Classificazione dei cementi e classi di resistenza

Classificazione del cemento in base alla UNI EN 197-1: portland, di altoforno, pozzolanico e composito. Focus classi di resistenza 32.5N, 42.5N, 52.5N, 32.5R, 42.5R, 52.5R.

tipi cemento portland di altoforno pozzolanico composito

La norma UNI EN 197-1 (Cemento – Parte 1: Composizione, specificazioni e criteri di conformità per cementi comuni) definisce 5 tipologie di cemento sulla base della percentuale di clinker presente nel miscuglio. Oltre al clinker, il cemento potrebbe contenere:

Componenti

Sigla

Clinker di cemento Portland

K

Loppa d’altoforno

S

Pozzolana

naturale

P

industriale

Q

Ceneri volanti

silicee

V

calciche

W

Scisti calcinati

T

Calcare

L

Microsilice

D

Filler

F

Vediamo le 5 tipologie di cemento:

      • CEM I Cemento Portland: contiene per lo più clinker (almeno il 95%). Utilizzati per i prefabbricati in calcestruzzi armati normali e precompressi;
      • CEM II Cemento Portland composito (17 sottotipi), costituito principalmente da clinker in percentuale variabile dal 65 al 94. Potrebbe contenere le loppe granulate d'altoforno, le pozzolane ecc. Impieghi simili ai CEMI.
      • CEM III Cemento di altoforno (3 sottotipi), costituito da clinker fino al 64% e loppa granulata basica d'alto forno. Questo tipo è articolato in tre sottotipi con contenuti di loppa variabile dal 36% al 95%. Utilizzati per realizzare calcestruzzi in ambienti chimicamente aggressivi e per la realizzazione di opere di notevoli dimensioni.
      • CEM IV Cemento pozzolanico formato da clinker tra il 45 e 89%, e materiale pozzolanico naturale o artificiale. In base alla percentuale di materiale pozzolanico, variabile dal 11% al 55%, sono articolati in due sottotipi.  Anch'essi garantiscono una notevole resistenza all'attacco chimico.
      • CEM V Cemento composito (2 sottotipi), costituito da ridotte percentuali di clinker e da una miscela di loppa, pozzolana e cenere silicea. Molto utilizzata in ambienti estremi (acque acide o salmastre).

Vediamo nel dettaglio i principali costituenti, a cui va aggiunto una percentuale compresa tra lo zero e il 5% di costituenti secondari:

Tipo di cemento

Denominazione

Sigla

Clinker

 

K

Altri materiali

I

Cemento Portland

I

95-100

II

Cemento Portland

alla loppa

II/A-S

80-94

Loppa d’altoforno

granulata S

6-20

II/B-S

65-79

Loppa d’altoforno

granulata S

21-35

Cemento Portland

alla microsilice

II/A-D

90-94

Microsilice D

6-10

Cemento Portland

alla pozzolana

II/A-P

80-94

Pozzolana

naturale P

6-20

II/B-P

65-79

Pozzolana

naturale P 

21-35

II/A-Q

80-94

Pozzolana 

industriale Q

6-20

II/B-Q

65-79

Pozzolana

industriale Q

21-35

Cemento Portland

alle ceneri volanti

II/A-V

80-94

Cenere volante

silicica V

6-20

II/B-V

65-79

Cenere volante

silicica V

21-35

II/A-W

80-94

Cenere volante

calcica W

6-20

II/B-W

65-79

Cenere volante

calcica W

21-35

Cemento Portland

allo scisto calcinato

II/A-T

80-94

Scisto calcinato T

6-20

II/B-T

65-79

Scisto calcinato T

21-35

Cemento Portland

al calcare

II/A-L

80-94

Calcare L

6-20

II/B-L

65-79

Calcare L

21-35

Cemento Portland

composito

II/A-M

80-94

Cenere volante

silicica V

6-20 (5)

II/B-M

65-79

 Cenere volante

silicica V

21-35 (5)

III

Cemento d’altoforno

III/A

35-64

Loppa d’altoforno

granulata S

36-65

III/B

20-34

Loppa d’altoforno

granulata S

66-80

III/C

5-19

Loppa d’altoforno

granulata S

81-95

IV

Cemento pozzolanico

IV/A

65-89

Pozzolana

industriale Q

11-35

IV/B

45-64

Pozzolana

industriale Q

36-55

V

Cemento composito

V/A

40-64

Loppa d’altoforno

granulata S

18-30

+

Pozzolana

industriale Q

18-30

V/B

20-39

Loppa d’altoforno

granulata S

31-50

+

Pozzolana 

industriale Q

31-50

 

Ad esempio, il CEM II/B-P indica un cemento Portland di miscela che contiene pozzolana naturale (P) nella percentuale (B) del 21-35%;

Mentre, il CEM II/A-L indica un cemento Portland di miscela che contiene calcare (L) nella percentuale (B) del 6-20%.

Classi di resistenza

Ciascuna dei 5 tipi di cemento potrebbe raggiungere le seguenti classi di resistenza: 32.5N, 42.5N, 52.5N. I numeri indicano la resistenza a compressione in N/mm2, misurata a 28 giorni dalla posa in opera (resistenza normalizzata N).

Nei cementi a rapido indurimento gli stessi numeri sono seguiti dalla lettera R, che indica la capacità del cemento di raggiungere, oltre alla resistenza a 28 giorni, una prefissata resistenza alle brevi stagionature, in genere ottenuta dopo 2 giorni.

Ad esempio, sia il cemento di classe 32,5 N, sia un cemento di classe 32,5 R devono superare la resistenza di 32,5 N/mm2 dopo 28 giorni, ma il cemento di classe 32,5 R deve anche superare una prefissata resistenza meccanica (10 N/mm2) dopo 2 giorni (7 per CEM I).

classi resistenza cemento

Penso possa esserti utile l'articolo sulla malta cementizia.

Spero che l'articolo ti sia stato utile, a presto, Vincenzo.

 

Accetto la Privacy policy

____________________________

 

CHI SONO?

Ciao, sono Vincenzo e amo tutto ciò che riguarda l’edilizia.

Vincenzo MaderaFin da ragazzo, mio padre Gennaro mi portava sui cantieri. Quell'ambiente fatto di persone umili, gentili e simpatiche mi ha colpito. Proprio per questo motivo, ci passerei intere giornate, bevendo pessimi caffè e ascoltando le strabilianti avventure dei muratori, per poi tornare in studio a scrivere articoli.

Ecco la mia seconda passione. Mai avrei pensato di creare un blog. Eppure, a sorpresa le pagine del mio sito hanno raggiunto picchi di 60.000 volte ogni giorno. Parlo di edilizia, strutture, impianti, energetica e interior design e insieme a mia sorella Rosa portiamo avanti il nostro studio a Firenze.

Spero che, grazie al web, diventeremo amici:

Whatsapp madera facebook  linkedin youtube insta

_________________________________