dei beni immobili, o che godono di un diritto su quel immobile (es. usufruttuari);
    •  dati reddituali: utile che produrrebbe l'immobile se messo a reddito (es. affittato), secondo l'Agenzia delle Entrate;
    • categoria catastale: destinazione catastale dell'immobile (abitazione, ufficio, commerciale, magazzino, garage, capannone etc.);
    • consistenza: superficie dell'immobile in mq o numero di vani;
    • quote di proprietà del bene (es. 1/2 di Giuseppe Bianchi, 1/2 di Marco Rossi);
    • titolo o motivazione che ha modificato i dati della visura (successione, testamento, donazione, aggiornamento catastale, modifica del nome della strada etc.).

Tipi di visura.

Per ricercare il certificato potresti interrogare l'Agenzia delle Entrate per:

      • immobile, quando siamo a conoscenza dei dati identificativi;
      • soggetto: quando siamo a conoscenza dei proprietari del bene;
      • partita: oramai in disuso, è un numero che identifica l'insieme di immobili su cui vantano contemporaneamente diritti, in un determinato periodo, i medesimi soggetti (ditta catastale).

Per quanto riguarda il periodo di riferimento, la visura potrebbe essere:

      • attuale: se vogliamo una visura riferita alla situazione catastale attuale;
      • storica: se vogliamo un elenco di tutte le situazioni relative al periodo richiesto compresa l'attuale; ad esempio se vogliamo conoscere i proprietari in un determinato anno o cosa è accaduto sull'immobile (passaggi notarili, cambi di reddito etc.).

IMPORTANTE: effettuare una visura, anche di un immobile non di proprietà, è un'azione possibile. Non occorrono deleghe o permessi dai proprietari! A differenza della planimetria catastale soggetta a privacy.

Infine, la visura catastale può essere scaricata per unità ad uso residenziale, commerciale, ufficio, magazzino, laboratorio, autorimessa, tettoia, opificio, albergo, banca, industria, aree urbane, giardino, unità collabente ecc. Una volta scaricata online, potrai stampare quante copie vorrai.

Dove scaricarla su internet o ottenerla gratis?

Per il rilascio della è necessario presentare un documento di identità allo sportello dell'Agenzia delle Entrate e conoscere:

      • la particella catastale terreni o unità urbana per il catasto urbano, se la ricerca viene effettuata per immobile;
      • nome, cognome, codice fiscale se persona fisica, o denominazione e sede legale se persona giuridica, nel caso la ricerca venga effettuata per soggetto intestatario o cointestatario;
      • indirizzo dell'immobile, piano e interno, qualora si tratti di catasto fabbricati e si intenda realizzare una ricerca per indirizzo;

Consiglio, inoltre, di portare con sé gli atti notarili (compravendite, donazioni, testamento etc.) di riferimento.

Tempi: Il rilascio è immediato, non occorre aspettare!!!

A differenza dei cittadini che possono scaricarla solo dallo sportello del Catasto oppure tramite i servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate, i tecnici (geometra, ingegnere, architetto, perito, commercialista, avvocato etc.), possono scaricare la visura direttamente da internet, pagando quanto sotto, attraverso il portale dell'Agenzia delle Entrate Sister.

Quando scade?

La visura catastale non ha scadenza. A meno che, nel frattempo non sia stata aggiornata tramite:

      • interventi edili che hanno modificato la consistenza o la distribuzione interna degli spazi;
      • cambio di destinazione d'uso;
      • frazionamenti o fusioni che portano alla variazione dei subalterni;
      • variazione del civico o dell'indirizzo;
      • variazione degli intestatari delle particelle;

Inoltre, nel caso di atti notarili, acquisto, vendita, donazione, rogito, mutuo, ape ecc., vengono richieste visure aggiornate che, quindi, siano state scaricate da non più di 6 mesi.

Qual è il costo di una visura?

La visura è gratis solo nei casi previsti da specifiche disposizioni di legge (per esempio, i titolari, anche in parte, del diritto di proprietà o di altri diritti reali di godimento, possono chiedere la consultazione gratuita). Quindi proprietari, locatari, usufruttuari e chiunque goda di diritti quali servitù, diritto di superficie, l'enfiteusi, l'uso o l'abitazione.

In tutti gli altri casi:

      • visura per soggetto, l’importo è di 1,35 euro per ogni 10 unità immobiliari, o frazione di 10;
      • visura, attuale o storica, per un immobile, l’importo è di 1,35 euro;
      • visura della mappa, l’importo è di 1,35 euro.

Se avessi bisogno di una visura catastale: contattami al 3472778586, il costo è di soli 20 €. Grazie

Riusciamo a consegnarti la visura catastale in pdf in un paio d'ore.

Spero che l'articolo ti sia stato utile. Vincenzo.

 

 

tags: successione, Categorie A1 A2 A3 A4 A5 A6 A7 A8 B1 B2 B3 B4 B5 B6 B7 B8 C1 C2 C3 C4 C5 C6 C7 D1 D2 D3 D4 D5 D6 D7 D8 D9 D10 E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 E9 F1 F2 F3 F4 F5 F6.

Accetto la Privacy policy

____________________________

 

CHI SONO?

Ciao, sono Vincenzo e amo tutto ciò che riguarda l’edilizia.

Vincenzo MaderaFin da ragazzo, mio padre Gennaro mi portava sui cantieri. Quell'ambiente fatto di persone umili, gentili e simpatiche mi ha colpito. Proprio per questo motivo, ci passerei intere giornate, bevendo pessimi caffè e ascoltando le strabilianti avventure dei muratori, per poi tornare in studio a scrivere articoli.

Ecco la mia seconda passione. Mai avrei pensato di creare un blog. Eppure, a sorpresa le pagine del mio sito hanno raggiunto picchi di 60.000 volte ogni giorno. Parlo di edilizia, strutture, impianti, energetica e interior design e insieme a mia sorella Rosa portiamo avanti il nostro studio a Firenze.

Spero che, grazie al web, diventeremo amici:

Whatsapp madera facebook  linkedin youtube insta

_________________________________