Ristrutturazione casa: 6 trucchi per risparmiare

In questo articolo ho raccolto i trucchi e le idee per risparmiare sulla ristrutturazione di casa. Oggi, non dico che si possa ristrutturare senza spendere soldi, ma è possibile effettuare dei lavori con un budget limitato, low cost. 

 

 

  

Quante volte ho sentito: "Vincenzo voglio fare questo, quell’altro, demolire il mondo, rifarlo in 7 giorni, ma ho solo questo piccolissimo budget". In questi casi, la prima cosa che faccio, è riportare il cliente con i piedi per terra, per poi cominciare a proporre delle soluzioni per risparmiare e rientrare nel budget.

Mi sono venuti in mente 6 consigli e trucchi. Ovviamente, non ti proporrò di acquistare il prodotto più economico o di scegliere il preventivo più basso, questi non sono affatto consigli, anzi!

Partiamo con il primo, il più importante:

Consiglio #1: ricerca degli incentivi.

Spesso, parlando con le persone, mi accorgo che avrebbero potuto sfruttare detrazioni, bonus, incentivi e non l’hanno fatto, oppure che non erano a conoscenza di occasioni ancora più ghiotte di quelle di cui hanno approfittato.

In realtà, oggi non hai scuse! Il web ti fornisce tante di quelle informazioni sugli incentivi che basta essere un minimo curioso e paziente per scovarle. In alternativa, ti consiglio l'articolo che elenca tutti gli incentivi sulle ristrutturazioni attivi quest'anno.

Consiglio #2: interventi alternativi.

Per risparmiare, potresti realizzare alcuni interventi al posto di altri. Mi spiego meglio.

Ad esempio, qualora volessi sostituire il vecchio pavimento in granito, invece di demolirlo, potresti "appiccicarci" sopra quello nuovo. Questa tecnica è molto utilizzata anche qualora dovessi rifare gli impianti di casa (elettrico, gas, riscaldamento, condizionamento).

Prima di incollare le piastrelle, infatti potresti far realizzare delle tracce nel vecchio pavimento per permettere il passaggio di cavi e tubi, che poi, a fine lavori, verrebbero coperti e scomparirebbero sotto la nuova pavimentazione.

Potresti utilizzare la tecnica dell’incollaggio anche sui vecchi rivestimenti della cucina o del bagno, ma, in questo caso, non mi sento di consigliarla. Piuttosto, per risparmiare sui rivestimenti, ad esempio quelli del bagno, potresti ricoprire solo una parte dei muri, oppure non arrivare fino a 2 metri di altezza. Ulteriore risparmio è dato dalla scelta di formati standard per le piastrelle. E’ Ovvio che, scegliendo dei mosaici, pagheresti molto di posa in opera.

Parliamo ora dell'impianto di condizionamento. Qualora non rientrasse nel tuo budget, potresti realizzare la sola predisposizione. In pratica, incasseresti nel muro solo i tubi, cosicché, quando ti deciderai ad installare le macchine, non dovrai tracciare tutte le pareti ma solo installare la macchine esterna e quelle interne.

Poi ci sono tante altre accortezze di cui non sto qui a dirti, altrimenti mi maledici, magari chiedi al tuo progettista. Comunque ultimissima segnalazione, per quanto riguarda i mobili e la cucina, evita i prodotti su misura.

trucchi per risparmiare ristrutturazione spendendo poco

Consiglio #3: acquisti diretti.

Acquista direttamente tu alcuni prodotti, magari su internet. Ad esempio la caldaia, il condizionatore, i radiatori, i rubinetti. Tutti questi prodotti, potresti pagarli anche la metà rispetto all’acquisto diretto dall’impresa.

L'unico aspetto negativo sarebbe che, se qualcosa non funzionasse, l’installatore potrebbe dire che il prodotto acquistato su internet è una ciofeca. Di contro, se cercassi di rivalerti sul fornitore, quest'ultimo potrebbe ribattere che l’installatore è la vera ciofeca. Quindi, è vero che risparmieresti, ma ti prenderesti un minimo rischio, poiché in caso di malfunzionamenti non sapresti con chi prendertela.

Consiglio #4: l'impresa esecutrice.

L’impresa va scelta in base ai feedback degli amici e del web. Punto. Come ti dicevo, non ti consiglio di scegliere il prezzo più basso, anche perché potrebbe non esserlo. In che senso?

L’impresa, volutamente o meno, potrebbe omettere o dimenticarsi alcune voci all’interno del preventivo, che ovviamente ti paleserà durante i lavori con un: “non me lo avevi detto” “non era chiaro” ecc.

Come si risolve ciò? incaricando un progettista che dovrà redigere un computo metrico con l’elenco di tutte le lavorazioni da far prezzare all’impresa. Grazie a questo documento, potrai evitare spiacevoli incomprensioni e confrontare realmente le diverse offerte che ti saranno pervenute, riuscendo a capire come mai, un’impresa è più cara dell’altra.

Oppure, se proprio non volessi un professionista, spulcia i preventivi, e se in alcune offerte mancano delle voci, chiedi alla ditta se quest'ultime sono incluse.

Consiglio #5: il fai da te, solo se sei capace.

Il fai da te potrebbe essere una grande fonte di risparmio, ma non cimentarti in operazioni “audaci”, se non sei capace. Almeno, io l’ho capito sulla mia pelle. Mi ricordo che, una decina d’anni fa, ho preferito investire in una vacanza piuttosto che pagare un professionista. Ho imbiancato casa mia di mio pugno. Morale, ho sprecato la vernice e, per di più, dove andava stuccato ho creato dei bozzi enormi. In quel momento, ho capito che ognuno deve fare il suo mestiere!

Consiglio #6: non rimandare.

Ultimo consiglio, sii lungimirante! Risparmiare oggi, per poi spendere tanto domani, non è che sia il massimo. Non voglio sentire discorsi del tipo: "non cambio le finestre o la caldaia che ancora vanno alla grande, il bagno lo rimando"…e dopo che fai? rispacchi tutto?

Quindi, pensaci prima di rimandare alcune opere, specialmente gli impianti. Meglio realizzare tutti gli interventi necessari insieme, cosi che il professionista non debba ripreparare i documenti, l’impresa non debba gestire due cantieri, tu non debba smantellare casa due volte, e così via..

Spero che l'articolo ti sia stato utile, a presto, Vincenzo.

 

Accetto la Privacy policy

____________________________

 

CHI SONO?

Ciao, sono Vincenzo e amo tutto ciò che riguarda l’edilizia.

Vincenzo MaderaFin da ragazzo, mio padre Gennaro mi portava sui cantieri. Quell'ambiente fatto di persone umili, gentili e simpatiche mi ha colpito. Proprio per questo motivo, ci passerei intere giornate, bevendo pessimi caffè e ascoltando le strabilianti avventure dei muratori, per poi tornare in studio a scrivere articoli.

Ecco la mia seconda passione. Mai avrei pensato di creare un blog. Eppure, a sorpresa le pagine del mio sito hanno raggiunto picchi di 60.000 volte ogni giorno. Parlo di edilizia, strutture, impianti, energetica e interior design e insieme a mia sorella Rosa portiamo avanti il nostro studio a Firenze.

Spero che, grazie al web, diventeremo amici:

Whatsapp madera facebook  linkedin youtube insta

_________________________________