Bonus colonnine elettriche 50% e Superbonus: guida completa 2024

Guida completa sul bonus colonnine elettriche per la ricarica dell'auto al 50% e Superbonus.

colonnine elettriche bonus 50%

Le auto elettriche sono il futuro e lo Stato italiano se ne è accorto. Come in ogni rivoluzione, chi arriva prima gode di notevoli vantaggi.

Le auto elettriche hanno bisogno di punti di ricarica e, proprio per questo motivo, fioccano gli incentivi.

Il più conveniente è sicuramente il Superecobonus o 90%, di cui ti parlerò per primo:

SuperEcobonus

Grazie al Decreto Rilancio 34/2020, per tutto il 2024 (70%) e 2025 (65%) l'installazione delle colonnine elettriche di ricarica degli autoveicoli è ritenuta un intervento trainante del SuperEcobonus.

In pratica, acquistando e installando una colonnina di ricarica o un wallbox, l'Agenzia delle Entrare potrebbe restituirti quanto spendi tramite 3 possibili modalità: detraendoti la spesa dalle tasse in 4 anni, oppure tramite lo sconto in fattura o la cessione del credito, chiedendo all'impresa, oppure ad un intermediario finanziario, di anticipare la spesa al posto tuo, in cambio dei tuoi crediti. Quest'ultimi casi solo per interventi avviati prima del 17 febbraio 2023.

Come avrai notato, ti ho parlato di intervento trainato. Come immaginerai, per poter detrarre la colonnina elettrica, devi realizzare un intervento trainato: coibentazione termica per più del 25% delle superfici disperdenti dell'edificio oppure sostituzione dell'impianto di riscaldamento. Oltre ad effettuare almeno un intervento trainante, l'insieme degli interventi trainati e trainanti dovrà garantire almeno il miglioramento di due classi energetiche dell'attestato di prestazione energetica APE.

Ma potrai spendere quanto ti pare?

Massimali di spesa

La spesa massima detraibile dipende dal numero di unità di cui è composto l'edificio:

        • 2.000 € per gli edifici unifamiliari o per le unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno più accessi autonomi dall’esterno;
        • 1.500 € per gli edifici plurifamiliari o i condomini che installino un numero massimo di 8 colonnine;
        • 1.200 € per gli edifici plurifamiliari o i condomini che installino un numero superiore a 8 colonnine.

In questo massimali possono essere comprese le spese per l'aumento della potenza del contatore fino a 7kW (interpello 412/2020).

In caso di detrazione della spesa, il pagamento dovrà avvenire mediante bonifico parlante per agevolazioni "risparmio energetico". In caso di cessione è sufficiente un bonifico ordinario. 

Spese detraibili

Oltre alle spese necessarie per l’esecuzione dei lavori, è possibile portare in detrazione anche le spese per la progettazione e le altre prestazioni professionali connesse; le spese per la messa in regola dell'impianto elettrico esistente; le spese per l’acquisto dei materiali; il compenso corrisposto per la relazione di conformità dei lavori alle leggi vigenti; l’imposta sul valore aggiunto IVA, l’imposta di bollo e i diritti pagati per le concessioni, le autorizzazioni e le comunicazioni di inizio lavori; gli altri eventuali costi strettamente collegati alla realizzazione dei lavori.

Questo incentivo è valido per i condomìni e le persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni e altri soggetti meno frequenti. E per le società?

Agevolazioni per le società

Per quanto riguarda le persone fisiche nell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni, le società, enti pubblici e privati che svolgono un’attività commerciale, lo stato ha previsto un contributo in conto capitale pari al 40% delle spese ammesse.

Invitalia, in un’unica soluzione, potrebbe elargire per le infrastrutture di ricarica in corrente alternata di potenza da 7,4 kW a 22 kW inclusi:

      • wallbox con un solo punto di ricarica: 2.500 euro per singolo dispositivo;
      • colonnine con due punti di ricarica: 8.000 euro per singola colonnina;

Mentre, per le infrastrutture di ricarica in corrente continua:

      • fino a 50 kW, 1.000 euro/kW;
      • oltre 50 kW, 50.000 euro per singola colonnina;
      • oltre 100 kW, 75.000 euro per singola colonnina.

Le modalità per richiedere gli incentivi avverranno tramite l’impiego di un portale web dedicato.

Spero che l'articolo ti sia stato utile. A presto, Vincenzo.

 

Accetto la Privacy policy

____________________________

 

CHI SONO?

Ciao, sono Vincenzo e amo tutto ciò che riguarda l’edilizia.

Vincenzo MaderaFin da ragazzo, mio padre Gennaro mi portava sui cantieri. Quell'ambiente fatto di persone umili, gentili e simpatiche mi ha colpito. Proprio per questo motivo, ci passerei intere giornate, bevendo pessimi caffè e ascoltando le strabilianti avventure dei muratori, per poi tornare in studio a scrivere articoli.

Ecco la mia seconda passione. Mai avrei pensato di creare un blog. Eppure, a sorpresa le pagine del mio sito hanno raggiunto picchi di 60.000 volte ogni giorno. Parlo di edilizia, strutture, impianti, energetica e interior design e insieme a mia sorella Rosa portiamo avanti il nostro studio a Firenze.

Spero che, grazie al web, diventeremo amici:

Whatsapp madera facebook  linkedin youtube insta

_________________________________