CERTIFICAZIONE ENERGETICA (APE) AREZZO SIENA e prov.

Certificazione Energetica APE a Arezzo, Siena e prov. 300 € in sole 48 ore.

 

Ci contatti al 3472778586 per richiederci informazioni sulla certificazione energetica, Arezzo, Siena e prov.

Certificazione energetica Arezzo Siena prezzo

 

 

  +235 APE REALIZZATE NEL 2022

 

Mi presento, sono l'Ing. Madera Vincenzo. Nel realizzarti la certificazione ti offrirò:

Esperienza: conosco il mio mestiere, in quanto, non realizzo qualche certificazione sporadica come gli altri tecnici. Per questo motivo, conosco ogni virgola della normativa. Non rischierai sanzioni.

Flessibilità: sono consapevole che la maggior parte dei clienti lavorano negli orari diurni. Fisso volentieri il sopralluogo la sera tardi o nel fine settimana.

Massima disponibilità: contatto diretto tramite cellulare. Assistenza anche successiva alla redazione dell'ape.

Rapidità: protocollo alla regione in sole 48 h o meno.

Serietà: non svendo la mia professione e non minimizzo un documento che sta acquistando sempre maggior valore. Il documento è redatto direttamente da me con tutte le accortezze del caso.

Prezzo competitivo: nonostante la qualità del nostro processo, riusco a mantenere dei prezzi molto competitivi.

Recensione dei miei clienti: chiedo sempre ai miei clienti di lasciare una valutazione a fine lavoro.

  

Di seguito una breve guida sulla certificazione energetica APE: cos'è, quando è obbligatoria, quanto tempo è valida, documenti necessari, fasi, tempi ed esempi 

Che cos'è la certificazione energetica APE? 

La Certificazione Energetica APE (attestato di prestazione energetica) è una procedura che determina il consumo annuo a metro quadro di un immobile (IPE). Tale consumo viene espresso in Kwh/mq anno. In base a tale consumo, la certificazione energetica attribuisce una delle classi energetiche all'immobile. Le classi energetiche vanno dalla G, attribuita ad immobili molto dispendiosi in termini di energia, alla A4attribuita ad immobili ad energia quasi zero. 

Quando è obbligatoria?

La Certificazione Energetica degli edifici è obbligatoria nei seguenti casi:

  • per tutti gli edifici di nuova costruzione;
  • per interventi di ristrutturazione che includano un ampliamento volumetrico;
  • per i casi di recupero dei sottotetto esistenti per gli edifici o per unità immobiliari singole;
  • per poter accedere agli incentivi casa (detrazione fiscale per risparmio energetico 65%);
  • nel caso di vendita di unità immobiliari con destinazione abitativa o commerciale, in questo caso in Toscana i notai richiedono la Relazione tecnica di conformità urbanistica e catastale (vedi approfondimento)
  • nel caso di contratti di locazione riferiti ad una o più unità immobiliari;
  •  nel caso di annunci commerciali finalizzati alla vendita come da L.R.3/2011.

Per quanto tempo è valida?

L' Attestato di Prestazione Energetica A.P.E. ( o certificato energetico ) ha una validità massima di 10 anni, tale validità decade nel momento in cui avvengano opere di ristrutturazione o modifiche dell'immobile stesso o qualora non venissero fatti i controlli. Infatti, nel caso di assenza di libretto di impianto o di assenza dei controlli di legge il certificato ha validità fino al mese di dicembre dell'anno successivo.

 Quali sono i documenti da consegnare al tecnico?

    • Carta d’identità del proprietario (scannerizzata ed inviata prima del sopralluogo);
    • Planimetria catastale dell’immobile ed Anno di costruzione (scannerizzata ed inviata prima del sopralluogo)
    • Libretto di impianto della caldaia/pompa di calore e, se presente, del boiler per l’acqua calda sanitaria ed anno di installazione
    • Millesimi di riscaldamento (nel caso in cui l’immobile si trovi all’interno di un condominio con riscaldamento centralizzato) e rapporto energetico;
    • Eventuali informazioni riguardo interventi edilizi effettuati nel corso degli anni, che abbiano comportato un miglioramento dell’efficienza energetica (isolamento parete, tetto, pavimento; installazione pannelli solari etc.).

 Quali sono le fasi per la redazione della certificazione energetica?

  1. Sopralluogo tecnico;
  2. Redazione dell’attestato di prestazione energetica APE;
  3. Consegna dell’attestato agli Enti Competenti;
  4. Consegna a Lei di una copia originale dell'attestato APE;

 Qual'è il costo / prezzo? 

Il prezzo medio di una certificazione energetica varia in base a molti aspetti: complessità, tipologia di immobile, tempi di consegna, distanza etc.. Lo studio Madera, avendo una lunga esperienza, riesce a redigere l'attestato a costi molto contenuti. 

OFFERTA SOLI 250 € (comprensivi di spese di viaggio e SOPRALLUOGO obbligatorio per legge con responsabilità per il richiedente la certificazione).

Il sopralluogo è sempre obbligatorio?

Si. Diffidate da tecnici che non eseguono il sopralluogo. Sareste responsabili, insieme al tecnico, di tale illecito, e soggetti a sanzioni fino a 2.500€. Inoltre i tecnici, per non rischiare, tenderanno a sottovalutare le prestazioni del vostro appartamento e quindi penalizzare l'appartamento stesso. Un immobile con alte prestazioni energetiche, ha un valore superiore ed è più appetibile per i potenziali acquirenti o locatari. 

Qual è la scala di classificazione della prestazione energetica?

La nuova scala di classificazione della prestazione energetica degli immobili è formata da 10 classiA4, A3, A2, A1, B, C, D, E, F, G (dal più efficiente al meno efficiente) viene determinata tramite l’indice di prestazione energetica globale dell’edificio in termini di energia primaria non rinnovabile. Questo indice tiene conto del fabbisogno di energia primaria non rinnovabile non solo per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria, come era prima del 1 Ottobre 2015, ma anche di altri servizi come la climatizzazione estiva, la ventilazione, l’illuminazione artificiale e il trasporto di persone o cose (gli ultimi due fabbisogni non sono previsti negli edifici con destinazione residenziale).

Ci sono novità anche per gli annunci immobiliari?

 

Le novità riguardano anche le indicazioni da inserire all'interno degli annunci immobiliari perchè si dovrà utilizzare una targhetta precompilata da inserire direttamente all'interno dell'annuncio. Di questo aggiornamento dovranno tenere conto le agenzie immobiliari, i mediatori e i privati che devono vendere o affittare un immobile. 

Quali sono le sanzioni per l'assenza del certificato o sopralluogo?

Le sanzioni per proprietari, locatari o responsabili della vendita come le agenzie nel caso in cui al momento della contrattazione, vendita o affitto, l'immobile non sia dotato di attestato di prestazione energetica. sono le seguenti:

  • il venditore incorre in una sanzione variabile tra i 3000 ed i 18000 euro.
  • Se l'immobile viene affitato senza essere dotato di attestato di prestazione energetica, il locatario incorre in una sanzione variabile tra i 1000 ed i 4000 euro.
  • Se l'annuncio di un immobile da vendere od affittare non contiene i parametri energetici, la sanzione amministrativa è variabile tra i 500 ed i 3000 euro. 

In quali casi l’APE non è obbligatorio?

L’Attestato non deve essere redatto nei casi riportati nella legge nazionale all’art.3 comma 3 del dlgs 192/2005, ovvero:

  • fabbricati isolati con una superficie utile totale inferiore a 50 metri quadrati. Per fabbricato isolato con superficie utile inferiore a 50 m2 si intende un fabbricato distaccato da altri edifici.
  • fabbricati industriali e artigianali:
  1. - quando gli ambienti sono riscaldati (o raffrescati) per esigenze del processo produttivo;
  2. - quando il loro utilizzo e/o le attività svolte al loro interno non ne prevedano il riscaldamento o la climatizzazione. Questo deve essere collegato alle esigenze del processo produttivo, perché se è prevista la presenza di lavoratori, i locali devono essere climatizzati ai fini della permanenza di persone.
  3. - quando gli ambienti sono riscaldati utilizzando reflui energetici del processo produttivo non altrimenti utilizzabili. Per reflui energetici si intende un recupero di fluidi (acqua, aria, vapore, fumi) già caldi per esigenze di produzione. Per esempio: un calore residuo che rappresenta lo scarto energetico di processo (calore dissipato da una batteria condensatrice di un gruppo frigorifero);
  •  i fabbricati agricoli o rurali non residenziali sprovvisti di impianti di climatizzazione;
  • edifici in cui non è prevista la permanenza di occupanti (residenti o lavoratori) e in cui non è prevedibile/necessario un clima abitativo come ad es. magazzini, depositi, locali di sgombero, sottotetti, locali macchina, cabine di trasformazione, cantine, autorimesse, strutture stagionali a protezione degli impianti sportivi, ecc. L’APE è comunque richiesto per le porzioni eventualmente adibite ad uffici e assimilabili, purché scorporabili ai fini della valutazione di efficienza energetica.
  • edifici adibiti a luoghi di culto e allo svolgimento di attività religiose - i ruderi, purché vengano espressamente dichiarati come tali nell’atto notarile
  • fabbricati in costruzione per i quali non si disponga dell’abitabilità/agibilità al momento della compravendita: immobili venduti come “scheletro strutturale” (privi di tutte le pareti verticali esterne o di elementi dell’involucro edilizio) oppure immobili venduti “al rustico”(privi delle rifiniture e degli impianti tecnologici), purché vengano espressamente dichiarati come tali nell’atto notarile. Resta fermo l’obbligo di presentazione, prima dell’inizio dei lavori di completamento, di una nuova relazione tecnica di progetto attestante il rispetto delle norme per l’efficienza energetica degli edifici in vigore alla data di presentazione della richiesta del nuovo permesso di costruire, o denuncia di inizio attività, comunque denominato
  • manufatti comunque, non riconducibili alla definizione di edificio (manufatti cioè non qualificabili come “sistemi costituiti dalle strutture edilizie esterne che delimitano uno spazio di volume definito, dalle strutture interne che ripartiscono detto volume e da tutti gli impianti e dispositivi tecnologici che si trovano stabilmente al suo interno”), per esempio: una piscina all’aperto, una serra non realizzata con strutture edilizie, ecc.

Esempio

Per vedere un esempio (fac_simile) di certificazione "attestato di prestazione energetica" di un immobile clicchi qui.

Lo Studio Tecnico Madera propone la redazione del certificato di prestazione energetica, da parte di ingegneri certificati, in 24 ore. La nostra esperienza, unita al continuo aggiornamento, ci permette di rispondere rapidamente alle richieste del cliente.

Potrà ottenere maggiori informazioni su costi, tempi e altro, o un preventivo  via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., oppure contattandoci via telefono al 347 277 85 86.

Lavoriamo su Anghiari,  Arezzo, Badia Tedalda,  Bibbiena,  Bucine,  Capolona,  Caprese Michelangelo,  Castel Focognano,  Castel San Niccolò,  Castelfranco Piandiscò,  Castiglion Fibocchi,  Castiglion Fiorentino,  Cavriglia,  Chitignano,  Chiusi della Verna,  Civitella in Val di Chiana,  Cortona,  Foiano della Chiana  Laterina,  Loro Ciuffenna,  Lucignano,  Marciano della Chiana  Monte, San Savino,  Montemignaio,  Monterchi,  Montevarchi,  Ortignano Raggiolo,  Pergine Valdarno,  Pieve Santo Stefano,  Poppi,  Pratovecchio, Stia,  San Giovanni Valdarno  Sansepolcro,  Sestino,  Subbiano,  Talla,  Terranuova Bracciolini. Siena, Abbadia San Salvatore,  Asciano,  Buonconvento,  Casole d’Elsa, Castellina in Chianti,  Castelnuovo Berardenga,  Castiglione d’Orcia,  Cetona, Chianciano Terme,  Chiusdino, Chiusi,  Colle Val d’Elsa,  Gaiole in Chianti,  Montalcino,  Montepulciano,  Monteriggioni,  Monteroni d’Arbia, Monticiano,  Murlo, Piancastagnaio,  Pienza,  Poggibonsi,  Radda in Chianti,  Radicofani,  Radicondoli,  RapolanoTerme,  San Casciano dei Bagni,  San Gimignano,  San Quirico d’Orcia, Sarteano,  Sinalunga,  Sovicille,  Torrita di Siena e Trequanda.

Accetto la Privacy policy

____________________________

 

CHI SONO?

Ciao, sono Vincenzo e amo tutto ciò che riguarda l’edilizia.

Vincenzo MaderaFin da ragazzo, mio padre Gennaro mi portava sui cantieri. Quell'ambiente fatto di persone umili, gentili e simpatiche mi ha colpito. Proprio per questo motivo, ci passerei intere giornate, bevendo pessimi caffè e ascoltando le strabilianti avventure dei muratori, per poi tornare in studio a scrivere articoli.

Ecco la mia seconda passione. Mai avrei pensato di creare un blog. Eppure, a sorpresa le pagine del mio sito hanno raggiunto picchi di 60.000 volte ogni giorno. Parlo di edilizia, strutture, impianti, energetica e interior design e insieme a mia sorella Rosa portiamo avanti il nostro studio a Firenze.

Spero che, grazie al web, diventeremo amici:

Whatsapp madera facebook  linkedin youtube insta

_________________________________