Quanto costa un montascale? Bonus 2024

Montascale: quali sono i costi, le agevolazioni e il bonus per l'abbattimento delle barriere architettoniche e le relative aliquote della detrazione fiscale? Quale IVA viene applicata. Inoltre, indicherò i prezzi dell'installazione e chiarirò gli aspetti condominiali (quorum assemblea e diritti del condomino). Il tutto aggiornato al 2024.

MONTASCALA Servoscale iva prezzi bonus

L'acquisto di un montascale è un investimento abbastanza oneroso. Fortunatamente, l'Agenzia delle Entrate ha messo in campo delle detrazioni fiscali finalizzate all'abbattimento delle barriere architettoniche che ammortizzano notevolmente i costi. Infatti, il prezzo del montascale ha un peso rilevante nella scelta finale del prodotto da acquistare.

Giustamente, lo Stato ha un occhio di riguardo nei confronti di questo ausilio fondamentale per tutte le persone che hanno notevoli difficoltà nel salire e scendere le scale. Ad oggi, risulta essere una delle più comuni soluzioni per l'abbattimento delle barriere architettoniche, per disabili e anziani.

 

 

 

Partiamo con i prezzi di mercato:

Qual è il prezzo per la fornitura e installazione dei montascale?

Come ti dicevo, il montascale è un dispositivo abbastanza costoso. Ma, considerata la sua funzione, non se ne può fare a meno.

Il mio consiglio è quello di chiedere più preventivi e cercare le recensioni e le offerte su internet delle ditte fornitrici.

Per facilitarti nella scelta, ho scritto un articolo sulle migliori marche di montascale  basate sulle recensioni postate dai forum e sulla mia esperienza: clicca qui per leggerlo.

Darti un prezzo puntuale è un compito abbastanza complesso, in quanto, il costo può variare in base a:

      • posizione di installazione: interna o esterna all'abitazione. 
      • Andamento delle scale: il costo è maggiore se il dispositivo ha un andamento curvilineo, anziché rettilineo.

      • Lunghezza della rampa.

      • Tipologia: a piattaforma, a pedana o a poltroncina, a cingoli o scoiattolo.

      • Caratteristiche intrinseche: comandi (manuali o analogici), velocità e portata.

Questi dispositivi partono da un minimo di 6.000 € fino a raggiungere i 15.000 euro per i tratti più lunghi e tortuosi e con abbinate le tecnologie più avanzate. Potresti optare anche per l'usato o il noleggio, ma ti consiglio di testare il dispositivo prima di acquistarlo e di chiedere una garanzia seppur di un anno al rivenditore!

Infine, vediamo qualche esempio di montascala a poltroncina con v=10 cm/sec:

Tipo Montascala

Lunghezza

Piani

Prezzo

dritto, analogico

5 m

1

6.000

dritto,digitale

5 m

1

6.500

curvo, analogico

5 m

1

9.000

 curvo, digitale

5 m

1

9.500

dritto, analogico

10 m

2

11.000

dritto, digitale

10 m

2

11.500

curvo, analogico

10 m

2

14.000

curvo,  digitale

10 m

2

15.000 €

 

 

 

Come vedi, sono cifre non proprio accessibili a tutti. Fortunatamente esistono delle agevolazioni. Addirittura, potresti scegliere tra due possibili opzioni. Vediamo la prima:

Quali sono le agevolazioni per le spese sanitarie?

Per le spese finalizzate all'acquisto di mezzi di ausilio, come montascale, servoscale e carrozzine, è riconosciuta una detrazione dall'IRPEF del 19%.

La detrazione può essere fruita, oltre che dal soggetto interessato, anche dal familiare del quale il disabile è fiscalmente a carico. Ricordiamo che una persona si considera fiscalmente a carico di un suo familiare, quando dispone di un reddito complessivo non superiore a 2.840,51 euro.

Per fruire dell'aliquota ridotta, prima dell'acquisto, il disabile deve consegnare al venditore la seguente documentazione:

      • specifica prescrizione rilasciata dal Medico specialista dell'Asl di appartenenza, dalla quale risulti il collegamento funzionale tra la menomazione e il sussidio tecnico e informatico;
      • certificato, rilasciato dalla competente ASL, attestante l'esistenza di un'invalidità funzionale, rientrante tra le quattro forme ammesse (motoria, visiva, uditiva o del linguaggio), e il carattere permanente della stessa.

Non mi concentrerei troppo su questa agevolazione. Passiamo alla detrazione fiscale più conveniente e su cui focalizzerei l'attenzione:

Quali sono i bonus per l'abbattimento barriere architettoniche?

Bonus abbattimento barriere al 75%

Sicuramente, tra gli incentivi più appetibili: puoi recuperare il 75% della spesa sostenuta. Scopri di più.

Superbonus

In questo caso, addirittura, salgono le aliquote detraibili possono raggiungere il 110%. Tuttavia l'accesso all'incentivo è più complicato! Scopri di più.

Bonus casa

Se invece di acquistare il montascale come spesa sanitaria, lo proponi come un intervento finalizzato all’eliminazione delle barriere architettoniche che ricadere nel "bonus ristrutturazioni", potrai usufruire di una detrazione IRPEF del 50%, con un importo massimo di 96.000 euro. La detrazione deve essere ripartita in dieci quote annuali di pari importo, partendo dall'anno in cui è sostenuta la spesa e proseguendo per i successivi nove anni.

Complicato? Ora ti spiego: immagina di acquistare un montascale e di spendere 10.000 € per la fornitura e l'installazione. Oggi l'Agenzia delle Entrate restituisce il 50 % in detrazioni irpef. Quindi, l'agenzia, non ti verserà sul conto 5000 € (50% di 10.000) ma te li restituirà scalandole dalle tasse future, in 10 rate annuali. Quindi ogni anno, per 10 anni, pagherai 500 € in meno di tasse.

La detrazione non è fruibile contemporaneamente alla detrazione del 19% prevista per le spese sanitarie. Quindi, conviene, senza dubbio, sfruttare la detrazione per l'abbattimento delle barriere architettoniche e non quella per le spese sanitarie!!!!

Quando ti appresterai a pagare il produttore o l'installatore, non pagare in contanti! Occorre pagare il tutto tramite bonifico, indicando precise causali. Fortunatamente, molte banche hanno predisposto dei bonifici pre-compilati. Sicuramente attraverso la home-banking troverai questo servizio. Altrimenti ti segnalo la corretta dicitura della causale:

Bonifico relativo a lavori edilizi che danno diritto alla detrazione prevista dall’articolo 16-bis del Dpr 917/1986 Pagamento fattura n. ___ del ______ a favore di _______________ partita Iva _________________ Beneficiario della detrazione _________ codice fiscale______________

esempio bonifico parlante ristrutturazione bonus

Quando vi sono più soggetti che sostengono la spesa e tutti intendono fruire della detrazione, il bonifico deve riportare il numero di codice fiscale delle persone interessate al beneficio fiscale.

Non dovrai comunicare nulla all'Enea. Ti basterà conservare le fatture, i bonifici e la pratica comunale depositata.

Per le prestazioni di servizi ti dovranno applicare l’aliquota Iva agevolata del 4%, anziché quella ordinaria del 22%.

La detrazione è prevista per interventi sugli immobili effettuati per favorire la mobilità sia interna che esterna del disabile.

Per approfondire:

 

 

Concludiamo con le fatture:

Altro tema molto discusso è quello relativo all'installazione del montascale su scale condominiali:

Montascale: come comportarsi nel condominio e quali sono i diritti del disabile?

Premetto che, se vorrai fa montare un montascale sulle scale condominiali, avrai bisogno dell'approvazioni degli altri condomini. Non di tutti ma di una parte di loro. Difatti, i lavori per l'installazione di montascale devono essere approvati con la maggioranza degli intervenuti, purché rappresentino la metà del valore dell’edificio, quindi, più di 500 millesimi. 

Quindi, per essere approvata la delibera, necessiti di 501 millesimi su 1000 + la maggioranza in numero dei condomini (ad esempio 3 condomini su 5 totali del condominio).

Se riuscirai a raggiungere questa maggioranza, in prima o in seconda convocazione, le spese saranno ripartite fra tutti i condomini. Altrimenti, il dispositivo può comunque essere installato, ma le spese saranno totalmente a carico del condomino disabile (o di chi ne esercita la tutela).

Occorre precisare che, è impossibile realizzare un montascale o un ascensore, se queste opere rendano talune parti comuni dell'edificio inservibili all'uso o al godimento anche di un solo condomino. Se ad esempio, installando il dispositivo si riduce eccessivamente l'ingombro della scala, quest'ultimo non potrà essere installato! Ti ricordo che la larghezza minima della rampa è di 90 cm.

Difatti, la Cassazione, con la sentenza n. 24235/2016, ha deliberato che non è possibile costruire un'innovazione (nel caso specifico un montascale) qualora esso comprometta l'utilizzo di un bene da parte anche di un solo singolo condomino.  Infatti, l diritto di proprietà prevale sul diritto della persona disabile di intervenire sull'edificio per abbattere le barriere architettoniche.

Quindi, in materia di abbattimento di barriere architettoniche, è  opportuno accertarsi di non arrecare danno o limitare i diritti a nessuno dei condomini, pena l'impossibilità di eseguire le opere che ci aiuteranno a vivere meglio.

Quale permesso bisogno presentare al comune?

In genere, la pratica edilizia da presentare in comune per l'installazione di un montascale a cingoli è la CILA, Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata. Sarà un tecnico ad aiutarti in ciò, geometra, architetto o ingegnere. I permessi dipendono dalle prescrizioni del regolamento edilizio comunale e dalle leggi regionali.

Il costo per la presentazione della CILA e la direzione lavori si aggira intorno ai 1.000 €. Per quanto riguarda i tempi, in una mese dovresti avere il montascale pronto per essere utilizzato. Se vuoi approfondire ti consiglio l'articolo: pratica CILA. Anche questa spesa potrà essere detratta.

Credo di averti detto tutto. Spero che l'articolo ti sia stato utile. Vincenzo.

 

 

tags: Roma, Milano, Firenze, Torino, Brescia, Verona, Palermo, Napoli, Padova, Rimini, Bologna, Bergamo.

Accetto la Privacy policy

____________________________

 

CHI SONO?

Ciao, sono Vincenzo e amo tutto ciò che riguarda l’edilizia.

Vincenzo MaderaFin da ragazzo, mio padre Gennaro mi portava sui cantieri. Quell'ambiente fatto di persone umili, gentili e simpatiche mi ha colpito. Proprio per questo motivo, ci passerei intere giornate, bevendo pessimi caffè e ascoltando le strabilianti avventure dei muratori, per poi tornare in studio a scrivere articoli.

Ecco la mia seconda passione. Mai avrei pensato di creare un blog. Eppure, a sorpresa le pagine del mio sito hanno raggiunto picchi di 60.000 volte ogni giorno. Parlo di edilizia, strutture, impianti, energetica e interior design e insieme a mia sorella Rosa portiamo avanti il nostro studio a Firenze.

Spero che, grazie al web, diventeremo amici:

Whatsapp madera facebook  linkedin youtube insta

_________________________________