Scelta battiscopa: materiali, forme, colori e recensioni

Scelta dell'altezza, del materiale e dei colori del battiscopa. Raccolta delle opinioni del web. Stile moderno, inglese, elegante, classico e minimalista.

Scelta battiscopa opinioni parquet gres

Per questo articolo, passo la parola a mia sorella Rosa, che ahimè, conosce l'argomento meglio di me. Ma di poco!

Immagino che tu abbia già scelto il pavimento, in quanto avrebbe poco senso acquistare il battiscopa prima delle piastrelle. A questo punto: "prendi il battiscopa abbinato al pavimento, restando nella comfort-zone, oppure, per staccare, azzardi un elemento differente, aprendomi così a nuovi orizzonti?"

La risposta è da ricercare nei tuoi gusti e nell'aspetto che vuoi conferire alla tua casa!

Ma partiamo subito. Nella scelta, potrai variare tra forme, colori, materiali e posa!

Che colore e materiale scegliere?

Ho deciso di realizzare un unico paragrafo per il colore e il materiale, in quanto spesso vanno di pari passo.

Iniziamo dal colore. Ovviamente, la tonalità dovrà essere abbinata sia al pavimento, che alle pareti, che alle porte. Obiettivo non semplice. Quindi, tutto dovrà essere progettato, considerando l'insieme.

Se avessi delle pareti bianche, elimineresti subito un variabile. Se per qualche motivo, avessi dipinto le mura di rosa.. beh, avresti un problema!

Come immaginerai, la strada più semplice è lo zoccolino dello stesso materiale e tonalità del pavimento. Ad esempio, parquet chiaro, battiscopa in legno chiaro. Pavimento in gres, zoccolino dello stesso gres.

Di recente, in molti progetti proponiamo un battiscopa simile al coprifilo delle porte, cosi da ottenere una cornice continua che crea armonia nei vari ambienti.

battiscopa in legno cornice porte

 

 

Alternativa opposta è il contrasto. Due o addirittura tre colori differenti.

Nel caso volessi solo due tinte, per il battiscopa ti consiglio un colore simile ad uno degli altri due elementi, pavimento o parete. Sicuramente non sbaglierai. Nel caso di tre tinte, essendo una scelta più audace, uno dei colori dovrà essere neutro: una tonalità di bianco può andar bene (avorio, antico, fumo..)!

Per la scelta dei colori, penso possa esserti utile questo programma online gratuito di Adobe, che facilita gli abbinamenti! Oppure, il buon vecchio Pinterest!

Sul web, molti utenti si lamentano del battiscopa bianco in legno. Lo ritengono troppo delicato, in quanto, è sufficiente un urto, perché si graffi. Ma l'effetto di un battiscopa in legno bianco su un parquet a tonalità calde, è qualcosa di favoloso. Chi bello vuol apparire, qualche pena deve soffrire!

Passiamo ai materiali: si va dal marmo, solitamente accoppiato al medesimo pavimento, al legno più versatile e abbinabile praticamente a qualsiasi rivestimento ma soggetto a deformazioni, al gres e alla ceramica.

Lo zoccolino in gres-porcellanato, di solito, viene abbinato a pavimenti dello stesso materiale. Anzi, spesso il battiscopa non è altro che la piastrella tagliata in listelli più sottili! La durata e la rigidità sono i cavalli di battaglia di questo materiale!

Volendo risparmiare, potresti optare per gli zoccolini in mediodensiti mdf (fibre di legno appiccicate tramite resine). Purtroppo, hanno dei difetti: essendo dei listelli molto lunghi e snelli, presentano le medesime difficoltà di posa del legno e inoltre sono molto sensibili all’umidità! In pratica, si gonfiano se vanno a contatto con l'acqua. Indubbiamente, seppur più costoso, meglio il legno multistrato.

Infine, esistono i battiscopa in alluminio e in PVC, da posare perlopiù in ambienti quali uffici o luoghi di lavoro.

Fai attenzione alla qualità della muratura. Difatti, se la parete presentasse delle discontinuità o delle irregolarità, il posatore potrebbe avere delle difficoltà nell'incollare i listelli. Vista la lunghezza, i listelli si adattano difficilmente a profili murari irregolari. Meglio chiedere consigli ad un posatore esperto!

Altezza del battiscopa

L'altezza del battiscopa (2 cm, 4 cm, 7 cm, 8 cm, 10 cm, 12 cm, 15 cm) potrebbe incidere notevolmente sul risultato finale. Vediamo alcuni consigli:

      • se scegliessi di emulare il coprifilo delle porte, direi di propendere per la stessa altezza della cornice dell'infisso;
      • se tu vivessi in ambienti con soffitti alti, ti proporrei di aumentare i centimetri; viceversa, resterei su altezze standard (7,5 - 8 cm);
      • in ambienti minimali, potresti optare per battiscopa bassi da 2 cm, o addirittura per uno zoccolino raso-muro (vedremo poi di cosa si tratta).

battiscopa basso spessore 2 cm

 

Quale forma e stile scegliere?

Se volessi realizzare un ambiente cool e moderno, opterei per forme semplici e lineari:zoccolino altezza 8 cm moderno

Mentre, per ambienti più sofisticati ed eleganti sceglierei un battiscopa tipo inglese british, sagomato sulla parte superiore. Stupendo in abbinamento con il parquet. A proposito, penso possa esserti utile, l'articolo sulla scelta del parquet!

battiscopa inglese barocco ducale

Se fossi un amante delle linee pure e dello stile minimalista, allora per te l’ideale sarebbe il battiscopa filo muro (o raso muro, o invisibile). Non sporge rispetto al profilo del muro e risulta "annegato" nello stesso. E' l'ideale in abbinamento con le porte filo muro.

battiscopa raso muro

E infine, per i più spendaccioni, il battiscopa scompare per lasciare spazio alla più nobile boiserie. Legno posato in listoni di diverse forme e dimensioni per conferire un aspetto elegante e raffinato, capace di nobilitare anche i corridoi più semplici, trasformandoli in vere e proprie gallerie d’arte! Ho un debole per la boiserie, e si percepisce vagamente!

Esiste una versione economica delle boiserie in legno, ma non per questo meno suggestiva. Armati di pazienza, pennello, due diverse nuance di vernice e prova a simulare una boiserie. Risultato garantito e portafoglio salvo. Inoltre, se lo fai tu, vale di più!

Potresti anche propendere per un pavimento senza battiscopa. Ovviamente, dovrai utilizzare delle vernici lavabili!

In tutti questi discorsi, non abbiamo considerato il mobilio e i complementi. Anche lo stile di quest'ultimi inciderà sulla scelta finale.

Dove acquistare il battiscopa?

Il negozio dove hai acquistato il pavimento è il primo posto dove cercare il battiscopa. Ma i prodotti potrebbero non soddisfarti o essere troppo costosi. In questo caso, nulla vieta di comperare i prodotti da Obi, Bricoman, Ikea, Leroy Merlin, Amazon. Mi raccomando, cerca prima qualche recensione sul web!

Curiosità

Una curiosità prima di salutarti. Il battiscopa potrebbe non essere solo un elemento d’arredo o di protezione del muro dal mocio, ma addirittura potrebbe svolgere altre funzioni. Ad esempio, contenere gli impianti: esistono dei battiscopa realizzati ad hoc per celare al loro interno cavi elettrici e tubi del riscaldamento. Inoltre, alcuni battiscopa prevedono dei punti luci o dei led incorporati nella struttura! 

Spero che l'articolo ti sia stato utile e di averti dato qualche idea, a presto Rosa.

 

Accetto la Privacy policy

____________________________

 

CHI SONO?

Ciao, sono Vincenzo e amo tutto ciò che riguarda l’edilizia.

Vincenzo MaderaFin da ragazzo, mio padre Gennaro mi portava sui cantieri. Quell'ambiente fatto di persone umili, gentili e simpatiche mi ha colpito. Proprio per questo motivo, ci passerei intere giornate, bevendo pessimi caffè e ascoltando le strabilianti avventure dei muratori, per poi tornare in studio a scrivere articoli.

Ecco la mia seconda passione. Mai avrei pensato di creare un blog. Eppure, a sorpresa le pagine del mio sito hanno raggiunto picchi di 60.000 volte ogni giorno. Parlo di edilizia, strutture, impianti, energetica e interior design e insieme a mia sorella Rosa portiamo avanti il nostro studio a Firenze.

Spero che, grazie al web, diventeremo amici:

Whatsapp madera facebook  linkedin youtube insta

_________________________________