Migliori kit fotovoltaico in commercio chiavi in mano 2024

Quali sono le migliori offerte di kit fotovoltaici in commercio, con o senza accumulo e pompa di calore. Chiavi in mano, per impianti ad isola (off grid) e grid connected.

migliori kit fotovoltaici

Nel caso di impianti fotovoltaici è possibile acquistare il kit completo di tutti i componenti, oppure assemblare i vari elementi. Direi che, se avessi intenzione di rendere più ecologica la tua abitazione, e specialmente non fossi un esperto, la seconda strada sarebbe sicuramente la più agevole.

A questo punto, concentriamoci sui Kit. Navigando sul web, ti sarai accorto della miriade di offerte proposte dai vari fornitori / installatori.

Ovviamente, un buon pacchetto chiavi in mano, passa sia dalla qualità dei vari elementi che lo compongono, ma anche dalla corretta installazione e dall'assistenza post-vendita.

Cerchiamo di scremare ed esaminiamo solo le migliori proposte!

Partiamo con i componenti del kit:

Componenti del Kit

I Kit possono essere costituiti da:

      • pannelli fotovoltaici (scopri i migliori brand);
      • inverter;
      • batterie di accumulo;
      • pompa di calore o sistema ibrido (caldaia + pompa di calore);
      • strutture ed accessori; 

Spesso i kit vengono commercializzati chiavi in mano e cioè compresi di: installazione, pratiche amministrative comunali ed Enel (richiesta connessione ed allacciamento), pratica di scambio sul posto, il progetto, la dichiarazione di conformità e l'assistenza post-vendita.

Negli ultimi anni, con il diffondersi degli incentivi e dei bonus, le aziende assistono il cliente anche nell'ottenimento dei benefici fiscali

Altro appunto: i kit pre-assemblati vengono dimensionati sulla base del fabbisogno di elettricità, e quindi dei consumi stimati. Partendo da questi dati viene determinata la potenza dei pannelli (3kW, 5 kW, 7 kW ecc.) e la capacità in kwh delle batterie. 

Proposta 1: Efficasa

La prima azienda a cui ho chiesto un preventivo è la Efficasa. L'impiant è caratterizzato da una potenza di picco di 6,7 kW. Vediamo i componenti:

      • impianto fotovoltaico da 6,7 kWp (pannelli JINKO TIGER 480 kW)
      • Struttura di sostegno e fissaggio in alluminio per posa su tetto a falda inclinata
      • SOLIS INVERTER 6 kW IBRIDO MONOFASE, inclusi ottimizzatori
      • sistema di accumulo  5 kWh PYLONTECH
      • Progettazione impianto ed espletamento pratiche iter ordinario per l'installazione di un nuovo impianto fotovoltaico fino a 20 kWp in edilizia libera e in regime di scambio sul posto.

Il totale di spesa si attesta attorno a 13.000 € (compresa iva).

Proposta 2: Tetto Solare

Passiamo alla seconda offerta, la proposta di Tetto solare per un mio cliente che vive nelle campagne fiorentine:

      • 15 Moduli fotovoltaici Sunpower SPR P6 405W monocristallino da 405 Watt (circa 6kWp totali). Questi pannelli sono garantiti 25 anni (potenza e  difetti di fabbrica);
      • Inverter Huawei SUN2000 6ktl l1 e ottimizzatori con potenza nominale di 6000 Watt. Garanzia 10 anni, estendibile a 25 anni;
      • Quadro di campo in corrente continua con sezionatori e scaricatori di sovratensione. Grado di protezione IP65;
      • Quadro AC in corrente alternata con interruttore automatico sezionatore e scaricatori di sovratensione. Grado di protezione IP65.;
      • Cavi, canale, cavidotti, connettori e accessori elettrici di collegamento;
      • Impianto di terra, qualora non fosse idoneo l'esistente;
      • Sistema di fissaggio;
      • Progettazione Preliminare, Definitiva ed Esecutiva;
      • Comunicazione di inizio lavori al Comune di competenza (se prevista);
      • Trasporto, installazione dell'impianto e collaudo;
      • Dichiarazione di conformità dell'impianto;
      • Pratiche per la connessione dell'impianto e coordinamento con il gestore locale;
      • Pratica GSE per l'attivazione del Contratto di Scambio sul Posto o per il Ritiro Dedicato (se previste ed applicabili);
      • Pratica ENEA per le detrazioni fiscali. Accumulo Huawei LUNA

Il costo totale, chiavi in mano, di tutto l'ambaradan è di 18.400 €.

Proposta 3: Valore solare

Sempre per lo stesso cliente ho chiesto un'offerta anche a Valore Solare. La proposta pari a 9.900 € include:

    • Impianto Fotovoltaico SunPower potenza 6,08 kWp (15 pannelli P6 da 405 Watt)
    • inverter solar edge;
    • progetto, collaudo e elaborazione e presentazione della pratica di Scambio sul Posto;
    • comunicazione Enea;

Inoltre, l'azienda fornisce N°1 Tesla Powerwall 2 da 13,5 kWh con anti blackout al prezzo di € 8.400,00.

Proposta 4: Lightland Srl

Altro giro, altra corsa. Il prezzo "chiavi in mano" dell'impianto fotovoltaico proposto da Lightland è di 9.000 €. Il sistema comprende:

      • 15 pannelli fotovoltaici SunPower MAX3-400 (garanzia 25 anni sui difetti di fabbrica e sulla potenza), per un totale di 6 kWp;
      • inverter ZCS Azzurro, Huawei (10 anni di garanzia);
      • quadri elettrici di sezionamento lato CC e lato CA IP65;
      • cavi, tubi, canaline, messa a terra e materiali accessori;
      • collaudo e messa in servizio;
      • pratiche Enel/GSE (SSP), inclusi oneri di allaccio al gestore di rete;
      • installazione, certificazione e collaudo dell'impianto;
      • smaltimento a fine ciclo di vita del modulo assolto;

Inoltre, con un incremento di 9.800 €, Lightland propone un sistema di accumulo Huawei modello Luna2000 con capacità di 15 kWh;

Concludiamo in bellezza:

Proposta 5: Dynamo

Con il kit Dynamo, è stato amore a prima vista! Difatti, non si tratta di un impianto come gli altri. I pannelli non vengono disposti lungo la falda di un tetto, bensì, grazie ad una struttura di sostegno, i moduli assumo forme tridimensionali.

Dynamo fotovoltaico piramide

La disposizione 3d dei pannelli porta principalmente a due benefici:

      • maggiore efficienza e quindi produzione di energia. L'orientamento dei pannelli garantisce maggiori superfici in grado di assorbire luce in arrivo da differenti angolazioni;
      •  non si tratta di semplici ed antiestetici pannelli, ma di veri e propri oggetti di design.

Vediamo come si compone il pacchetto chiavi in mano:

        • struttura 3d in alluminio completa di moduli fotovoltaici total black;
        • Inverter - Smart Energy Controller Huawei -SUN2000 -3/4/5/6/8/10KTL-M1 e ottimizzatore P450W in alternativa Micro-Inverter Hoymiles HM1500 & HM700, oltre Cablaggi; 
        • Quadri di protezione DC/AC modello Gewiss;
        • Connectivity - allaccio rete WI-FI per il monitoraggio di consumi e produzione;
        • Installazione e allaccio entro 20 metri;
        • Dichiarazione di Conformità e "fine lavori";
        • Pratiche di allaccio Enel, GSE, ENEA;
        • sistema di accumulo box D-STORAGE;
        • Assicurazione All Risk (durata 1 anno dalla data di installazione);
        • Servizio di smaltimento moduli a fine vita;

Ma la particolarità dei Dynamo sta nella personalizzazione: è possibile optare per diverse forme: il totem, la piramide, il dodecaedro oppure il cubo.

Questo è ciò che offre il mercato, spero che l'articolo ti sia stato utile. A presto, Vincenzo.

 

Accetto la Privacy policy

____________________________

 

CHI SONO?

Ciao, sono Vincenzo e amo tutto ciò che riguarda l’edilizia.

Vincenzo MaderaFin da ragazzo, mio padre Gennaro mi portava sui cantieri. Quell'ambiente fatto di persone umili, gentili e simpatiche mi ha colpito. Proprio per questo motivo, ci passerei intere giornate, bevendo pessimi caffè e ascoltando le strabilianti avventure dei muratori, per poi tornare in studio a scrivere articoli.

Ecco la mia seconda passione. Mai avrei pensato di creare un blog. Eppure, a sorpresa le pagine del mio sito hanno raggiunto picchi di 60.000 volte ogni giorno. Parlo di edilizia, strutture, impianti, energetica e interior design e insieme a mia sorella Rosa portiamo avanti il nostro studio a Firenze.

Spero che, grazie al web, diventeremo amici:

Whatsapp madera facebook  linkedin youtube insta

_________________________________