Malta strutturale e classi di resistenza

Malte strutturali: prestazione garantita e prescritta - classi di resistenza M5 M10 M15 M20.

malta strutturale

Secondo la norma armonizzata EN 998-2, le malte per muratura (miscela di uno o più leganti inorganici, aggregati, acqua ed eventualmente aggiunte e/o additivi, per il riempimento, il collegamento e l’allettamento della muratura) devono essere certificate e classificate secondo la resistenza media a compressione fm.

Secondo la UNI EN 998-2, le malte per muratura possono essere suddivise:

    • a prestazione garantita;
    • a composizione prescritta.

Malte a composizione prescritta

Secondo le NTC 2018 (11.10.2.2) nelle malte a composizione prescritta le proporzioni dei componenti di composizione in volume o in massa di tutti i costituenti devono essere dichiarate dal fabbricante.

Per le composizioni in volume è possibile associare la classe di resistenza specificata:

classi di resistenza e composizione volume malte

Malte a prestazione garantita

La malta a prestazione garantita deve essere specificata per mezzo della classe di resistenza a compressione (NTC 2018 11.10.2.1), tramite la sigla “M” seguita dalla classe di resistenza a compressione in N/mm2:

classi malta a prestazione garantita

Ad esempio, la malta M10, ad indurimento avvenuto, garantiscono una resistenza a compressione a 28 gg maggiore di 10 N/mm2.

Sopra la classe M5, le malte possono essere utilizzate sia come intonaco che per realizzare murature portanti.

Spero che l'articolo ti sia stato utile, a presto, Vincenzo.

 

Accetto i Informativa sulla privacy