Isolanti in resine fenoliche: pro e contro

Quando utilizzare gli isolanti in resine fenoliche: pro e contro. Resistenza, costi, conducibilità e migliori produttori.

Le resine fenoliche sono dei polimeri ricavati dalla reazione tra fenolo e formaldeide.

isolanti resine fenoliche

Performance

I pannelli in resine fenoliche PF rientrano tra gli isolanti che garantiscono la conducibilità migliore (tra 0,019 e 0,021 wmq/k), solo l'aerogel e le nanotecnologie riescono a far meglio. Garantiscono quindi, a parità di prestazioni, spessori minori.

Sono impermeabili, ma, a causa delle celle chiuse, non traspirano!

La resina possiede una buona resistenza alla compressione, maggiore di 150 kPa.

La temperatura massima di impiego nel lungo periodo è di 150 °C. Infine, garantiscono un'elevata stabilità nel tempo e sono più costoso degli altri isolanti plastici.

Usi

I pannelli isolanti vengono usati principalmente per le coperture, su terrazze, sotto i massetti e come nucleo isolante nei pannelli sandwich. Da non usare come isolamento interno. 

Resistenza ad animali e agenti chimici

Le PF resistono bene agli agenti chimici, agli insetti e ai roditori. A contatto con l’umidità, il fenolo può rilasciare acidi sulfonici, che provocano danni da corrosione. Infine, è sconsigliato il contatto diretto tra le resine fenoliche espanse e i metalli!

Resistenza al fuoco

Tra i materiali plastici garantisce la miglior resistenza al fuoco: B s1 d0. Non alimenta le fiamme e non rilascia fumi tossici, oltre ad essere autoestinguente.

Lavorabilità

I pannelli possono essere tagliati con la sega o altri utensili tradizionali e sono leggeri. Tuttavia, a causa della sua fragilità, devono essere maneggiati con cura.

 Rivestimento

I pannelli nudi vengono spesso rivestiti per conferire particolari proprietà con: vetro satinato, carta politenata o alluminio multistrato.

Performance estive

Il materiale offre una buona capacità a trattenere il calore (Capacità termica: 1750 J/kg K) ma, essendo leggero, restituisce una mediocre attitudine all'abbattimento dell'onda di calore. Una buona via di mezzo tra i materiali naturali ( migliori isolanti sotto questo aspetto) e i materiali minerali. Leggi l'approfondimento.

Migliori produttori

Tra i migliori produttori / fornitori abbiamo: Weber e Isover.

Spero che l'articolo ti sia stato utile, a presto, Vincenzo.

 

Accetto la Privacy policy

____________________________

 

CHI SONO?

Ciao, sono Vincenzo e amo tutto ciò che riguarda l’edilizia.

Vincenzo MaderaFin da ragazzo, mio padre Gennaro mi portava sui cantieri. Quell'ambiente fatto di persone umili, gentili e simpatiche mi ha colpito. Proprio per questo motivo, ci passerei intere giornate, bevendo pessimi caffè e ascoltando le strabilianti avventure dei muratori, per poi tornare in studio a scrivere articoli.

Ecco la mia seconda passione. Mai avrei pensato di creare un blog. Eppure, a sorpresa le pagine del mio sito hanno raggiunto picchi di 60.000 volte ogni giorno. Parlo di edilizia, strutture, impianti, energetica e interior design e insieme a mia sorella Rosa portiamo avanti il nostro studio a Firenze.

Spero che, grazie al web, diventeremo amici:

Whatsapp madera facebook  linkedin youtube insta

_________________________________