PARQUET: scelta, tipi, prezzi, marche e opinioni

PARQUET: quali tipi e colori sono presenti in commercio. Quali sono i prezzi, le migliori marche e le opinioni dai forum e dal web.

parquet prezzo opinioni scelta marche

Se stai leggendo questo articolo è perché hai sempre sognato il parquet nella tua casa. La scelta del parquet è una decisione molto importante, in quanto, oltre a condizionare l'estetica degli ambienti, influenzerà i tuoi stati d'animo. I tipi di essenza e le lavorazioni del legno possono donare agli ambienti eleganza, raffinatezza, sensazioni di accoglienza e calore.

Sono sicuro che ti starai ponendo alcune domande: quali essenze di parquet e colori scelgo? quali sono i prezzi di mercato ( a seguito della pandemia e degli incentivi statali i prezzi sono lievitati)? quali sono le migliori marche? dove acquistare i parquet?

Non avere timori, leggendo con attenzione la guida, non avrai dubbi e non potrai sbagliare.

 

 

Ma partiamo con ordine, vediamo cosa ci offre il mercato:

Quali sono i principali tipi parquet?

Nel mercato si trovano diverse soluzioni di parquet ma anche "imitazioni". Difatti, può essere definito parquet solo ed esclusivamente un elemento in legno massiccio o in cui lo spessore di legno nobile (di pregio) sia superiore o uguale a 2,5 mm.

Partirei elencandoti le soluzioni che offre il mercato in ordine di qualità e prezzo:

1 Parquet in massello. Come dice il termine stesso, i listoni sono formati da “fette” di tronchi di albero lasciate a stagionare per perdere umidità ed acquistare stabilità.

Al di là delle essenze, si tratta del parquet più pregiato e naturalmente più costoso.

La posa del parquet avviene tramite l’incastro dei listoni o l'incollaggio delle teste dei listelli.

In particolare, tra i parquet in massello si annota il parquet antico, costituito da vecchio legname di travi e di tavole provenienti da antiche ville. Ovviamente, vista la limitata presenza sul mercato, è costoso e difficile da reperire.

Il parquet antico non è da confondere con il parquet anticato, costituito da nuovo legname sottoposto a trattamento di anticatura mediante battitura al fine di simulare il calpestio di anni. Dopo esser stato battuto viene trattato con vernici, oli e cere che in questo caso devono simulare la patina lasciata dal trascorrere degli anni. Naturalmente è meno costoso del parquet antico ma non riesce, quasi mai, a raggiungere i livelli di suggestione dati dal primo.

Il massello negli ultimi ha perso sempre più quote di mercato a discapito del prefinito:

2 Parquet prefinito o multi-strato. Composto da più strati di cui il primo è realizzato in essenza “nobile” e i successivi da abete o betulla con funzione di supporto stabilizzante. Siamo in presenza di un parquet più commerciale, che presenta l’innegabile vantaggio di un montaggio rapido e di poter essere calpestato subito dopo la messa in opera.

Caratteristiche e vantaggi: posa rapida, maggiore stabilità rispetto al massello, vasta scelta di finiture, pedonabilità immediata, prezzo intermedio.

 

 

Continuiamo a scendere di qualità:

3 Parquet laminato. In realtà non è un parquet vero e proprio poiché nella sua struttura non sono presenti strati di legno. Trattasi di un sandwich formato da materiali diversi uniti tramite un procedimento di pressofusione. Lo strato superficiale è una pellicola realizzata con resine e ossido di alluminio. Questa pellicola poggia su uno strato di composto da fibre di legno e leganti resinosi.

I vantaggi di questo tipo di pavimento, sono da ricercare nella facilità di posa, anche su pavimenti esistenti. Non si utilizzano collanti ma la posa avviene ad incastro.

Garantisce, come il parquet vero e proprio, un ottimo isolamento termico e acustico e non subisce alcun tipo di alterazione anche se esposto per lunghi periodi alla luce diretta. Infine, richiede pochissima manutenzione. Ancora più economico del prefinito.

Concludiamo con il:

4 Parquet industriale. Realizzato con gli scarti di altre lavorazioni e formato da listelli relativamente corti disposti in quadrotte (listelli quadrati). Inizialmente utilizzato solo in ambienti industriali, ora viene posato anche nell'edilizia residenziale visto il suo basso costo, il buon aspetto esteriore e la sua durata.

Parquet adatto per i luoghi ad alto transito come uffici e negozi oltre che per i bagni e le cucine.

La posa del parquet viene eseguita mediante incollaggio. Il parquet industriale può essere realizzato in massello o in prefinito.

Alternativa al parquet, che a me non dispiace, sono i pavimenti in gres porcellanato. Molto più abbordabili in termini economici. Ho scritto una breve guida sui prezzi e la scelta delle piastrelle in gres porcellanato, clicca qui per approfondire.

Adesso che conosci le tecniche realizzative, entriamo negli aspetti più interessanti:

Quale essenza di legno e colore scegliere?

Guardando il pavimento in legno, la prima sensazione percepita è data dalla specie di legno, detta essenza, e dal colore. Oggi, i tipi di legno utilizzati sono innumerevoli e vanno dai classici della tradizione italiana, come rovere, faggio e noce alle essenze tropicali.

In questo paragrafo ti ho voluto segnalare i principali tipi di legno in commercio con caratteristiche e colori.

1 Acero europeoacero parquet

Colorazione: chiara.

Effetti e usi: raffinato, luminoso ed essenziale.

2 Coiguèparquet coigue

Colorazione: bruno rosato.

Effetto e usi: caldo, luminoso, elegante ed accogliente.

3 Lariceparquet larice

Colorazione: chiara tendente al rossastro.

Effetto e usi: rustico e naturale. Utilizzato in ville, casali, alberghi e baite.

4 Faggiofaggio parquet

Colorazione: rosato.

Effetto e usi: molto diffuso in ambienti domestici e pubblici come palestre, auditorium, padiglioni espositivi.

5 Wengéwenge parquet

Colorazione: scuro.

Effetto e usi: molta valenza decorativa. Utilizzato spesso per showroom, esposizioni, luoghi di divertimento e sportivi.

6 Nocenoce parquet

Colorazione: bruno.

Effetto e usi: pregiato. Conferisce classe e personalità.

 

 

7 Abeteabete parquet

Colorazione: chiaro.

Effetto e usi: rustico, conferisce luminosità.

8 Rovere europeorovere europeo parquet

Colorazione: giallo - bruno.

Effetto e usi: diffuso in ambienti eleganti e raffinati, moderni o rustici. Invecchia molto bene, acquistando con il tempo una colorazione e un fascino inimitabili.

9 Moganomogano parquet

Colorazione: tendente al rosso.

Effetto e usi: posato in ambienti eleganti e raffinati.

10 Cumarucumaru parquet

Colorazione: rosato.

Effetto e usi: utilizzato in ambienti ad uso commerciale e residenziale, comprese le zone di grande passaggio.

Il mercato offre moltissime soluzioni. Scegli in base ai tuoi gusti, considerando l'arredo della stanza e i colori delle pareti!!!

Arriviamo agli aspetti economici:

Quali sono i prezzi del parquet?

Il prezzo del parquet dipende da molte variabili: tipo di materiale, durata nel tempo, grado di isolamento termico e acustico e risposta alle sollecitazioni meccaniche. In linea generale, come ogni cosa, più costa e maggiori garanzie avrai circa la buona qualità. Ma non è sempre detto!!

Come ti ho già accennato il massello ha un costo superiore rispetto agli altri, dovuto alla "purezza" del materiale, alla resistenza e all'estetica.

Il prefinito è un parquet molto diffuso, ottimo compromesso al massello. Costa circa la metà del massello e la fascia di prezzi varia dai 30 agli 80 €.

Ancora più economici sono il prefinito e l'industriale.

Ti ho elencato dei prezzi indicativi, molto dipenderà anche dalle marche, che vedremo nel capitolo successivo:

Tipo

 Legno 

Prezzo € al metro quadro

 Posa in opera 

Da

a

Massello
Acacia
110
120
 compresa
Acero
115
130
 compresa
Ciliegio 
100
110
 compresa
Cabreuva 
140
160
 compresa
 Doussiè
90
120
 compresa
Faggio
100
120
 compresa
 Iroko
80
110
 compresa
 Noce
110
140
 compresa
 Olivo
180
200
 compresa
 Olmo
100
120
 compresa
Rovere
80
100
 compresa
Teak
130
160
 compresa
Wengè
110
140
 compresa
 
Prefinito
   
Ciliegio
45
80
da 20 a 40
Quercia
45
80
da 20 a 40
Noce
45
85
da 20 a 40
 Rovere
 30
 70
da 20 a 40
Betulla
50
80
da 20 a 40
Faggio
40
80
da 20 a 40
Frassino
30
70
da 20 a 40
 Laminato
 Bassa qualità
 5
 10
dai 15 ai 25
Media qualità
10
25
dai 15 ai 25
Alta qualità
25
50
dai 15 ai 25
 
Industriale
in massello 
 10
20
 dai 15 ai 25
in prefinito
20
60
dai 15 ai 25

 

Ora che conosci i prezzi al metro quadro, per capire quanto andrai a spendere per posare il parquet, dovrai calcolare le superficie su cui vuoi intervenire. Sicuramente avrai in un cassetto la planimetria catastale della tua casa (altrimenti contattaci, ci penserò io) e un righello. Ricordati che la planimetria catastale è in scala 1:200, ciò significa che un centimetro sulla carta corrisponde a due metri nella realtà. Stanza per stanza calcola la superficie in metri quadri.

ATTENZIONE: acquista sempre un 15 % di materiale di scorta. Difatti, in prossimità dei muri o delle porte occorre tagliare i listoni e quindi, parte del materiale andrà buttato. Inoltre, in futuro qualche listello potrebbe rompersi. Conviene avere dei pezzi di ricambio.

Una volta fatto ciò, grazie alla tabella in alto, potrai calcolare il costo totale moltiplicando i prezzi unitari al mq della fornitura maggiorati del 15% e della posa in opera per la superficie delle stanze.

Armatevi di pazienza e facciamo un esempio:

Stanza di 4 metri x 4 metri. Superficie di 16 metri quadrati. Avrò bisogno di acquistare 16 mq di parquet, e un 15% di materiale aggiuntivo. Quindi, 16 mq x 1,15= 18, 5 mq. Considerando che il posatore potrebbe essere maldestro ne acquistiamo 20 mq.

Immaginiamo di voler acquistare un prefinito in ciliegio. Dalla tabella in alto, questo parquet costa mediamente 60 €, mentre la posa 30 €. 

Prezzo totale = (Superficie stanza x prezzo unitario posa) + (superficie stanza + 15% x prezzo unitario materiale)

 = 16 mq x 30 €/mq + 20 mq x 60 €/mq= 480 € + 1200 €= 1680 €

Infine, concludiamo l'articolo con la scelta della marca:

Quali sono le migliori marche?

Anche in questo caso il mercato offre di tutto. In questo paragrafo vorrei elencarti le marche più conosciute e magari, cosa molto più utile, quali sono le opinioni di chi ha già acquistato questi prodotti. Ho constata che non si trovano molte opinioni sul web, spero che vi siano sufficienti!!!

Tra le migliori marche si annovera BertiFlorian Parchetti, Tekno, Woodco, Ideal Legno, Listone Giordano, Gazzotti, Castiglioni, Cadorin, Itlas. 

Ma leggiamo alcune recensioni e opinioni raccolte dal web:

Per quanto riguarda Berti, i clienti sembrano soddisfatti. Luca, consigliando un altro utente, dice:  "è un buonissimo materiale 100% made in Italy". Continua sconsigliando Corà. Continuando su Berti, Marco la considera una buonissima azienda, ribadendo che come tutte le altre ha una linea di produzione propria e una linea di importazione."

Mentre su Florian Parchetti ho trovato questa recensione molto interessante:  "il parquet in principio era molto bello, peccato che a distanza di qualche anno ha iniziato a staccarsi la lastra nobile. Ho contattato la ditta, la quale non mi ha riconosciuto il danno. Morale, ho dovuto riacquistare 80 mq di gres porcellanato, a mie spese. Che fregatura!"

Lucio su facebook per Florian Parchetti: "Esperienza pessima. Dopo alcuni anni, si sono scollati i due strati che compongono il parquet, che era "di prima qualità" con polizza di garanzia. Dopo innumerevoli tentativi mi hanno finalmente risposto che la garanzia era scaduta e si sono defilati. Sconsiglio vivamente." Denise: "Florian è un'azienda italiana della provincia di Treviso di cui ci si può fidare; il prodotto ha lavorazione 100% made in Italy".

Carlo tra Woodco e Tekno, sostiene che non c'è storia e propende per la prima.

Su Cadorin ho trovato diverse recensioni, stranamente tutte concluse con 100% made in Italy. Forse non sono attendibili, ma per completezza le cito. Marco sostiene che i prodotti sono: "110% made in Italy! Prezzo poco sopra la media, ma a mio parere qualità eccelsa." Elisabetta: "Cadorin ,100% italiano quindi sia legno pregiato che strati meno nobili, colle, montaggio etc. Le collezioni sono stupende". Lucio dice: "il mio consiglio è di valutare Cadorin che è sicuramente tra le migliori (se non la migliore) azienda 100% made in Italy. "

Rita su Listone Giordano: "Una garanzia". Mentre Anna, rispondendo ad un'altra lettrice, dice: "ci hanno spiegato che il Listone Giordano, per quanto di ottima qualità, ha anche un alto costo, proprio per via del brand. Lo stesso dicasi per Gazzotti, meno famoso ma con costi e qualità simili.

Per quanto riguarda Itlas, Lori ribatte: " Itlas è sicuramente un buon prodotto, realizzato in Italia e con uno standard di produzione che si distingue. Personalmente credo che il costo sia tarato un pò troppo verso l'alto, anche a causa del brand che, diversamente da quel che si pensa, ha il suo peso percentuale all'interno del costo al mq. 

Se invece non sai dove acquistare il parquet, ti consiglio di cercare in rete o di recarti presso le sedi dei vari produttori. Altro consiglio, parla con il tuo posatore, potrebbe farti avere degli ottimi affari. Difatti, le case produttrici offrono degli sconti molto interessanti ai posatori.

Se invece vuoi risparmiare, ti consiglio Ikea, Leroy merlin o Iperceramica.

Premetto che Ikea vende solo il laminato!!! Stefania su Ikea risponde: "ti posso dire x esperienza che è buono e non costa tanto". Barbara sostiene che: "Ikea è ottima, e se non vuoi spendere molto va più che bene". Leroy merlin e Iperceramica vendono diverse marche a differenti qualità.

In quali incentivi e bonus il parquet?

In pochi sanno che potresti ottenere la fornitura e posa in opera del parquet addirittura gratis. Sopri quando leggendo l'articolo sul bonus pavimenti.

Sperando che l'articolo ti sia stato utile. A presto,e Vincenzo.

 

Accetto la Privacy policy

____________________________

 

CHI SONO?

Ciao, sono Vincenzo e amo tutto ciò che riguarda l’edilizia.

Vincenzo MaderaFin da ragazzo, mio padre Gennaro mi portava sui cantieri. Quell'ambiente fatto di persone umili, gentili e simpatiche mi ha colpito. Proprio per questo motivo, ci passerei intere giornate, bevendo pessimi caffè e ascoltando le strabilianti avventure dei muratori, per poi tornare in studio a scrivere articoli.

Ecco la mia seconda passione. Mai avrei pensato di creare un blog. Eppure, a sorpresa le pagine del mio sito hanno raggiunto picchi di 60.000 volte ogni giorno. Parlo di edilizia, strutture, impianti, energetica e interior design e insieme a mia sorella Rosa portiamo avanti il nostro studio a Firenze.

Spero che, grazie al web, diventeremo amici:

Whatsapp madera facebook  linkedin youtube insta

_________________________________