5 Migliori batterie accumulo fotovoltaico 2024: Tesla, LG, Huawei

Confronto tra i 5 migliori modelli di batterie di accumulo per i pannelli dell'impianto solare fotovoltaico. LG, Tesla, Huawei, Pylontech, Eve, BYD e CATL.

Migliori marche batterie di accumulo fotovoltaico prezzi

Tutto ad un tratto, le batterie di accumulo per l'impianto fotovoltaico sono tornate di moda. Il motivo: il Superbonus. Difatti, grazie a questo incentivo, è stato possibile installare gli accumulatori "gratuitamente" o quasi. Ad oggi, il Superbonus è ormai un miraggio.

Tuttavia, i costi alti dell'energia e la maggior consapevolezza "green" delle persone, rendono ancora appetibili tali prodotti

Ad oggi, i proprietari degli impianti fotovoltaici privi di accumulo sono costretti a cedere l'energia prodotta in eccesso dai pannelli alla rete pubblica, mentre, di notte, devono attingere dalla stessa rete. Un'assurdità! Viceversa, grazie agli accumulatori, stoccando l'energia prodotta durante il giorno, è possibile addirittura avvicinarsi all'autonomia energetica.

Ma non perdiamoci in chiacchiere, partiamo dagli elementi e dalle caratteristiche su cui basare la scelta.

Caratteristiche di una batteria di accumulo

Vediamo quali caratteristiche dovrai confrontare prima di acquistare il miglior prodotto.

Capacità (kWh): quantità di energia che riesce a stoccare la batteria. Da scegliere in base ai consumi e con il supporto di un professionista. In prima battuta, potresti calcolarla moltiplicando le potenze degli elettrodomestici per le ore di utilizzo giornaliere. Ad esempio, la lavastoviglie consuma: 250 watt per 2 ore al giorno = 500 Wh = 0,5 kWh. A questo valore, andrà sommato il consumo del frigo, della tv ecc. 

Potenza (kW): in pratica indica la velocità con cui la batteria riesce ad immagazzinare l'energia.

Efficienza di carica e scarica (%): rapporto tra l’energia scaricata e l’energia spesa per riportare il sistema di accumulo nello stato di carica iniziale. Nell'accumulare l’energia, si verificano delle perdite. Più è efficiente il sistema e meno perdite di energia avverranno.

Profondità di scarica (%)quantità di energia accumulata che viene utilizzata ogni ciclo;

Altezza massima sul livello del mare (metri s.l.m) e condizioni di funzionamento: se vivi in luoghi estremi, questi valori hanno un'importanza vitale. Ad esempio, se vivi in alta montagna, chiedi garanzie circa il funzionamento della batteria in clima rigido.

Modularità: conviene scegliere sistemi espandibili, specialmente qualora immagini di incrementare i consumi con il tempo.

Garanzia: in generale, la maggior parte dei produttori fornisce una garanzia di 10 anni. Acquistando batterie economiche, gli anni di garanzia calano. Questo valore è indice di qualità!

Durata: è misurata in numeri di cicli di carica e scarica nell’arco della vita utile della batteria. In generale, una batteria arriva fino a 15 anni di vita.

Prezzo: i costi chiavi in mano, per le batterie al litio, variano tra 900 e 1.600 € al kWh;

 

 

Adesso che conosci i fattori su cui basare la scelta, partiamo con il primo candidato:

LG CHEM RESU (3.3, 6.5, 10)

RESU è il sistema di accumulo energetico residenziale al litio di LG CHEM. La tecnologia di LG Chem’s L&S (laminazione e impilaggio) fornisce resistenza e assicura una capacità del 80% dopo 10 anni di utilizzo. Per quanto riguarda il design, lascia a desiderare. Ma fortunatamente, non è una borsetta!

batteria di accumulo lg chem

Passiamo alle caratteristiche:

      • monofase;
      • capacità: da 3,3; 6,59,8 kWh; fino a 2 unità di batteria espandibili (si possono collegare tra loro RESU 3.3/6.5/10 a piacimento);
      • profondità di scarica: 95%;
      • potenza da 3 kW a 5kW;
      • dimensioni e peso A x L x P (452 mm x 400- 626 mm x 120-227 mm). Da 31 a 99 kg;
      • installazione a parete o a pavimento, in ambienti interni ed esterni;
      • temperatura di funzionamento: tra 0°C e 40°C (raccomandata tra 15° e 30°);
      • conformità IP55;
      • certificati: UL1973 / TUV (IEC 62619) / CE / FCC / RCM;
      • efficienza: 95%;
      • garanzia: 10 anni; cicli di vita: 6.000;
      • prezzo fornitura: 3.700 €(3.3 kWh);5.000 € (6.5 kWh); 7.000 € (10 kWh);

Colpisce l'efficienza e il basso prezzo! I cicli di vita sono più bassi degli altri!

Sul web, riguardo tali batterie, Enea in un post sostiene che:"finché funzionano vanno benissimo ma se dovessi avere un problema è dovessi sostituirla in garanzia, i tempi diventano biblici, oltre i 10mesi."

TESLA Powerwall

La Powerwall di Tesla è un gioiellino. Esalta la profondità di scarica, le temperature di funzionamento e la compattezza (considerata la capacità). Purtroppo non sono previste piccole taglie e l'efficienza è relativamente bassa. MIGLIOR PREZZO AL KWH!

batteria fotovoltaico tesla

      • Monofase;
      • Capacità: 13,5 kWh; espandibilità fino a 10 Powerwall (135 kwh);
      • profondità di scarica: 100%;
      • Potenza 7kW di picco / 5kW effettiva continua massima;
      • Dimensioni e peso A x L x P (1150 mm x 753 mm x 147 mm) 114 kg;
      • Installazione a pavimento o a muro; interno o esterno;
      • Temperatura di funzionamento: tra -20°C e 50°C;
      • conformità IP67;
      • Certificati: conforme agli standard di sicurezza internazionali EMI;
      • Efficienza: 90%;
      • Garanzia: 10 anni o 10.000 cicli di vita;
      • Livello di rumorosità ad 1 m: minore di 40 db;
      • prezzo fornitura: 9.000 €;

Inoltre, tramite l'APP è possibile monitorare la produzione e i consumi di energia dell'abitazione in tempo reale e impostare le preferenze per ottimizzare a gestione dell'accumulo. Adoro il design!

 

HUAWEI LUNA 2000

Huawei scende in campo con la batteria al litio modulare LUNA 2000 5 / 10 / 15. Ogni modulo ha una capacità di 5 kWh e si possono impilare fino a 3 moduli. I punti di forza: la profondità di carica, le temperature di funzionamento e la rumorosità. Efficienza: non pervenuta!

Batteria Fotovoltaico Huawei LUNA2000

      • monofase;
      • capacità: 5kWh, 10 kWh e 15 kWh; in parallelo fino a 2 sistemi per un totale di 30 kWh;
      • profondità di scarica: 100%;
      • potenza da 2,5 a 5 kW di picco;
      • dimensioni e peso A x L x P (670 mm x 150 mm x 600-960-1320 mm) da 63 a 163 kg;
      • installazione: a pavimento o a muro;
      • temperatura di funzionamento: tra -10°C e + 55°C;
      • conformità IP65;
      • Certificati: CE, RCM, CEC, VDE2510-50, IEC62619, IEC 60730, UN38.3;
      • efficienza: n.d.;
      • garanzia: 10 anni; numero di cicli: 10.000;
      • Livello di rumorosità: minore di 29 db;
      • prezzo fornitura: 5.500 €(5 kWh) ; 9.500 €(10 kWh); 13.300 €(15 kWh).

A differenza di Tesla, la batteria viene collegata all'impianto prima dell'inverter, in corrente continua. Questo comporta un miglioramento dell'efficienza, non dovendo convertire due volte AC-DC-AC.
Di contro, la potenza in uscita è pari a quella dell'inverter, quindi, nel caso di inverter da 6kW, se l'impianto fotovoltaico producesse 5kW, mentre l'abitazione ne richiedesse 8 (esempio forno + phon+ PdC + EV in carica), la batteria erogherebbe solo 1 kw per raggiungere i 6 kw dell'inverter, attingengo i restanti 2 kW dalla rete pubblica. Viceversa, la Tesla viene collegata lato corrente alternata, a valle dell'inverter, quindi la potenza di erogazione si somma a quella dell'inverter. Avrai meno efficienza, ma potrai attingere meno dalla rete!

VARTA Pulse 3- 6

Concludiamo con Varta, che offre il prezzo più vantaggioso, mantenendo un'ottima qualità. Ottima espandibilità, ma efficienza relativamente bassa!accumulo varta pulse

    • monofase;
    • capacità: da 3,3 a 6,5 kWh; espandibili al bisogno fino a 5 unità;
    • profondità di scarica: 90%;
    • potenza 1,6 kW A 2,5 kW nominale in scarica;
    • dimensioni e peso A x L x P (600 mm x 690 mm x 186 mm) 45 - 65 kg; 
    • installazione: a parete;
    • Temperatura di funzionamento: tra + 5°C e 30°C;
    • conformità: IP22;
    • efficienza:  90%;
    • garanzia: 10 anni o 10.000 cicli;
    • altezza massima: 2000 m s.l.m.;
    • prezzo fornitura: 3.500 €(3,3 kWh) ; 4.600 €(6.5 kWh); 6.300 €(10 kWh);

CATL

A stradominare il mercato è Contemporary Amperex Techonology Ltd (CATL), che tra le altre cose fornisce le batterie a Tesla e ad altri importanti marchi. Commercializza il 40% degli accumuli mondiali. Ho detto tutto. 

BYD LVS

Subito sotto, abbiamo un altro produttore cinesi BYDLVSHVS/HVM e soprattutto le batterie al Litio-Ferro-Fosfato Solax T58 che hanno una durata di vita superiore ai 6000 cicli.

BYD LVS

Ad esempio, BYD LVS:

    • monofase e trifase;
    • capacità: tower da 4 kWh a 24 kwh (in parallelo fino a 256 kWh, ma non adatti al residenziale); espandibili al bisogno fino a 64 unità da 4kwh;
    • profondità di scarica: 90%;
    • potenza 3,3 kW (4 kwh) A 12,8 kW (da 16 a 24 kwh) nominale in scarica (considerando le batterie per il residenziale);
    • dimensioni e peso tower A x L x P (478 x 650 x 298 mm, 711 x 650 x 298 mm, 944 x 650 x 298 mm, 1177 x 650 x 298 mm, 1410 x 650 x 298 mm, 1643 x 650 x 298 mm) da 64 a 289 kg;; 
    • installazione: a parete o a pavimento;
    • Temperatura di funzionamento: tra -10 °C a 50 °C;
    • conformità: IP55;
    • efficienza:  95%;
    • garanzia: 10 anni;
    • prezzo fornitura online: 2.500 €(4 kWh) ; 11.000 €(16.6 kWh);

Pylontech

I prodotti per il residenziale di Pylontech sono: US2000C (1,9 kwh, profondita di scarica 80%, hmax 2000 mslm, Classe di protezione IP20), US3000C (3,55 kwh, profondita di scarica 95%), US5000 (4,8 kwh, profondita di scarica 95%), Force L2, Force L1 e Pelio L 5 12, Force H1 e H2.

In molti parlano bene delle Pylontech:

Andrea su FB: "Ho da un anno le Pylontech da 5 kwh e non ho problemi".

Stefano su FB: "Anch’io, da 2 anni Pylontech da 24 kW e vanno benissimo!"

Ora che conosciamo le caratteristiche di ogni prodotto, passiamo al:

Confronto

Per agevolarti, ho pensato potesse esserti utile una tabella riepilogativa:

 

MODULARITÀ

EFFICIENZA

PROFONDITÀ SCARICA

LG

★★★★
★★★★ ★★★★

TESLA

★★★
★★★★ ★★★★

HUAWEI

★★★★
N.D. ★★★★

VARTA

★★★★
★★★★ ★★★

 

 

GARANZIA - N° CICLI

CONDIZIONI D'USO

PREZZO

LG

★★★
★★★★ ★★★★

TESLA

★★★★
★★★★ ★★★★

HUAWEI

★★★★
★★★★ ★★★

VARTA

★★★★
★★★ ★★★★

Altri ottimi prodotto sono: Sonnen, Bosch, Sma, Panasonic, Solaredge, Abb Solar, EVE e Schueco.

Recensioni e opinioni utili

Ho pensato potessero esserti utili, una serie di esperienze raccolte sui forum del web:

Deen: " nelle giornate di sole primaverili (ed estive), un impianto da 6 kW riesce a caricare la Tesla Powerwall da 13,5 kWh in mezza giornata, il resto viene riversato in rete. Durante la notte, tenendo il condizionatore acceso, la carica non arriva al mattino.
D’inverno, è l’esatto opposto. La batteria da 13,5 kWh si carica pochissimo. Durante le belle giornate, si ricarica al più al 40%, sempre che tu non abbia consumi alti durante il giorno. Se ti riscaldassi con la pompa di calore, non arriveresti a cena."

Stefano: "Io ho pannelli da 4.8 inverter solar Edge e batterie Tesla. Un anno e mezzo di funzionamento senza nessun problema. Mai un disguido, perfetta dal primo giorno, mai avuto bisogno di assistenza.."

Gerardo: "Io dopo tanto tribolare ho installato le Life Po 4 (senza una marca specifica). Pacco già assemblato al miglior prezzo direttamente dalla Cina uno spettacolo BMS 200 ampere capacità 5.7 kW spedite a casa € 1.100. Impianto a Isola da 1 kW e mezzo. Da sei mesi che non ci penso più!"

Simone: "Batterie DOWELL con celle CATL, le migliori al momento."

Silvia: "Batteria CATL. alta qualità. Davvero di serie A."

Pasquale: "Ho un impianto fotovoltaico con inverter Fronius primo gen24 4.0 e batteria da 10,2 BDY: ottima accoppiata."

Spero che l'articolo ti sia stato utile, a presto, Vincenzo.

 

Accetto la Privacy policy

____________________________

 

CHI SONO?

Ciao, sono Vincenzo e amo tutto ciò che riguarda l’edilizia.

Vincenzo MaderaFin da ragazzo, mio padre Gennaro mi portava sui cantieri. Quell'ambiente fatto di persone umili, gentili e simpatiche mi ha colpito. Proprio per questo motivo, ci passerei intere giornate, bevendo pessimi caffè e ascoltando le strabilianti avventure dei muratori, per poi tornare in studio a scrivere articoli.

Ecco la mia seconda passione. Mai avrei pensato di creare un blog. Eppure, a sorpresa le pagine del mio sito hanno raggiunto picchi di 60.000 volte ogni giorno. Parlo di edilizia, strutture, impianti, energetica e interior design e insieme a mia sorella Rosa portiamo avanti il nostro studio a Firenze.

Spero che, grazie al web, diventeremo amici:

Whatsapp madera facebook  linkedin youtube insta

_________________________________