Tabella del peso tondini per cemento armato

Tabella del peso e delle sezioni dei tondini (ferri armatura) da cemento (calcestruzzo) armato al metro lineare. Fi 6, 8, 10, 12, 14, 16, 18, 20, 22, 24, 26, 28, 30, 32.

Il tondino per cemento armato è una barra in acciaio utilizzata per il confezionamento dell'armatura. I tondini presentano una sezione circolare con una superficie esterna caratterizzata da particolari nervature dette "zigrinature”, la cui funzione migliora l'aderenza della barra stessa all'interno della struttura in calcestruzzo. Le barre così realizzate vengono dette ad aderenza migliorata o nervate.

I valori indicati sono puramente teorici in quanto calcolati in base alle dimensioni nominali delle barre (barra tonda liscia equipesante) ed al peso specifico dell'acciaio di 7,85 kg/dm3, come da NTC 2018.

Ø mm

Barra

Peso

kg / m

Sezione

in cm²

6

0,222

0,28

8

0,395

0,50

10

0,617

0,79

12

0,888

1,13

14

1,208

1,54

16

1,578

2,01

18

1,998

2,54

20

2,466

3,14

22

2,984

3,80

24

3,551

4,52

25

3,853

4,91

26

4,168

5,31

28

4,834

6,16

30

5,549

7,07

32

6,313

8,04

 

Tabella del peso tondini per cemento armato

In che forme vengono commercializzati?

Oltre alle barre dritte, i ferri possono essere acquistati sotto forma di  staffe e ferro presagomato nelle misure fornite dal committente oppure in gabbie per pali di fondazione. La pre-sagomatura del ferro per cemento armato viene eseguita con attrezzature automatiche, tagliato e piegato. 

La sagomatura e/o l’assemblaggio possono avvenire:

– in cantiere, sotto la vigilanza della Direzione Lavori;

– in centri di trasformazione.

Quali tipi di acciaio possono essere utilizzati per il calcestruzzo armato?

Le normative di riferimento sono le NTC 2018.

Tutti gli acciai per calcestruzzo armato devono essere ad aderenza migliorata, aventi cioè una superficie dotata di nervature o
dentellature trasversali, uniformemente distribuite sull’intera lunghezza, atte a garantire adeguata aderenza tra armature e conglomerato cementizio.

La normativa prevede due tipi di acciaio per cemento armato classificati in base alla loro resistenza e alla loro duttilità:

      • B 450 C (acciaio laminato a caldo): caratterizzato da una tensione di rottura non inferiore a 540 N/mm2; da una tensione di snervamento non inferiore a 450 N/mm2 e da un allungamento totale a carico massimo (Agt) non inferiore al 7%;
      • B 450 A (acciaio trafilato a freddo): caratterizzato da una tensione di rottura non inferiore a 540 N/mm2; da una tensione di snervamento non inferiore a 450 N/mm2 e da un allungamento totale a carico massimo (Agt) non inferiore al 3% (minore duttilità rispetto al precedente).

 Gli acciai B450C possono essere impiegati in barre di diametro compreso tra 6 e 40 mm

Per gli acciai B450A il diametro delle barre deve essere compreso tra 5 e 10 mm.

Penso possa interessarti l'articolo sulla classificazione dei cementi e le classi di resistenza.

Spero che l'articolo ti sia stato utile, a presto, Vincenzo.

 

Accetto la Privacy policy

____________________________

 

CHI SONO?

Ciao, sono Vincenzo e amo tutto ciò che riguarda l’edilizia.

Vincenzo MaderaFin da ragazzo, mio padre Gennaro mi portava sui cantieri. Quell'ambiente fatto di persone umili, gentili e simpatiche mi ha colpito. Proprio per questo motivo, ci passerei intere giornate, bevendo pessimi caffè e ascoltando le strabilianti avventure dei muratori, per poi tornare in studio a scrivere articoli.

Ecco la mia seconda passione. Mai avrei pensato di creare un blog. Eppure, a sorpresa le pagine del mio sito hanno raggiunto picchi di 60.000 volte ogni giorno. Parlo di edilizia, strutture, impianti, energetica e interior design e insieme a mia sorella Rosa portiamo avanti il nostro studio a Firenze.

Spero che, grazie al web, diventeremo amici:

Whatsapp madera facebook  linkedin youtube insta

_________________________________