Apertura Studio Medico / Odontoiatrico: procedura e pratica

Qual è la procedura per aprire uno studio medio o odontoiatrico. Vediamo la pratica Suap e insegne.

Apertura studio madico odontoiatrico

Per aprire uno studio medico o odontoiatrico è necessaria una comunicazione preventiva di inizio attività al SUAP del Comune in cui è ubicato lo studio, chiamata SCIA segnalazione certificata di inizio attività.

In genere, esistono dei modelli a firma del Dottore titolare e degli allegati. I modelli variano in base al fatto che trattasi di studio associato o singolo. Altri modelli riguardano la cessione dell'attività o il trasferimento della sede. Le modalità di protocollo variano da Comune a Comune.

In genere bisogna allegare:

    • planimetria sottoscritta da un tecnico abilitato (geometra, ingegnere, architetto) con indicazione della destinazione d’uso dei locali completa di rapporti aero-illuminanti ed altezza, conforme alla normativa vigente;
    • inventario delle attrezzature sanitarie, con indicazione di marca, modello e matricola, anno di produzione. Ad esempio i riuniti, le macchine RX, le cassette di primo soccorso;
    • relazione asseverata da un medico igienista o da un tecnico con esperienza almeno triennale nell’ambito dei processi di sterilizzazione o dal tecnico installatore dell'apparecchiatura di sterilizzazione, descrittiva delle modalità di sterilizzazione e degli indicatori di processo e di efficacia di cui lo studio è dotato;
    • lista di autovalutazione in cui il medico assevera il rispetto dei requisiti richiesti;
    • elenco prestazioni diagnostiche e terapeutiche a minore invasività soggette a scia;

Inoltre, l'immobile deve essere provvisto di certificato di agibilità conformità degli impianti o dichiarazione di rispondenza.

Infine, se presente uno o più apparecchi radiogeni ( RX endorale), occorrono gli estremi della comunicazione preventiva di pratica con relativa relazione di radioprotezione preventiva da parte dell’esperto qualificato, oltre gli estremi della denuncia di detenzione di apparecchiatura radiogena.

Il SUAP, oltre a controllare la pratica, potrebbe eseguire dei sopralluoghi.

Spero che l'articolo ti sia stato utile. Vincenzo

 

Accetto la Privacy policy

____________________________

 

CHI SONO?

Ciao, sono Vincenzo e amo tutto ciò che riguarda l’edilizia.

Vincenzo MaderaFin da ragazzo, mio padre Gennaro mi portava sui cantieri. Quell'ambiente fatto di persone umili, gentili e simpatiche mi ha colpito. Proprio per questo motivo, ci passerei intere giornate, bevendo pessimi caffè e ascoltando le strabilianti avventure dei muratori, per poi tornare in studio a scrivere articoli.

Ecco la mia seconda passione. Mai avrei pensato di creare un blog. Eppure, a sorpresa le pagine del mio sito hanno raggiunto picchi di 60.000 volte ogni giorno. Parlo di edilizia, strutture, impianti, energetica e interior design e insieme a mia sorella Rosa portiamo avanti il nostro studio a Firenze.

Spero che, grazie al web, diventeremo amici:

Whatsapp madera facebook  linkedin youtube insta

_________________________________