Pompa di calore per appartamento di 50, 80, 100, 120, 150, 200 mq

Quale pompa di calore scegliere per un appartamento di 50, 80, 100, 120, 150, 200 mq? Prezzi e potenze pompe splittate e monoblocco, aria aria, aria acqua

pompa di calore appartamento 50 80 100 120 150 200 mq

Scegliere la tipologia e la potenza di una pompa di calore per un appartamento dipende da diversi fattori:

- dimensioni della casa;

tipologia involucro esterno (pareti, tetto, pavimento): ad esempio, una casa in pietra ha dispersioni doppie o triple rispetto ad una casa in cemento armato. O ancora, una casa isolata termicamente richiede potenze delle macchine inferiori (fino ad 1/4 rispetto alla medesima casa priva di coibentazione). 

- esposizione dell'appartamento. Un appartamento esposto a sud richiede pompe di calore meno potenti sul riscaldamento ma più potenti sul raffrescamento rispetto ad una casa esposta a nord;

- uso della pompa di calore: per raffrescare e/o per riscaldare gli ambienti e/o produrre acqua calda sanitaria per i rubinetti;

- tipologia di terminali: radiatori, fancoils, riscaldamento radiante;

- condizioni climatiche del tuo comune;

Un consiglio? Specialmente se dovessi installare una pompa di calore per riscaldare un appartamento, ti consiglio vivamente il progetto del termotecnico che ti dica con esattezza la taglia della pompa di calore da installare. Se dovessi sovradimensionare il sistema, butteresti via soldi, mentre, se addirittura dovessi sottodimensionare l'impianto, richiesti di restare al freddo.

Tuttavia, per darti una stima di massima, di seguito ti segnalo un range di potenze al variare della superficie dell'appartamento.

Potenze per abitazioni non coibentate termicamente

Vediamo una pompa di calore non utilizzata per produrre acqua calda sanitaria per i rubinetti, ma solo per riscaldare e raffrescare installata su abitazioni non coibentate termicamente.

Superficie

 Potenza

50 mq

4-7 kW

80 mq

6-8 kW 

100 mq

9-11 kW

120 mq

11-14 kW

150 mq

13-16 kW 

200 mq

17-20 kW

Potenze per abitazioni coibentate termicamente

Vediamo una pompa di calore non utilizzata per produrre acqua calda sanitaria per i rubinetti, ma solo per riscaldare e raffrescare  installata su abitazioni coibentate termicamente.

Superficie

 Potenza

50 mq

2-4 kW

80 mq

4-7 kW 

100 mq

5-8 kW

120 mq

7-11 kW

150 mq

8-12 kW 

200 mq

10-15 kW

 

Pompa di calore splittata o monoblocco

Per quanto riguarda le conformazioni, le pompe di calore possono essere splittate o monoblocco. Leggi l'approfondimento.

Pompa di calore aria/aria o aria/acqua?

Inoltre, le pompe di calore possono essere aria/aria (per gli split) o aria/acqua (per il radiante, i fancoils o i termosifoni), in base al fluido termovettore e alla sorgente da cui attingono il calore. In questo articolo valuto i pro e i contro dei due sistemi.

In realtà, se avessi un budget più consistente, potresti valutare anche una pompa di calore geotermica terra/acqua.

Temperature di funzionamento

Quando si acquista una pompa di calore occorre prestare attenzione anche alle temperature di funzionamento del generatore. Se volessi installare una pompa di calore a Cortina, dovresti sincerarti che la macchina resti in funzione anche qualora la temperatura scenda sotto zero. In questo articolo ho approfondito l'argomento.

Quanto costa una pompa di calore al variare della potenza?

A gennaio 2024, la sola fornitura di una pompa di calore costa mediamente attorno ai:

 Potenza

 Prezzo

4-6 kW

2.000 - 4.000 €

6-8 kW 

4.000 - 5.000 €

9-11 kW

5.000 - 7.000 €

11-14 kW

6.000 € - 9.000 €

13-16 kW 

7.000 € - 10.000 €

17-20 kW

9.000 € - 12.000 €

 

Ovviamente, ci sono macchine più economiche ma anche prodotti che possono costare fino al doppio di quanto indicato. A tutto ciò occorre aggiungere il costo del trasporto, carico in cantiere e installazione, oltre alle opere accessorie.

Spero che l'articolo ti sia stato utile, a presto, Vincenzo.

 

Accetto la Privacy policy

____________________________

 

CHI SONO?

Ciao, sono Vincenzo e amo tutto ciò che riguarda l’edilizia.

Vincenzo MaderaFin da ragazzo, mio padre Gennaro mi portava sui cantieri. Quell'ambiente fatto di persone umili, gentili e simpatiche mi ha colpito. Proprio per questo motivo, ci passerei intere giornate, bevendo pessimi caffè e ascoltando le strabilianti avventure dei muratori, per poi tornare in studio a scrivere articoli.

Ecco la mia seconda passione. Mai avrei pensato di creare un blog. Eppure, a sorpresa le pagine del mio sito hanno raggiunto picchi di 60.000 volte ogni giorno. Parlo di edilizia, strutture, impianti, energetica e interior design e insieme a mia sorella Rosa portiamo avanti il nostro studio a Firenze.

Spero che, grazie al web, diventeremo amici:

Whatsapp madera facebook  linkedin youtube insta

_________________________________