Quanto costa una tettoia esterna? bonus 2025 2026

Quali sono i costi e i bonus per installare una tettoia.

costo tettoia

Il prezzo di una tettoia può variare notevolmente in base a diversi fattori quali:

      • dimensione;
      • materiale che influisce sulle qualità estetiche, materiche e cromatiche, da valutare  anche in rapporto al contesto;
      • tecnica costruttiva; 

Vediamoli insieme:

 

Materiali e componenti delle tettoie

Le tettoie sono costituite da elementi portanti verticali isolati, generalmente pilastri o colonne, stabilmente infissi al suolo che fanno da sostegno ad una copertura continua e stabile.

Gli elementi portanti verticali, o ad andamento prevalentemente verticale, possono essere realizzati in legno, in metallo, in muratura o in cemento armato ed hanno il compito di assorbire e trasmettere i carichi soprastanti verso le fondazioni.

costo materiali tettoia

Al di sopra dei montanti verticali, o piedritti, viene installata la copertura, retta dalle travi. Questi elementi vengono realizzati prevalentemente in legno, in legno lamellare o in metallo. Le travi sostengono all’assito in legno o in lamiera. Infine, al di sopra dell'assito verranno posati la guaina bituminosa e il manto di copertura.

La scelta potrebbe essere influenzata dalla dimensione degli elementi portanti. Ad esempio, a parità di dimensioni e carichi, una trave in legno lamellare avrà dimensioni inferiori rispetto ad una trave in legno massello. Mentre, una trave in acciaio generalmente garantisce dimensioni inferiori rispetto ad una trave in legno lamellare.

Materiali e composizione del manto di copertura

Il manto di copertura può essere realizzato con gli elementi tipici dei tetti locali, tegole, coppi e embrici, marsigliesi etc.

In alternativa, al di sopra delle travi potrebbero essere posati dei pannelli di altro tipo, come ad esempio:

      • lastre in acciaio zincato di diverse finiture e anche in grado di simulare coppi e tegole;
      • lastre di policarbonato o plexiglass trasparente che, pur proteggendo dalla pioggia, consentono alla luce solare di filtrare;
      • ferro, ferro battuto, corten;
      • alluminio;
      • vetro; etc.

La copertura può essere realizzata a falda unica oppure avere più falde spioventi e, in alternativa, avere un andamento curvilineo e organico.

In base alle dimensioni, la copertura potrebbe richiedere una gronda per poter convogliare correttamente le acque piovane.

L’offerta così variegata e la versatilità dei materiali consente di modellare ad hoc i manufatti e rispondere alle più svariate esigenze. È possibile realizzare tettoie anche fuori dal comune, che possono discostarsi molto dall’idea tradizionale di tettoia che spesso vediamo nei giardini.

Prezzo al mq tettoia in legno

Il legno è uno dei materiali più gettonati per realizzare le tettoie. In primis per il prezzo, ma anche per l'estetica. Richiede frequente manutenzione e trattamenti.

Ovviamente, acquistando un prodotto prefabbricato potresti risparmiare. Tuttavia, dovresti accontentarti delle dimensioni e dell'estetica proposte dal fornitore. Viceversa, potresti realizzare una tettoia su misura, investendo qualcosina in più.

Ad esempio, per una tettoia in legno 3 x 3 metri (9 mq), i prezzi partono da 600 euro per una soluzione più semplice e arrivare anche a 10.000 per tettoie con materiali di alta qualità, trattamenti particolari o design più complessi.

Il costo medio al mq di una tettoia in legno, al variare della "qualità" si attesta:

Tab: Prezzo al mq tettoia in legno

Qualità tettoia in legno

Prefabbricata

Su misura

bassa

50 € /mq

300 € /mq

media

300 € /mq

600 € /mq

alta

600 € /mq

1.000 € /mq

Prezzo al mq tettoia in ferro o acciaio

Se volessi una tettoia più slanciata e con un design più moderno, dovresti mettere mano al portafoglio:

Tab: Prezzo al mq tettoia in ferro o acciaio

Qualità tettoia in ferro / acciaio

Su misura

bassa

300 € /mq

media

1.200 € /mq

alta

2.000 € /mq

Bonus vigenti

Qualora volessi realizzare una tettoia potresti sfruttare il bonus ristrutturazione.

Scopri i permessi necessari per installare una tettoria.

Spero che l’articolo ti sia stato utile. A presto, Vincenzo.

 

Accetto i Informativa sulla privacy