Isolanti in vetro cellulare: usi e caratteristiche

Isolanti in vetro cellulare. Usi, conducibilità, densità, capacità termica, resistenza al fuoco e a compressione. Prezzi al mq.

isolanti in vetro cellulare

Il vetro cellulare è materiale cellulare sintetico inorganico completamente riciclabile, costituito da polvere di vetro e di carbonio.

Come viene commercializzato?

Il vetro cellulare viene commercializzato sotto forma di pannelli rigidi e perle espanse.

Usi

Viene utilizzato principalmente per le superfici a contatto con il suolo in quanto completamente impermeabile all’acqua e al vapore (fattore di resistenza al vapore d’acqua µ infinito e permeabilità al vapore pari a zero kg/msPa) contrastando così l’eventuale risalita di umidità capillare proveniente dal terreno e contrastando la risalita del radon. Funge da barriera al vapore e impermeabilizzazione.

Oltre che nei vespai aerati, viene spesso utilizzato nelle coperture, specialmente nei tetti verdi, nelle piscine, quale coibentazione delle fondazioni e come zoccolatura dei cappotti.

A mio parere, è il competitor del polistirene XPS. Lavora in un ampio range di temperatura, tra - 250 °C e + 450 °C.

Conducibilità termica

La conducibilità non è sicuramente delle migliori, con valori compresi tra 0,36 e 0,66 W/mqK. Tutto ciò si traduce in alti spessori richiesti per raggiungere gli standard normativi.

Densità e capacità termica specifica

Densità compresa tra 100 e 180 kg/m3 e capacità termica specifica tra 850 e 1000 J/kgK. L'ottima inerzia termica lo rende un materiale che attenua notevolmente l'ingresso del caldo estivo.

Resistenza a compressione

Una delle caratteristiche migliori. Resistenza a compressione compresa tra 400 e 1.000 kPa. Tra i più utilizzati per le pavimentazioni dei capannoni industriali.

Reazione al fuoco

Euro-classe di reazione al fuoco A1–A1FL. Ottima resistenza al fuoco e fumosità inesistente. 

Reazione ad agenti chimici e muffe

Resiste agli agenti chimici, a muffe, roditori, volatili e insetti.

Quanto costa?

Ovviamente il prezzo dipende da diversi fattori:

      • dalla zona in cui viene acquistato e installato;
      • dalla posizione di installazione (copertura, vespaio ecc.);
      • dallo spessore;
      • dalle caratteristiche del pannello;
      • dal brand;

Prendiamo ad esempio il prezzario della Regione Toscana del 2023, la fornitura e posa pannelli in vetro cellulare, in classe A1 di reazione al fuoco e rispondente ai CAM, densità 115 kg/m3, resistenza a compressione media ≥600/700 kPa:

      • spessore mm. 50: 54 € oltre iva al mq;
      • spessore mm. 60: 63 € oltre iva al mq;
      • spessore mm. 70: 74 € oltre iva al mq;
      • spessore mm. 80: 84 € oltre iva al mq;
      • spessore mm. 90: 95 € oltre iva al mq;
      • spessore mm. 120: 127 € oltre iva al mq;
      • spessore mm. 160: 170 € oltre iva al mq;
      • spessore mm. 200: 210 € oltre iva al mq;

In caso di rivestimento su ambo i lati con velo in fibra di vetro o con uno strato di bitume, occorre aumentare i 10 € i prezzi precedenti.

Mentre la fornitura e posa in opera di granuli/ghiaia di vetro cellulare si aggira attorno ai 230 € al mc.

In pratica, si tratta di isolanti dal costo medio alto.

Per approfondire, ti consiglio l'articolo sui i migliori isolanti termici. Clicca qui.

Spero che l'articolo ti sia stato utile, a presto, Vincenzo

 

Accetto la Privacy policy

____________________________

 

CHI SONO?

Ciao, sono Vincenzo e amo tutto ciò che riguarda l’edilizia.

Vincenzo MaderaFin da ragazzo, mio padre Gennaro mi portava sui cantieri. Quell'ambiente fatto di persone umili, gentili e simpatiche mi ha colpito. Proprio per questo motivo, ci passerei intere giornate, bevendo pessimi caffè e ascoltando le strabilianti avventure dei muratori, per poi tornare in studio a scrivere articoli.

Ecco la mia seconda passione. Mai avrei pensato di creare un blog. Eppure, a sorpresa le pagine del mio sito hanno raggiunto picchi di 60.000 volte ogni giorno. Parlo di edilizia, strutture, impianti, energetica e interior design e insieme a mia sorella Rosa portiamo avanti il nostro studio a Firenze.

Spero che, grazie al web, diventeremo amici:

Whatsapp madera facebook  linkedin youtube insta

_________________________________