Obbligo aggiornamento certificazione energetica APE 2024

Quando è obbligatorio l'aggiornamento della certificazione energetica APE?

obbligatorio l'aggiornamento della certificazione energetica APE

Secondo l'articolo 6 comma 5 del DLgs 192/2005, la certificazione energetica deve essere aggiornata "ad ogni intervento di ristrutturazione o riqualificazione energetica che modifichi la classe energetica dell’edificio o dell’unità immobiliare".

Ti ricordo che le classi sono 10: A4, A3, A2, A1, B, C, D, E, F, G. Quindi se, realizzando degli interventi, passassi ad esempio dalla classe G alla F, dovresti realizzare un nuovo attestato.

Quindi, potresti modificare la classe nel caso di interventi sull'involucro della casa:

    • sostituzione del portone di ingresso;
    • posa del cappotto termico o dell'isolamento interno o in intercapedine;
    • sostituzione degli infissi o installazione di schermature solari;
    • ristrutturazione o posa dell'isolante sul tetto;
    • rifacimento o nuova realizzazione del vespaio;

Oppure, nel caso di interventi che riguardano gli impianti della casa:

    • nuova caldaia a condensazione, a pellet o altri combustibili;
    • installazione delle termovalvole sui radiatori;
    • installazione di un cronotermostato;
    • nuova pompa di calore;
    • nuovi termosifoni o termoconvettori;
    • nuovo boiler (scaldacqua);
    • installazione di un impianto fotovoltaico o solare termico;
    • installazione o sostituzione della ventilazione meccanica controllata VMC;

Mancati controlli di efficienza e adeguamento

Sempre secondo l'articolo 6 comma 5, la validità temporale massima è subordinata al rispetto delle prescrizioni per le operazioni di controllo di efficienza energetica dei sistemi tecnici dell'edificio, in particolare per gli impianti termici, comprese le eventuali necessità di adeguamento, previste dai regolamenti di cui al d.P.R. 16 aprile 2013, n. 74, e al d.P.R. 16 aprile 2013, n. 75 e dalle disposizioni del decreto di cui all'articolo 4, comma 1-quater. Nel caso di mancato rispetto di dette disposizioni, l'attestato di prestazione energetica decade il 31 dicembre dell'anno successivo a quello in cui è prevista la prima scadenza non rispettata per le predette operazioni di controllo di efficienza energetica.

Quindi, non dimenticarti di eseguire i controlli su caldaia o pompa di calore.

Altre motivazioni

Occorre variare l'APE anche nel caso di cambio di destinazione d'uso dell'unità immobiliare o a seguito di un frazionamento. Lo stesso dicasi, nel caso di ampliamento o fusione di più unità abitative. Anche nel caso di modifica degli estremi catastali, foglio, particella e subalterno o dell'indirizzo.

Inoltre, in caso di deposito della segnalazione certificata di agibilità SCA occorre allegare l'attestato e quindi aggiornarlo.

Momento dell'aggiornamento

Attenzione, la certificazione non deve essere aggiornata subito dopo gli eventi sopra elencati, ma quando ti troverai nei casi di obbligatorietà indicati dalla legge: compravendita, locazione o affitto e altri casi ho elencato all'interno dell'articolo su quando è obbligatoria la certificazione energetica.

 

Aggiornamento anche alla scadenza del vecchio APE

Infine, alla scadenza del vecchio APE, quindi dopo 10 anni dall'emissione, l'unità immobiliare necessita di un nuovo certificato da far redigere, come nei casi precedenti, solo nel momento in cui si ha l'intenzione di vendere o affittare l'immobile.

Ad esempio, se l'appartamento fosse locato nel momento in cui scade l'APE, sarebbe possibile proseguire con la locazione fino al termine del contratto. Sarà necessario rinnovare l'APE solo nel momento in cui si realizza un nuovo contratto.

Il costo dell'aggiornamento, in genere, è il medesimo di una nuova certificazione energetica.

Cambio della motivazione

Non è necessario modificare l'APE qualora cambiasse la motivazione della redazione. Ad esempio, APE redatta per un affitto, ma utilizzata per una compravendita o una riqualificazione.

Sanzioni

In caso di violazione, si rischia la nullità dell'eventuale contratto stipulato, oltre ad una sanzione pecuniaria dai 300 ai 18.000 €.

Video guida sulla certificazione energetica

Ho pensato ti potesse essere utile questo mio video in cui parlo di tutti gli aspetti legati all'attestato APE.

Se avessi bisogno di una certificazione in Toscana o Emilia Romagna contattaci a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Spero che l'articolo ti sia stato utile. A presto, Vincenzo.

 

Accetto la Privacy policy

____________________________

 

CHI SONO?

Ciao, sono Vincenzo e amo tutto ciò che riguarda l’edilizia.

Vincenzo MaderaFin da ragazzo, mio padre Gennaro mi portava sui cantieri. Quell'ambiente fatto di persone umili, gentili e simpatiche mi ha colpito. Proprio per questo motivo, ci passerei intere giornate, bevendo pessimi caffè e ascoltando le strabilianti avventure dei muratori, per poi tornare in studio a scrivere articoli.

Ecco la mia seconda passione. Mai avrei pensato di creare un blog. Eppure, a sorpresa le pagine del mio sito hanno raggiunto picchi di 60.000 volte ogni giorno. Parlo di edilizia, strutture, impianti, energetica e interior design e insieme a mia sorella Rosa portiamo avanti il nostro studio a Firenze.

Spero che, grazie al web, diventeremo amici:

Whatsapp madera facebook  linkedin youtube insta

_________________________________