Migliori termosifoni: marche e prezzi 2024

Termosifoni: guida alla scelta delle migliori marche e modelli. Quali sono i prezzi e le recensioni e le opinioni del web e dei forum? Come ottenere i bonus? 

RADIATORI termosifoni scelta migliori marche costi prezzi

Molto probabilmente è la prima volta che devi acquistare dei radiatori? Giustamente avrai qualche dubbio. Che materiale scelgo, quale forma, quanto ingombreranno e quanto mi costeranno?

A mio parere, non essendo i radiatori particolarmente costosi, puoi sbizzarrirti. O meglio, non c'è una differenza abissale tra il prezzo di un oggetto dal design particolare e di buona marca, rispetto ad un radiatore standard.

Ma la scelta di un radiatore non si ferma alla sola estetica. La resa, e cioè l'energia trasferita, e la qualità devono avere un peso nella tua decisione finale.

Proprio per aiutarti sulla scelta di un prodotto di qualità, ti ho segnalato le recensioni e le opinioni postate sul web sulle migliori marche. Ti svelo che, questo paragrafo ti sarà molto utile. 

Prima di partire, occorre fare chiarezza sulle definizioni. Avrei potuto farne a meno, ma è più forte di me: con termosifone si intende il fenomeno fisico che genera la circolazione del fluido nei radiatori. Nell'uso comune, il termine termosifone si è esteso e spesso viene utilizzato per indicare i singoli radiatori o caloriferi, che sono i terminali di diffusione del calore. Basta, ti prometto che non aprirò più l'argomento.

 

 

Non perdiamoci in chiacchiere e partiamo:

Materiali e caratteristiche

La scelta del materiale, oltre ad influire sull'estetica, incide sulla resa del radiatore.

La resa o potenza di un radiatore è l'energia trasferita da quest'ultimo all'ambiente nell'unità di tempo e dipende dal materiale, dal volume e dalla forma.

Quindi, i termosifoni possono essere classificati in base al materiale:

differenze radiatori alluminio ghisa acciaio

      • ghisa: il vantaggio/svantaggio sta nell'alta inerzia termica. In pratica, il radiatore in ghisa necessita di tanto tempo per scaldarsi e altrettanto tempo per raffreddarsi. Di conseguenza, spegnendo l’impianto di riscaldamento, la ghisa sarà in grado di propagare ancora calore nel locale, ma, di contro, questo materiale richiederà parecchio tempo per scaldarsi. Inoltre, per via della fragilità del materiale, i termosifoni in ghisa sono caratterizzati da maggiori dimensioni e limiti nelle forme. Sono sempre meno utilizzati.
      • acciaio: sono leggeri, poco ingombranti e in commercio esiste una ampia gamma di design. L'acciaio si scalda in maniera decisamente più veloce della  ghisa, ma allo stesso tempo, si raffredda in tempi molto inferiori.  Se casa tua è caratterizzata da stanze molto ampie, ti sconsiglio questo terminale, in quanto, hanno prestazioni energetiche inferiori all'alluminio. Il termosifone in acciaio ha un costo molto elevato.  Ad oggi, sono molto richiesti i radiatori in acciaio tubolari.
      • alluminio: si collocano a metà strada fra i termosifoni in ghisa e in acciaio, sia per costi che per design. Sono i più economici e anche i più facili da installare. Ma soprattutto, è il materiale con la miglior resa.

Migliori marche: recensioni e opinioni

Passiamo ai brand. Tra le marche più segnalate e discusse abbiamo Irsap, Faral, Fondital, Arbonia, Cordivari, Radiatori 2000, Tubes e Zehnder. De longhi se cerchi qualcosa di più economico e volessi risparmiare.

Spesso sono gli installatori a fornire i radiatori, ma se preferisci l'acquisto fai da te, ti consiglio di contattare i rivenditori autorizzati di zona e richiede un preventivo. Oppure, se volessi risparmiare potresti passare da Leroy Merlin, Iperceramica, Bricoman o Obi.

Addirittura, se fossi smanettone, potresti acquistarli sul web e farteli consegnare direttamente sul cantiere.

Vediamo alcune recensioni dai forum:

Irsap

La Irsap produce radiatori, termo-arredo e sistemi di ventilazione meccanica VMC con sede a Venezia. Su google, non è possibile recensire il prodotto. Fatturato di circa 70 milioni di €.

Vediamo le opinioni:

Martina per il termoarredo consiglia Tubes o Irsap, per la qualità e il design. Silvana invece preferisce Irsap, sostenendo che scaldano subito e mantengono il calore.

Sara su Facebook: "Prova Irsap, sono una bomba! Propongono tanti modelli e finiture! Io mi sono trovata benissimo!"

Togsim ha scelto Irsap: "ottimo rapporto qualità prezzo e niente male esteticamente!".

Ma quello che mi ha convinto a valutare Irsap come la migliore marca è l'opinione generale degli installatori. Ho chiesto delle recensioni agli idraulici che incontro in cantiere e sui gruppi Facebook. Non hanno dubbi, ritengo i radiatori Irsap di un livello superiore. Qualità, tempi brevi di realizzazione dei fuori-standard e spedizione, oltre all'ottimo rapporto qualità - prezzo.

Zehnder

Produttori di radiatori, termo-arredo, riscaldamenti a soffitto e sistemi di ventilazione meccanica VMC. Quasi 40 recensioni e 3.8 stelle su 5 su google. Fatturato di circa 35 milioni per quanto riguarda la"filiale" italiana.

Elektroplay rispondendo in un forum: "Zehnder è una buona marca, ma prova a guardare Irsap. Ciò non significa che Arbonia non sia buona."

Emma su Facebook risponde ad un utente: "Io ho Zehnder in tutta la casa e in taverna Irsap. Sono contenta di entrambi."

Fondital

Azienda lombarda, oltre a produrre radiatori, si occupa di caldaia e solare termico. Fatturato da 150 milioni di €.

Mario su un forum consiglia i Fondital, rispetto ai Global, in quanto, sono curati maggiormente e questo giustifica il costo superiore.

Su Amazon, si trovano dei radiatori Fondital valutati 4 stelle su 5. Così come ho trovato un termo-arredo Ercos che ha dato dei problemi.

Tubes

Dal 1992, Tubes produce radiatori, scalda-salviette e termostati. Su google solo 5 utenti valutano l'azienda. Troppo poco per essere considerate recensioni attendibili.

Su un Forum, Maria consiglia vivamente Tubes. Dopo aver valutato gli altri brand, ha notato la qualità di Tubes e la differenza con le altre marche. "Le rifiniture sono molto curate. I prezzi sono altini, leggermente inferiori ad Antrax e Runtal.

Vorrei segnarti anche una azienda produttrice che ha un discreto successo online: la Hudson Reed. Non ho riscontri personali, ma è molto apprezzata online. Gli acquirenti sono stupefatti dall'assistenza, dai tempi di consegna e dalla qualità.

Come ti avevo accennato, è molto difficile trovare delle recensioni sul web su radiatori o termo-arredo. Specialmente le negative, che sono sempre le più indicative.

Passiamo ai prezzi:

Quali sono i costi?

Più che il costo di un radiatore, quello che conviene indicarti è il prezzo per elemento. Starà a te realizzare il tuo piccolo calcolino come descritto nell'articolo per definire il numero di elementi di cui hai bisogno. Non mi odiare, ma il numero degli elementi dipende da diversi fattori.

In linea di massima, il costo di un elemento di radiatore (esempio: altezza 50 cm) di una marca nota si aggira sui 15 per l'alluminio, 15 per l'acciaio (tuttavia, un elemento in acciaio non garantisce la medesima resa di un elemento in alluminio)  e 35 € per la ghisa. Per gli elementi più alti (1,5 - 2 m), il prezzo raddoppia.

Vediamo qualche esempio. Immagina di vivere a Firenze e di voler montare dei radiatori alti 50 cm.

Attenzione, il calcolo è puramente indicativo:

Superficie stanza (mq) alta 3,00 m

Materiale

N° elementi h 60 cm

Prezzo

9

Alluminio

5

75 €

9

Acciaio

8

80 €

15

Alluminio

8

120 €

15

Acciaio

12

125 €

A questi prezzi dovrai aggiungere il costo della valvola termostatica e del montaggio per un totale compreso tra i 100 e i 200 €.

Questi prezzi non possono essere presi come riferimento per i termosifoni di design. Il costo di questi prodotti è molto variabile e dipende fortemente dal brand e dal modello.

Fortunatamente un pò dei soldi spesi ti verranno restituiti:

Quali sono le detrazioni fiscali (Bonus risparmio energetico) per termosifoni? 

loadposition laterale}

Ottime notizie. Per tutto il 2022 - 2023 e 2024 sarà possibile optare per due tipi di bonus, naturalmente non cumulabili:

1. la detrazione fiscale per le ristrutturazioni del 50% è concessa in caso di installazione di radiatori all'interno di un intervento di manutenzione straordinaria;

2. l’agevolazione fiscale per lavori di risparmio energetico al 65% è concessa nel caso in cui il radiatore installato venisse installato contemporaneamente a una caldaia a condensazione e ad un sistema evoluto di controllo della temperatura (crono-termostato o centralina climatica con sonda esterna).

3. Superecobonus

Ma in cosa consistono queste detrazioni fiscali? Immaginiamo di ristrutturare casa e di spendere 10.000 € per l'impianto di riscaldamento. Oggi l'Agenzia delle Entrate restituisce il 50 % (o il 65% a seconda di quale detrazione sceglierai) in detrazioni Irpef. Quindi, l'agenzia, non ti verserà sul conto 5.000 € (50% di 10.000 €) ma ti restituirà la somma scalandola dalle tasse future, in 10 rate annuali. Ogni anno pagherai 500 € in meno di tasse. 

In entrambi i casi, occorre depositare la comunicazione Enea.

Per tutte le agevolazioni sopracitate è necessario effettuare i pagamenti tramite specifico bonifico bancario parlante, cioè con determinate diciture. Molte banche hanno predisposto dei bonifici pre-compilati. Sicuramente attraverso la home-banking troverete questo servizio. Altrimenti vi segnaliamo le corrette diciture delle causali:

Causale bonus 50 % ristrutturazione edilizia per radiatori

Bonifico relativo a lavori edilizi che danno diritto alla detrazione prevista dall'articolo 16-bis del Dpr 917/1986 – Pagamento fattura n. ___ del___ a favore di ___ partita Iva ___”.

Causale eco-bonus 65% / superecobonus risparmio energetico per radiatori

“Bonifico relativo a lavori di riqualificazione energetica che danno diritto alla detrazione prevista dall'articolo 1, commi 344-347, legge 27 dicembre 2006, n. 296. – Pagamento fattura n. ___ del___ a favore di ___ partita Iva ___”.

Quale iva si applica

I costi dell'installazione dei radiatori sono soggetti ad un'IVA del 10% e non del 22%. Mentre, sulla fornitura dei radiatori (se realizzata dall'installatore), il 10% si applica soltanto fino a concorrenza del valore della prestazione, considerato al netto del valore dei beni stessi. Esempio: Costo totale dell’intervento 10.000 euro di cui 4.000 euro è il costo per la prestazione lavorativa, 6.000 euro per l'acquisto dei radiatori. L’Iva al 10% si applica sulla differenza tra l’importo complessivo dell’intervento e il costo dei radiatori: 10.000 - 6.000 = 4.000. Sul valore residuo del costo dei radiatori (pari a 2.000 euro), l’Iva si applica nella misura ordinaria del 22%. Tutto ciò non conta, se ad acquistare il termosifone fossi tu in prima persona e non direttamente dall'installatore.

Non prendertela con me, è l'Agenzia delle Entrate che detta le regole. 

Infine, concludiamo con il cuore dell'articolo:

Ingombro e posizione

Un ulteriore aspetto che dovrai considerare nel scelta del termosifone è l'ingombro e la posizione. Di solito, i radiatori vengono posizionati al di sotto delle finestre per questioni termiche e pratiche. Se, per qualsiasi motivo, non puoi montarli sotto le finestre, evita di posizionarli in luoghi che potrebbero dar fastidio. Ad esempio, dietro la porta.

Per valutare gli ingombri, potresti realizzare un pre-dimensionamento (il progetto è un'altra cosa, occorre un progettista) dei radiatori. Non è nulla di impossibile, devi solo conoscere il volume del tuo appartamento e la resa di ogni elemento del radiatore. La resa la potrai desumere dal catalogo del radiatore scelto. Attenzione però, una buona progettazione dei radiatori incide sull'efficienza dell'impianto di riscaldamento. Radiatori sotto-dimensionati non riscaldano gli ambienti, mentre, radiatori sovra-dimensionati comportano sprechi e quindi costi maggiori in bolletta. Non improvvisarti.

Spero che questo articolo possa essere utilizzato in tal senso. Grazie Vincenzo.

 

 

tags: Viessmann, Cosmogas, Biasi, Fer, Brem, Noken, Runtal, Acova, Fondis, D'Oliva Terra, Manaut, Rayci, Tifell, Acesol, Almagrupo, Ecoforest, Antrax, Vola, Ad hoc, Antonio Lupi, Brandoni, Brem, Caleido, Daikin, Ama, Arblu, ArtCeram, ATH, Bath&Bath, Boffi, Bleu, Cea, Cinier, Cobrillo, Degxel, deltacalor, Emmeti, Fiora, Foursteel, Geber, Hotware, Infralia, Moel, Novellini, Mg12, Olimpia Splendid, Ridea, Vola, Pasotti, Nova Florida, Tesi, Agis, Zenith, Kermi, Terma.

Accetto la Privacy policy

____________________________

 

CHI SONO?

Ciao, sono Vincenzo e amo tutto ciò che riguarda l’edilizia.

Vincenzo MaderaFin da ragazzo, mio padre Gennaro mi portava sui cantieri. Quell'ambiente fatto di persone umili, gentili e simpatiche mi ha colpito. Proprio per questo motivo, ci passerei intere giornate, bevendo pessimi caffè e ascoltando le strabilianti avventure dei muratori, per poi tornare in studio a scrivere articoli.

Ecco la mia seconda passione. Mai avrei pensato di creare un blog. Eppure, a sorpresa le pagine del mio sito hanno raggiunto picchi di 60.000 volte ogni giorno. Parlo di edilizia, strutture, impianti, energetica e interior design e insieme a mia sorella Rosa portiamo avanti il nostro studio a Firenze.

Spero che, grazie al web, diventeremo amici:

Whatsapp madera facebook  linkedin youtube insta

_________________________________