FAN COIL: funzionamento, costo e migliori marche

Fan coil: come funzionano, come si dimensiono? qual è il prezzo dei prodotti delle migliori marche. Modelli moderni

Il fan coil o ventilconvettore (sigla VC o FC) è un terminale dell'impianto di climatizzazione.

Possono essere collegati ad una caldaia o una stufa a biomassa al fine di riscadare gli ambienti, oppure ad una pompa di calore per generare anche la climatizzazione estiva.

Il fancoil è costituito da una o due batterie per lo scambio termico tra acqua e aria, un ventilatore, un filtro dell’aria, una vaschetta per la raccolta della condensa; all’esterno presenta i collegamenti con le reti dell’acqua calda e/o refrigerata. Il tutto chiuso dentro un involucro.elementi del fancoi

 

Funzionamento dei ventilconvettori.

Gli impianti a fan coil rientrano nella tipologia “UTA” (unità terminali): si tratta di sistemi in cui l’acqua cede calore all’aria tramite una batteria alettata (come avviene nel radiatore dell’automobile). Il ventilatore preleva l’aria dall’ambiente (da scaldare o raffreddare) reperendola da un’apertura posta in basso al terminale. Una volta entrata l’aria viene prima filtrata e poi spinta dal ventilatore verso la batteria di scambio termico.

La batteria è un dispositivo dentro al quale sono inseriti dei tubicini in cui corre l’acqua e fuori dai quali è installato un sistema alettato, generalmente di alluminio; l’aria passando riceve calore dall’acqua o lo cede in caso di raffrescamento. Quando l’aria viene raffreddata si effettua anche un processo di deumidificazione, con produzione di liquido di condensa che viene raccolto nella vaschetta installata sul fondo della loggia della batteria.

Funzionano per scambio convettivo forzato attraverso una ventola che spinge l’aria.

Caratteristica fondamentale dei fan-coil è la possibilità di riscaldare o raffrescare un ambiente. Il circuito idraulico più diffuso è quello detto a due tubi: l'acqua che circola nell'impianto viene o riscaldata dalla caldaia (o altro generatore) oppure raffreddata da un refrigeratore In un tale tipo di soluzione, naturalmente, una modalità di funzionamento, riscaldamento o raffrescamento, esclude l'altra.

I fan-coils utilizzati per riscaldare un ambiente possono essere alimentati con acqua calda a una temperatura relativamente bassa (circa 45÷50°C) rispetto a quella richiesta invece dai radiatori (circa 60÷70°C). L’aria, così facendo, mantiene un sufficiente livello di umidità evitando fenomeni di eccessiva secchezza.

Inoltre, l’utilizzo di acqua calda a bassa temperatura rende i ventilconvettori adatti per funzionare in abbinamento a generatori di calore caratterizzati da un’elevata efficienza e da temperature di lavoro minime quali caldaie a condensazione, pompe di calore e impianti solari termici.

ventilconvettori possono essere installati come terminale di un normale impianto di riscaldamento domestico tipo a gas tradizionale ( caldaia murale domestica ) oppure al termine di un processo di trattamento aria mediante UTA ( Unità di trattamento aria ).

Vediamo i tipi di fan coil:

tipologie di fan coil

Gli impianti a fan coil possono essere utilizzati anche per il raffrescamento estivo, si utilizzano per lo più nell’edilizia direzionale e non residenziale perché, nonostante costino poco, sono piuttosto rumorosi e hanno un controllo solo indiretto dell'umidità.

La potenza termica dipende dalle dimensioni della batteria alettata:

    • in riscaldamento: da 2 kW a 15 kW;
    • In raffrescamento: da 800 W a 10 kW.

Come si dimensiona un fan-coil?

Stabilita le dispersioni termiche del locale (stesso metodo dei radiatori), si prende il catalogo tecnico del fan-coil: all’interno dei cataloghi tecnici si trovano al solito le schede tecniche specifiche per ogni prodotto. Le caratteristiche da valutare in questo caso sono senz’altro la potenza termica, la potenza frigorifera o entrambe, rispettivamente nel caso in cui il fan-coil sia previsto per il solo riscaldamento, per il solo condizionamento o per tutte e due i trattamenti nel corso dell’anno.

Prendiamo ad esempio sala riunioni per la quale si è già stabilito che la potenza termica necessaria per mantenerla a 20°C sia pari a 10.000 W. In base ai cataloghi della azienda "x",  potremmo scegliere di usare due fan-coil da 4.870 W  oppure quattro fan-coil da2.120 W. Una volta individuata la taglia più opportuna del modello desiderato potremmo valutarne le dimensioni, la rumorosità e altre importanti caratteristiche. P.s. Io sceglierei la soluzione con quattro fan-coil perché immagino una migliore distribuzione dell’aria

Qual è il costo prezzo dei fan coil e le migliori marche?

Le migliori marche sono Daikin, Aermec, Carrier, Ferroli Galletti e Olimpia Splendid.

Il prezzo si aggira tra i 300 e i 500 euro a seconda di marca, potenza, rumorosità etc. E' possibile trovare delle ottime offerte su internet.

Spero che l'articolo ti sia stato utile. A presto, Vincenzo.

 

Accetto la Privacy policy

____________________________

 

CHI SONO?

Ciao, sono Vincenzo e amo tutto ciò che riguarda l’edilizia.

Vincenzo MaderaFin da ragazzo, mio padre Gennaro mi portava sui cantieri. Quell'ambiente fatto di persone umili, gentili e simpatiche mi ha colpito. Proprio per questo motivo, ci passerei intere giornate, bevendo pessimi caffè e ascoltando le strabilianti avventure dei muratori, per poi tornare in studio a scrivere articoli.

Ecco la mia seconda passione. Mai avrei pensato di creare un blog. Eppure, a sorpresa le pagine del mio sito hanno raggiunto picchi di 60.000 volte ogni giorno. Parlo di edilizia, strutture, impianti, energetica e interior design e insieme a mia sorella Rosa portiamo avanti il nostro studio a Firenze.

Spero che, grazie al web, diventeremo amici:

Whatsapp madera facebook  linkedin youtube insta

_________________________________