Quanto costa una riunione di usufrutto? 2024

Quanto costa la riunione di un usufrutto: parcella media di un professionista, tasse, imposte, bolli e tributi.

riunione usufrutto costo

Vediamo il costo riferito alla riunione di usufrutto di una sola tipologia di catasto: terreni o fabbricati. Qualora dovessi riunire sia dei terreni che dei fabbricati, dovresti raddoppiare i costi, a meno di uno sconto applicato dal tecnico.

Il costo comprende le seguenti voci:

    • per l'espletamento della pratica tramite il software Voltura 2.0 dell'Agenzia del territorio, il tecnico (ingegnere, architetto, perito o geometra) potrebbe chiederti tra i 400 € e i 500 €;
    • tributo speciale catastale di 55 euro;
    • Imposta di bollo da 16 euro per ogni 4 pagine di cui si compone la richiesta.

E' possibile pagare il tributo direttamente allo sportello dell'ufficio, esclusivamente con modalità diverse dal contante, utilizzando le carte di debito, o quelle prepagate, oppure apponendo sulla domanda i contrassegni denominati “marca servizi” e “marca da bollo”, disponibili presso i rivenditori autorizzati. È inoltre possibile presentare la ricevuta del versamento eseguito conto corrente postale dell’ufficio, o tramite il modello F24 Elide. I numeri dei conto correnti sono disponibili nelle pagine dei singoli uffici provinciali.

Mentre, il tecnico, utilizzando il software Voltura 2.0, potrà prelevare le somme da versare all'Agenzia delle Entrate direttamente dal “castelletto”.

Documenti da fornire al professionista

Per la riunione di usufrutto dovrai fornire al professionista:

      • certificato di morte o dichiarazione sostitutiva;
      • copia documento di identità del nudo proprietario e dell'usufruttuario;
      • informazioni quali i dati dell'immobile (Comune, foglio, particella, subalterno e indirizzo), del De Cuius.

Entro quanto tempo bisogna presentarla?

La domanda deve essere presentata entro 30 giorni dalla circostanza che ha scaturito l’estinzione del diritto di usufrutto.

Mentre, in caso di morte dell’usufruttuario, deve essere presentata entro 30 giorni dalla presentazione della dichiarazione di successione.

Spero che l'articolo ti sia stato utile. A presto, Vincenzo.

 

Accetto la Privacy policy

____________________________

 

CHI SONO?

Ciao, sono Vincenzo e amo tutto ciò che riguarda l’edilizia.

Vincenzo MaderaFin da ragazzo, mio padre Gennaro mi portava sui cantieri. Quell'ambiente fatto di persone umili, gentili e simpatiche mi ha colpito. Proprio per questo motivo, ci passerei intere giornate, bevendo pessimi caffè e ascoltando le strabilianti avventure dei muratori, per poi tornare in studio a scrivere articoli.

Ecco la mia seconda passione. Mai avrei pensato di creare un blog. Eppure, a sorpresa le pagine del mio sito hanno raggiunto picchi di 60.000 volte ogni giorno. Parlo di edilizia, strutture, impianti, energetica e interior design e insieme a mia sorella Rosa portiamo avanti il nostro studio a Firenze.

Spero che, grazie al web, diventeremo amici:

Whatsapp madera facebook  linkedin youtube insta

_________________________________