Migliori cappe aspiranti 2025: opinioni e prezzi
Cappa cucina: migliori marche e prezzi. Consigli sulla scelta e opinioni. Elica, Faber, Falmec, Franke, klarstein, Electrolux. Da 60, 90 e 120 cm.
Hai appena scelto una nuova cucina e manca l'ultimo tassello? Oppure l'odore di fritto inonda la tua casa? Sei nel posto giusto. Oggi ti voglio parlare delle cappe della cucina e consigliarti sulla scelta del prodotto. Ti parlerò dei migliori modelli e marche del mercato, segnalandoti i prezzi, le opinioni e le recensioni dai forum.
Oltre ad essere obbligatoria, la cappa è fondamentale per mantenere la cucina libera da odori, impurità e vapori che si producono con la cottura dei cibi. Inoltre, la cappa può diventare un elemento di design e un valore aggiunto per la tua cucina. Per questo ti chiedo di leggere con attenzione l'articolo, così che tu possa avere chiaro cosa cerchi e quali caratteristiche dovrà avere la tua cappa senza pentirti della scelta fatta.
Passerei subito agli aspetti legati alla scelta:
Caratteristiche da valutare nella scelta
Vediamo ora le caratteristiche da valutare nella scelta di una cappa:
1. Dimensioni
Partiamo da un principio fondamentale:
La cappa deve avere dimensioni tali da coprire il piano cottura, al limite maggiore, ma mai inferiore.
In commercio, le larghezze standard variano tra i 60 e 120 cm, ma è possibile trovare cappe prodotte in serie di dimensioni inferiori o superiori. Invece, L’altezza varia con il modello. Ovviamente il tubo che fuoriesce dalla cappa dovrà arrivare fino all'imbocco della canna fumaria che sfocerà a tetto o a parete. Ho scritto un articolo sulle canne fumarie, i costi e la normativa. Se ti interessasse, a fine lettura di questo post, potresti leggere l'approfondimento.
2. Classe energetica e consumi
Girando per Mediaworld o Euronics ti sarai reso conto che su alcuni elettrodomestici viene apposto un adesivo con una scala cromatica che indica alcune informazioni. E' l'etichetta energetica, obbligatoria per molti dispositivi, tra cui le cappe. Su questa etichetta viene segnalato il consumo, le caratteristiche e la classe di efficienza energetica del prodotto.
Il consumo viene espresso in Kwh consumati all'anno. Questo numero potrebbe non dirti nulla, quindi, per semplificarti la vita controlla semplicemente la classe energetica. Se la cappa che hai puntato fosse di classe D, sarebbe il caso di passare ad altro. Specialmente nel caso delle cappe, occorre dare preferenza ai sistemi appartenenti alle classi C o superiori che garantiscono consumi energetici contenuti. Nel dettaglio vengono anche segnalate le classi di efficienza dei vari componenti di una cappa.
3. Rumorosità
Molti clienti puntualizzano circa un aspetto ritenuto da loro stessi fondamentale: la silenziosità.
Mi ricordo sempre quando da bambino mamma faceva partire la cappa e tutti noi dovevamo uscire dalla cucina. Ad oggi, tutto ciò accade ma meno. La maggior parte delle cappe in commercio hanno silenziosità al di sotto dei 70 decibel, rumore accettabile. Per avere un termine di paragone una normale conversazione tra due persone è intorno ai 50 dB, un bisbiglio 40 dB.
4. Velocità e portata di aspirazione.
Arriviamo ad una caratteristica molto importante che è la portata, e quindi, la quantità di fumi che una cappa riesce ad asportare in un'ora, misurata in metri cubi all'ora mc/h.
La portata da scegliere dipende dalla grandezza della cucina e dalla frequenza d’uso del piano cottura. Bisogna garantire un ricambio minimo dell’aria pari a circa 6-8 volte il volume dell’ambiente. In generale, la portata standard dovrebbe essere di almeno 400 mc/h. Mentre se cucini spesso e di frequente hai ospiti dovresti optare per 500 mc/h o superiori.
Inoltre, anche la modulazione della velocità è un parametro fondamentale. Difatti, per stili di cottura più intensi come la frittura occorre aspirare molti più fumi rispetto a quando prepariamo un piatto di spaghetti. Di solito le cappe hanno tre livelli di modulazione!
Infine, se posso darti un consiglio, il tubo di espulsione deve avere un diametro minimo di 120-140 mm. In caso contrario, "strozzando" l'uscita dell'aria, rischi che aumenti il rumore. Controlla la scheda tecnica e il diametro minimo che impone.
5 Design
Ho lasciato questo aspetto per ultimo. Ma non lo è per importanza. Chi è amante del bello, non potrà esimersi dallo scegliere una cappa moderna e di design. Anche in questo caso, vige un principio fondamentale:
Lo stile della cappa dovrà rifarsi a quello della cucina o comunque alla tendenza su cui vogliamo improntare la nostra casa (industriale, moderna, rustica o di design).
Esistono diversi modelli di cappa in base alla posizione di ancoraggio: a parete, a soffitto, ad angolo, a isola o a scomparsa. A parete quando sono attaccate al muro, a soffitto quando vengono fissate sotto il solaio, ad angolo quando sono predisposte per essere installate sull'incrocio di due pareti, a isola quando calano dal soffitto. Infine, a scomparsa quando compaiono da dietro il piano cottura. Esistono anche cappe da incasso installate in un pensile della cucina.
Sull'estetica non aggiungerei altro in quanto è tutto soggettivo.
Passiamo alle marche e a cosa ne pensa il web e i miei clienti.
Migliori marche di cappe e opinioni
Sono molte le aziende che producono cappe, ma poche che realizzano buoni prodotti ed esteticamente validi. Ricordiamoci che la cappa è un elettrodomestico molto provato dalle azioni chimiche, quindi scegliamolo con cura. Tra le migliori marche del mercato abbiamo: Faber, Novy, Ilve, Electrolux, Miele, Elica, Falmec, Smeg, Franke, Siemens. Se ne ho dimenticato qualcuna segnalatemelo tra i commenti.
Vediamo alcune recensioni dal web:
Partiamo da Elica. In generale, il mercato premia i prodotti con voti dalle 4 stelle su 5 a salire. Il campione di recensioni da forum è consistente, in quanto, si trovano molte recensioni, quindi le riterrei affidabili. E' indubbia la qualità e il funzionamento. Anche Faber si attesta su questi risultti.
Stesso dicasi di Electrolux, anche se si trovano davvero poche opinioni, ma tutte positive.
Novy ho trovato una trentina di valutazioni, solo 5 stelle su 5.
Falmec non pervenuta, ma la vorrei segnalare in quanto è un ottimo brand.
Esistono catene che commercializzano cappe più economiche ma, in teoria, di qualità inferiore. Ad esempio Ikea, Bricoman, Leroy Merlin, Mondo convenienza. Qualora si volesse risparmiare ma restare su marche più "affidabili", è possibile acquistare quest'ultime online tramite i portali più conosciuti tipo Ebay e Amazon o comunque siti meno conosciuti ma comunque sicuri.
Invece, le catene di elettrodomestici dove acquistare le cappe sono: Mediaworld, Unieuro, Euronics, Trony e Expert.
Passiamo infine ai prezzi e ai modelli:
Migliori modelli del mercato
Ho voluto segnalarti i modelli più apprezzati per ogni tipologia, considerando ogni fascia di prezzo, portata e rumorosità.
I prezzi delle cappe vanno dai 150 € fino ai 3.000 € dei modelli più accessoriati e di design. Per un buon compromesso tra tutti gli aspetti, mi attesterei su cappe tra i 300 e i 900 €. Ora vediamo la classifica delle cappe con la più alta valutazione sul web:
NOVY 662 |
|
TIPOLOGIA |
Cappa a parete aspirante 29 x 60 x 40,5 |
![]() |
|
PORTATA |
940 m³/h |
POTENZA |
240 W |
CLASSE EFFICIENZA ENERGETICA |
C |
PREZZO |
186 € |
RUMOROSITA' |
63 dB |
DESIGN |
MEDIO |
RECENSIONI DAL WEB |
★★★★★/5 |
ELICA Vertigo BL/F/120 |
|
TIPOLOGIA |
Cappa a parete aspirante da 120 x 1 x 55 cm |
|
|
PORTATA |
690 m³/h |
POTENZA |
300 W |
CLASSE EFFICIENZA ENERGETICA |
C |
PREZZO |
400 e i 600 € |
RUMOROSITA' |
68 dB |
DESIGN |
ALTO |
RECENSIONI DAL WEB |
★★★★★/5 |
Electrolux - Efb90566dx |
|
TIPOLOGIA |
Cappa a parete aspirante da 90 x 80 x 50 cm |
|
|
PORTATA |
685 m³/h |
POTENZA |
250 W |
CLASSE EFFICIENZA ENERGETICA |
C |
PREZZO |
500 € |
RUMOROSITA' |
68 dB |
DESIGN |
MEDIO |
RECENSIONI DAL WEB |
★★★★★/5 |
Falmec Lumen Isola 175 |
|
TIPOLOGIA |
Cappa a isola aspirante da 110 x 60 x 5 cm |
|
|
PORTATA |
800 m³/h |
POTENZA |
280 W |
CLASSE EFFICIENZA ENERGETICA |
C |
PREZZO |
900 € |
RUMOROSITA' |
67 dB |
DESIGN |
ALTO |
RECENSIONI DAL WEB |
★★★★/5 |
Faber Fabula Plus |
|
TIPOLOGIA |
Cappa a scomparsa aspirante da 90 x 12 x 104 cm |
|
|
PORTATA |
700 m³/h |
POTENZA |
270 W |
CLASSE EFFICIENZA ENERGETICA |
A |
PREZZO |
1.200 € |
RUMOROSITA' |
70 dB |
DESIGN |
ALTO |
RECENSIONI DAL WEB |
n.d. |
Siemens LF26RH560 |
|
TIPOLOGIA |
Cappa a soffitto aspirante da 120 x 70 x - cm |
|
|
PORTATA |
780 m³/h |
POTENZA |
180 W |
CLASSE EFFICIENZA ENERGETICA |
N.d. |
PREZZO |
1.400 € |
RUMOROSITA' |
56 dB |
DESIGN |
ALTO |
RECENSIONI DAL WEB |
★★★★★/5 |
Partiamo dalle tipologie di cappe:
Tipologie cappe in commercio
Le cappe, oltre ad aspirare ed espellere i fumi e i vapori della cottura, filtrano l’aria. Esistono quindi cappe aspiranti e cappe filtranti; le prime possono essere anche filtranti, mentre le seconde (dette anche cappe a ricircolo) eseguono solo funzioni di filtraggio.
1 Funzionamento aspirante o a sfiato: l'aria aspirata viene depurata dai filtri anti-grasso e successivamente espulsa all'esterno. L'espulsione deve avvenire attraverso una canna fumaria.
2 Funzionamento filtrante o a riciclo: l'aria aspirata viene depurata dai filtri anti-grasso e da un filtro a carbone attivo. Alla fine, l'aria depurata viene immessa in cucina.
Sconsiglio le cappe filtranti, in quanto, oltre all'elevato costo dei filtri che vanno sostituiti ogni 4 mesi e alla maggior manutenzione richiesta, non hanno le medesime efficienze delle cappe aspiranti!!
Utilizzale solo nel caso non sia possibile installare una canna fumaria.
Spero che quanto scritto ti sia stato utile, ti consiglio la lettura dell'articolo sulle migliori cucine. Grazie Vincenzo e Rosa.