Fotovoltaico: come e cosa comunicare all'ENEA?

Dati da comunicare all'Enea in caso di installazione di impianto fotovoltaico e adesione al bonus casaFotovoltaico enea

Come saprai, qualora volessi detrarre le spese sostenute per l'installazione di un impianto fotovoltaico potresti aderire al bonus casa o bonus ristrutturazione (stranamente, non è previsto un ecobonus per l'installazione del fotovoltaico) e recuperare il 50% dei costi sostenuti dalle future tasse. 

Dopo aver effettuato tutti i pagamenti tramite bonifico parlante, ed entro 90 giorni dalla fine lavori / collaudo dell'impianto fotovoltaico dovrai comunicare all'Enea i tuoi dati, i dati relativi all'impianto e i costi sostenuti.

Per far ciò, potresti incaricare un professionista oppure, potresti realizzare la comunicazione in prima persona. Ma vediamo quali dati dovrai inserire:

Dati da comunicare

Occorre comunicare se si tratta di:

    1. impianto fotovoltaico esistente prima dell'intervento (da compilare nel caso in cui tu stessi integrando un impianto fotovoltaico esistente);
    2. nuovo impianto;

Dopodiché, andranno inseriti i dati del sistema

    • potenza di picco [kW]
    • posizione, impianto installato su: tetto piano, tetto a falda, facciata (plug and play da balcone) o altro;
    • esposizione: nord, sud, ovest, est;
    • inclinazione dei pannelli in gradi[°];
    • capacità di accumulo esistente prima dell'intervento [kWh], da non utilizzare qualora non si trattasse di un integrazione / sostituzione;
    • nuova capacità di accumulo installata [kWh];

Prima di salutarti, penso possa esserti utile l'articolo sui prezzi degli impianti fotovoltaici o il post sulle migliori batterie di accumulo.

Spero che l'articolo ti sia stato utile, a presto, Vincenzo.

 

Accetto i Informativa sulla privacy