Malta strutturale e classi di resistenza

Malte strutturali: prestazione garantita e prescritta - classi di resistenza M5 M10 M15 M20.

malta strutturale

Secondo la norma armonizzata EN 998-2, le malte per muratura (miscela di uno o più leganti inorganici, aggregati, acqua ed eventualmente aggiunte e/o additivi, per il riempimento, il collegamento e l’allettamento della muratura) devono essere certificate e classificate secondo la resistenza media a compressione fm.

Secondo la UNI EN 998-2, le malte per muratura possono essere suddivise:

    • a prestazione garantita;
    • a composizione prescritta.

Malte a composizione prescritta

Secondo le NTC 2018 (11.10.2.2) nelle malte a composizione prescritta le proporzioni dei componenti di composizione in volume o in massa di tutti i costituenti devono essere dichiarate dal fabbricante.

Per le composizioni in volume è possibile associare la classe di resistenza specificata:

classi di resistenza e composizione volume malte

Malte a prestazione garantita

La malta a prestazione garantita deve essere specificata per mezzo della classe di resistenza a compressione (NTC 2018 11.10.2.1), tramite la sigla “M” seguita dalla classe di resistenza a compressione in N/mm2:

classi malta a prestazione garantita

Ad esempio, la malta M10, ad indurimento avvenuto, garantiscono una resistenza a compressione a 28 gg maggiore di 10 N/mm2.

Sopra la classe M5, le malte possono essere utilizzate sia come intonaco che per realizzare murature portanti.

Spero che l'articolo ti sia stato utile, a presto, Vincenzo.

 

Accetto i Informativa sulla privacy

Segui le novità e chiedimi i chiarimenti su Telegram telegram madera blu e Whatsapp Whatsapp madera blu 

____________________________

 

CHI SONO?

Ciao, sono Vincenzo e amo tutto ciò che riguarda l’edilizia.

Vincenzo MaderaFin da ragazzo, mio padre Gennaro mi portava sui cantieri. Quell'ambiente fatto di persone umili, gentili e simpatiche mi ha colpito. Proprio per questo motivo, ci passerei intere giornate, bevendo pessimi caffè e ascoltando le strabilianti avventure dei muratori, per poi tornare in studio a scrivere articoli.

Ecco la mia seconda passione. Mai avrei pensato di creare un blog. Eppure, a sorpresa le pagine del mio sito hanno raggiunto picchi di 60.000 volte ogni giorno. Parlo di edilizia, strutture, impianti, energetica e interior design e insieme a mia sorella Rosa portiamo avanti il nostro studio a Firenze.

Spero che, grazie al web, diventeremo amici:

youtube insta facebook  linkedin  

_________________________________