Classificazione dei cementi e classi di resistenza
Classificazione del cemento in base alla UNI EN 197-1: portland, di altoforno, pozzolanico e composito. Focus classi di resistenza 32.5N, 42.5N, 52.5N, 32.5R, 42.5R, 52.5R.
La norma UNI EN 197-1 (Cemento – Parte 1: Composizione, specificazioni e criteri di conformità per cementi comuni) definisce 5 tipologie di cemento sulla base della percentuale di clinker presente nel miscuglio. Oltre al clinker, il cemento potrebbe contenere:
Componenti |
Sigla |
|
Clinker di cemento Portland |
K |
|
Loppa d’altoforno |
S |
|
Pozzolana |
naturale |
P |
industriale |
Q |
|
Ceneri volanti |
silicee |
V |
calciche |
W |
|
Scisti calcinati |
T |
|
Calcare |
L |
|
Microsilice |
D |
|
Filler |
F |
Vediamo le 5 tipologie di cemento:
-
-
- CEM I Cemento Portland: contiene per lo più clinker (almeno il 95%). Utilizzati per i prefabbricati in calcestruzzi armati normali e precompressi;
- CEM II Cemento Portland composito (17 sottotipi), costituito principalmente da clinker in percentuale variabile dal 65 al 94. Potrebbe contenere le loppe granulate d'altoforno, le pozzolane ecc. Impieghi simili ai CEMI.
- CEM III Cemento di altoforno (3 sottotipi), costituito da clinker fino al 64% e loppa granulata basica d'alto forno. Questo tipo è articolato in tre sottotipi con contenuti di loppa variabile dal 36% al 95%. Utilizzati per realizzare calcestruzzi in ambienti chimicamente aggressivi e per la realizzazione di opere di notevoli dimensioni.
- CEM IV Cemento pozzolanico formato da clinker tra il 45 e 89%, e materiale pozzolanico naturale o artificiale. In base alla percentuale di materiale pozzolanico, variabile dal 11% al 55%, sono articolati in due sottotipi. Anch'essi garantiscono una notevole resistenza all'attacco chimico.
- CEM V Cemento composito (2 sottotipi), costituito da ridotte percentuali di clinker e da una miscela di loppa, pozzolana e cenere silicea. Molto utilizzata in ambienti estremi (acque acide o salmastre).
-
Vediamo nel dettaglio i principali costituenti, a cui va aggiunto una percentuale compresa tra lo zero e il 5% di costituenti secondari:
Tipo di cemento |
Denominazione |
Sigla |
Clinker |
|
K |
Altri materiali |
|||
I |
Cemento Portland |
I |
95-100 |
– |
II |
Cemento Portland alla loppa |
II/A-S |
80-94 |
Loppa d’altoforno granulata S 6-20 |
II/B-S |
65-79 |
Loppa d’altoforno granulata S 21-35 |
||
Cemento Portland alla microsilice |
II/A-D |
90-94 |
Microsilice D 6-10 |
|
Cemento Portland alla pozzolana |
II/A-P |
80-94 |
Pozzolana naturale P 6-20 |
|
II/B-P |
65-79 |
Pozzolana naturale P 21-35 |
||
II/A-Q |
80-94 |
Pozzolana industriale Q 6-20 |
||
II/B-Q |
65-79 |
Pozzolana industriale Q 21-35 |
||
Cemento Portland alle ceneri volanti |
II/A-V |
80-94 |
Cenere volante silicica V 6-20 |
|
II/B-V |
65-79 |
Cenere volante silicica V 21-35 |
||
II/A-W |
80-94 |
Cenere volante calcica W 6-20 |
||
II/B-W |
65-79 |
Cenere volante calcica W 21-35 |
||
Cemento Portland allo scisto calcinato |
II/A-T |
80-94 |
Scisto calcinato T 6-20 |
|
II/B-T |
65-79 |
Scisto calcinato T 21-35 |
||
Cemento Portland al calcare |
II/A-L |
80-94 |
Calcare L 6-20 |
|
II/B-L |
65-79 |
Calcare L 21-35 |
||
Cemento Portland composito |
II/A-M |
80-94 |
Cenere volante silicica V 6-20 (5) |
|
II/B-M |
65-79 |
Cenere volante silicica V 21-35 (5) |
||
III |
Cemento d’altoforno |
III/A |
35-64 |
Loppa d’altoforno granulata S 36-65 |
III/B |
20-34 |
Loppa d’altoforno granulata S 66-80 |
||
III/C |
5-19 |
Loppa d’altoforno granulata S 81-95 |
||
IV |
Cemento pozzolanico |
IV/A |
65-89 |
Pozzolana industriale Q 11-35 |
IV/B |
45-64 |
Pozzolana industriale Q 36-55 |
||
V |
Cemento composito |
V/A |
40-64 |
Loppa d’altoforno granulata S 18-30 + Pozzolana industriale Q 18-30 |
V/B |
20-39 |
Loppa d’altoforno granulata S 31-50 + Pozzolana industriale Q 31-50 |
Ad esempio, il CEM II/B-P indica un cemento Portland di miscela che contiene pozzolana naturale (P) nella percentuale (B) del 21-35%;
Mentre, il CEM II/A-L indica un cemento Portland di miscela che contiene calcare (L) nella percentuale (B) del 6-20%.
Classi di resistenza
Ciascuna dei 5 tipi di cemento potrebbe raggiungere le seguenti classi di resistenza: 32.5N, 42.5N, 52.5N. I numeri indicano la resistenza a compressione in N/mm2, misurata a 28 giorni dalla posa in opera (resistenza normalizzata N).
Nei cementi a rapido indurimento gli stessi numeri sono seguiti dalla lettera R, che indica la capacità del cemento di raggiungere, oltre alla resistenza a 28 giorni, una prefissata resistenza alle brevi stagionature, in genere ottenuta dopo 2 giorni.
Ad esempio, sia il cemento di classe 32,5 N, sia un cemento di classe 32,5 R devono superare la resistenza di 32,5 N/mm2 dopo 28 giorni, ma il cemento di classe 32,5 R deve anche superare una prefissata resistenza meccanica (10 N/mm2) dopo 2 giorni (7 per CEM I).
Penso possa esserti utile l'articolo sulla malta cementizia.
Spero che l'articolo ti sia stato utile, a presto, Vincenzo.