Migliori marche e modelli di ascensori e miniascensori 2024

Quali sono le migliori marche e i relativi modelli di ascensori e miniascensori.

migliori marche ascensori

Benvenuto, oggi vorrei indicarti quali sono le migliori marche di ascensori e mini-ascensori. Non essendo un macchinario che viene acquistato proprio tutti i giorni, immagino che i vari brand siano sconosciuti a tanti. Forse ti sarà capitato di leggere qualche etichetta in qualche ascensore, ma niente di più.

I migliori brand, a mio avviso, sono: Kone, Thyssenkrupp, Schindler, Vimec, Otis e Hitachi.

Approfondiamo insieme le differenze tra i diversi prodotti dei vari brand.

Kone

Kone produce due modelli per le nuove costruzioni, dotati entrambi di connettività integrata. Con l’apposita app è possibile attivare in ogni momento servizi intelligenti, garantendo così la piena accessibilità e l’abbattimento delle barriere architettoniche.

- Monospace: l’ascensore senza locale macchina, che per questa ragione permette di risparmiare spazio. È adatto per edifici residenziali e commerciali, e a seconda della soluzione scelta, può raggiungere 14 piani, 24 o 36. Inoltre si distingue per:

      • ottime prestazioni energetiche: riduce le emissioni di CO₂ ed è dotato di illuminazione e standby eco-efficienti;
      • resistenza e sicurezza: è resistente agli atti vandalici ed assicura il riporto al piano di sicurezza in caso di incendio.

- Minispace: garantisce le stesse prestazioni del precedente, ma è adatto per raggiungere fino a 63 piani ed è dotato di locale macchina, sebbene sia molto compatto.

 

Thyssenkrupp

Thyssenkrupp Elevator (TKE) invece propone:

- EOX: l’ascensore che si caratterizza principalmente per 2 aspetti:

      • eco-efficienza, grazie alla riduzione delle emissioni di CO₂ e alla modalità standby;
      • avanguardia tecnologica: una vera e propria trasformazione digitale tramite una serie di servizi smart, come ad esempio la manutenzione intelligente basata su cloud, oppure la possibilità di prenotare la corsa tramite smartphone.

Esiste anche nella versione EOX Renew, di dimensioni ridotte ma versatile. È ideale per la sostituzione di ascensori esistente, quindi vincolati a particolari esigenze dimensionali, o per nuove installazioni in edifici residenziali di vecchia costruzione con lo stesso problema.

- Synergy 100 e Synergy 200 sono le due soluzione perfette per piccoli edifici residenziali, laddove si voglia un oggetto di qualità a prezzo più contenuto. Compatti ma dalle prestazioni eccellenti, si contraddistinguono per luci LED a lunga durata, modalità sleep, bassi livelli di rumore e precisione di fermata. Grazie alla tecnologia priva di ingranaggi permettono inoltre rapidi tempi di consegna e montaggio.

- Momentum 200 e Momentum 300 sono invece i modelli progettati per edifici con altezze maggiori (uffici, hotel, grattacieli, etc.) e per trasportare elevati numeri di persone contemporaneamente.

Caratterizzati dalle alte velocità, ma soprattutto dal design curato e della possibilità di personalizzazione completa dell’ascensore. Vi è infatti ampia scelta per materiali, finiture, posizioni del pannello di controllo, forma della cabina, dimensioni e opzioni d’illuminazione.

Schindler

Passiamo ora al marchio Schindler, che presenta 4 proposte della stessa linea dal design elegante:

- Il modello Schindler 1000 è il più compatto, ed è silenzioso e leggero. Può raggiungere un massimo di 10 fermate per 30 metri di altezza.

La sua principale caratteristica riguarda il motore gearless, con l’innovativo sistema di trazione Suspension Traction Media (STM), che assicura massimi livelli di efficienza a lungo termine. Si distingue inoltre per:

      • una manutenzione semplice;
      • un risparmio energetico del 30% rispetto ai modelli che lo precedevano grazie all’inverter rigenerativo nel motore e alla modalità standby automatica se inutilizzato;
      • l’assenza di locale macchina che permette di ottimizzare gli spazi.

 

- Schindler 3000 invece è molto versatile, fornendo una flessibilità nelle dimensioni di cabina, porte e vano, che gli permette di essere impiegato ovunque.

Questo ascensore può raggiungere i 70 metri, garantendo il doppio delle fermate del precedente, mentre in comune i due hanno l’assenza di locale macchina e l’inverter rigenerativo che gli permettere di raggiungere la stessa efficienza energetica elevata.

Difatti, grazie anche ad un innovativo sistema di trazione, sono ridotti sia i consumi di energia sia i livelli di rumorosità e vibrazioni all’interno della cabina.

Degni di nota anche i sensori che assicurano un arresto preciso della cabina al piano.

- Schindler 5000 e Schindler 7000 infine, sono le soluzioni più intelligenti per edifici di altezza elevata e che ospitano un considerevole flusso di persone.

Riportano le stesse caratteristiche in termini di funzionamento, efficienza e innovazione dei modelli già visti. Si differenziano per le velocità importanti, le portate e le altezze elevate che possono raggiungere, con relativo maggior numero di fermate.

 

 Vimec

La Vimec offre invece un ascensore e un mini ascensore, entrambi progettati per disabili, e predisposti sia per l’installazione all’interno dell’edificio che all’esterno (outdoor):

- Vimec Easy Move tra i due è l’ascensore e riporta le seguenti caratteristiche:

      • portata massima di 400 kg, ma grazie allaversione Heavy Duty arriva fino a 600 kg;
      • dotato di sistemasoft start / stop per una partenza e un arrivo delicati;
      • con porte telescopiche;
      • dotato di 2 dispositivi: uno di comunicazione con l’esterno, uno di controllo di carico;
      • con pulsanti ad altezza EN81-41 e in Braille;
      • garantisce la corsa al piano anche se viene a mancare all’improvviso la corrente;
      • ampiamente personalizzabile;
      • costituito per oltre il 90% da materiali riciclabili, per cui estremamente sostenibile;

 

- Ecovimec, miniascensore, non avendo bisogno di locale macchina ed essendo molto compatto, è adatto ad ogni tipo di ristrutturazione (per abitazioni, negozi e uffici), anche poiché viene sempre realizzato su misura.

Ha una notevole portata rispetto agli altri miniascensori sul mercato (fino a 400 kg) ed è estremamente silenzioso. Inoltre, riporta le stesse caratteristiche del modello Easy Move.

 Otis

Otis è, tra questi, il brand con il catalogo più ricco, con modelli che si distinguono per il design accattivante, per i bassi livelli di rumorosità e i sistemi di assistenza e sicurezza molto efficienti.

- Partiamo dal miniascensore Gen2 Home, piccolo e versatile, dai consumi e dalle dimensioni ridotte, che gli permettono di adattarsi a qualsiasi spazio. Può essere installato anche all’esterno qualora non vi sia spazio a sufficienza.

Per queste ragioni è una soluzione ottima da impiegare all’interno delle abitazioni private, e ciò è reso possibile anche dal fatto che funzioni con la normale corrente 230 V monofase di casa. Inoltre questo miniascensore:

      • è privo di locale macchina;
      • consuma quanto un elettrodomestico, fino al 70% in meno rispetto ad uno idraulico;
      • grazie alle funi il 20% più leggere di quelle tradizionali è più sicuro e resistente nel tempo;
      • è dotato di dispositivi di sicurezza che in caso di blackout gli permette di percorrere fino a 10 corse.

 - Il modello Genesis invece può ospitare fino ad 8 persone e raggiungere i 24 metri (massimo 9 fermate). Questo è dotato di:

      • luci a LED a lunga durata che durano fino a 10 volte in più rispetto alle convenzionali;
      • modalità standby che riduce i consumi fino al 50%;
      • sistema ReGen Drive che utilizza fino al 75% in meno di energia e produce energia pulita che riduce al minimo l'impatto sull'impianto elettrico dell'edificio;
      • sistema di salvataggio automatico​ che, in caso di mancanza di corrente, trasporta i passeggeri al piano più vicino istantaneamente.

- Passiamo poi aGen2 Flex+ e a Gen2 Life, ascensori con gli stessi punti di forza del precedente. Il primo può portare sempre un massimo di 8 persone, ma può effettuare 16 fermate arrivando fino a 45 metri, mentre il secondo permette il trasporto fino a 13 passeggeri, e raggiunge i 75 metri con un massimo di 24 fermate.

- L'ascensore Gen2 Switch è il simbolo di innovazione del brand Otis. È dotato infatti di un Display Digitale in cabina, dalle molteplici funzioni: oltre a fornire informazioni sulla corsa è anche un trasmettitore di contenuti audio e video personalizzabili, e soprattutto funziona come interfono che, in caso di emergenza, si collega in videoconferenza con l’assistenza.

Ma il vero punto di forza è rappresentato dal fatto che questo oggetto si autoalimenti generando energia in base al carico e alla direzione di marcia, e in aggiunta può essere collegato a pannelli fotovoltaici eliminando completamente le emissioni di CO₂.

 

- Gen2 Robusta è l'ascensore progettato per carichi pesanti, quindi adatto per: impianti industriali, ospedali, hotel, edifici commerciali, aeroporti. Può arrivare fino a 45 metri e le sue porte possono essere installate sui 2 lati opposti, per facilitare le operazioni di carico/scarico.

- Arriviamo infine ai modelli che raggiungono altezze più elevate, come Gen2 Stream che arriva fino a 120 metri facendo 24 fermate, e può trasportare fino a 33 passeggeri, oppure SkyBuild progettato per raggiungere i 300 metri con rapidità.

Ma la punta di diamante di Otis per le grandi altezze è il sistema SkyRise, che vanta tre diversi modelli che variano per velocità, portata e corse, per soddisfare le richieste di qualsiasi grattacielo. Abbiamo:

      • il Single Deck che con una velocità fino a 12,5 m/s raggiunge altezze di 600 metri e può trasportare fino a 4.500 kg, essendo così la soluzione ideale per i grattacieli più popolati;
      • il Double Deck, raggiungendo velocità e altezza del precedente, permette un risparmio del 40% dello spazio destinato agli ascensori poiché permette il doppio della portata con una sola soluzione;
      • per concludere, il Super Double Deck, sempre con le stesse caratteristiche degli altri due, ha una peculiarità: è pensato per servire edifici con interpiani differenti, grazie ad un sistema che regola in modo automatico le distanze mentre l'ascensore è in movimento.

Penso possa esserti utile l'articolo su:

Spero che l'articolo ti sia stato utile, a presto, Vincenzo.

Accetto la Privacy policy

____________________________

 

CHI SONO?

Ciao, sono Vincenzo e amo tutto ciò che riguarda l’edilizia.

Vincenzo MaderaFin da ragazzo, mio padre Gennaro mi portava sui cantieri. Quell'ambiente fatto di persone umili, gentili e simpatiche mi ha colpito. Proprio per questo motivo, ci passerei intere giornate, bevendo pessimi caffè e ascoltando le strabilianti avventure dei muratori, per poi tornare in studio a scrivere articoli.

Ecco la mia seconda passione. Mai avrei pensato di creare un blog. Eppure, a sorpresa le pagine del mio sito hanno raggiunto picchi di 60.000 volte ogni giorno. Parlo di edilizia, strutture, impianti, energetica e interior design e insieme a mia sorella Rosa portiamo avanti il nostro studio a Firenze.

Spero che, grazie al web, diventeremo amici:

Whatsapp madera facebook  linkedin youtube insta

_________________________________