Sismabonus acquisti e permuta 2024

Il Sismabonus acquisti può essere ottenuto anche dal proprietario che permuta il proprio immobile?

Sismabonus acquisti e permuta

La Risposta n. 354 del 2019 ha come oggetto "l'accesso al Sismabonus nel caso di acquisizione dell’unità immobiliare da parte di un'impresa di costruzione tramite un contratto di permuta".

All'interno dell'interpello, il contribuente dichiara di aver trasferito tramite permuta un'unità residenziale ad un'impresa di costruzione, la quale, dopo aver demolito e ricostruito l'edificio, si impegnerà a cedere due nuove unità al contribuente.

Il dubbio che non fa chiudere occhio all'istante riguarda la possibilità o meno di poter accedere al Sismabonus acquisti introdotto dall'articolo 16, comma 1-septies del decreto legge 4 giugno 2013, n. 63:

"1-septies. Qualora gli interventi di cui al comma 1-quater siano realizzati nei comuni ricadenti nelle zone classificate a rischio sismico 1, 2 e 3 ai sensi dell'ordinanza del Presidente del Consiglio dei ministri n. 3519 del 28 aprile 2006, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 108 dell'11 maggio 2006, mediante demolizione e ricostruzione di interi edifici, allo scopo di ridurne il rischio sismico, anche con variazione volumetrica rispetto all'edificio preesistente, ove le norme urbanistiche vigenti consentano tale aumento, eseguiti da imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare, che provvedano, entro diciotto mesi dalla data di conclusione dei lavori, alla successiva alienazione dell'immobile, le detrazioni dall'imposta di cui al primo e al secondo periodo del medesimo comma 1-quater spettano all'acquirente delle unità immobiliari, rispettivamente nella misura del 75 per cento e dell'85 per cento del prezzo della singola unità immobiliare, risultante nell'atto pubblico di compravendita e, comunque, entro un ammontare massimo di spesa pari a 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare. I soggetti beneficiari di cui al periodo precedente possono optare, in luogo della detrazione, per la cessione del corrispondente credito alle imprese che hanno effettuato gli interventi ovvero ad altri soggetti privati, con la facoltà di successiva cessione del credito.."

Sismabonus acquisti: vale anche per permuta?

Per risponderci a questa domanda ci viene in soccorso l'Agenzia delle Entrate e il codice civile.

Difatti, ai sensi dell'articolo 1552 del Codice civile, la “permuta” è “il contratto che ha per oggetto il reciproco trasferimento della proprietà di cose, o di altri diritti, da un contraente all'altro”.
Nella risoluzione 9 novembre 2007 n. 320/E dell'Agenzia delle Entrate, anche se riferendosi alla determinazione della base imponibile ai fini dell’applicazione dell’imposta di registro, ipotecaria e catastale per le cessioni di immobili, l'Ente ha esplicitato che la disciplina della “permuta coincide sostanzialmente con quella della vendita” e pur presentando una similitudine di fondo con la vendita, la permuta se ne differenzia perché, mentre con la vendita si scambiano cose o diritti con denaro, nella permuta si scambiano cose e diritti con altre cose e diritti. Inoltre, nella circolare n. 25/E del 2012, lo stesso Ente ha confermato che l’espressione “vendita” deve intendersi riferita a tutte le ipotesi in cui si realizza una cessione dell’immobile, anche a titolo gratuito (ad esempio, la donazione) ed è stato, altresì, chiarito, che le medesime considerazioni valgono anche in caso di “permuta”.

Considerato ciò, L'Agenzia ha sottolineato come, il nostro buon contribuente avrà diritto al Sismabonus acquisti sulla base del prezzo delle unità immobiliari (che verranno ad esistenza) risultante dal contratto di permuta.

Visto di conformità e congruità dei prezzi

Essendo il beneficio commisurato al prezzo della singola unità immobiliare risultante nell’atto pubblico di compravendita e non alle spese sostenute dall’impresa in relazione agli interventi agevolati, non occorre attestare la corrispondente congruità delle spese (circolare ADE 16/E del 2021).

Spero che l'articolo ti sia stato utile, a presto, Vincenzo.

 

 

Accetto la Privacy policy

____________________________

 

CHI SONO?

Ciao, sono Vincenzo e amo tutto ciò che riguarda l’edilizia.

Vincenzo MaderaFin da ragazzo, mio padre Gennaro mi portava sui cantieri. Quell'ambiente fatto di persone umili, gentili e simpatiche mi ha colpito. Proprio per questo motivo, ci passerei intere giornate, bevendo pessimi caffè e ascoltando le strabilianti avventure dei muratori, per poi tornare in studio a scrivere articoli.

Ecco la mia seconda passione. Mai avrei pensato di creare un blog. Eppure, a sorpresa le pagine del mio sito hanno raggiunto picchi di 60.000 volte ogni giorno. Parlo di edilizia, strutture, impianti, energetica e interior design e insieme a mia sorella Rosa portiamo avanti il nostro studio a Firenze.

Spero che, grazie al web, diventeremo amici:

Whatsapp madera facebook  linkedin youtube insta

_________________________________