CASSONETTO coibentato tapparelle o monoblocco: prezzi e migliori marche

Quali sono i prezzi, i bonus e le migliori marche di cassonetti coibentati per tapparelle e avvolgibili o i monoblocco. Guida alla scelta delle caratteristiche.

Cassonetto coibentato tapparelle prezzi detrazioni migliori marche

Hai installato il cappotto, montato una caldaia a condensazione, sostituito gli infissi con triplo vetro basso emissivo super-wow? Ma non fai che pensare alla voragine termica, che crea il cassonetto della tapparella.

Addirittura, intorno al cassonetto si crea la muffa . Difatti, essendo un punto freddo, l'aria umida condensa in quel punto, creando muffa e funghi.

E' arrivato il momento di agire. Sostituiscilo!

Ti propongo un bel cassonetto coibentato. Ma a quale prezzo e, specialmente, qual è la migliore marca sul mercato dei monoblocchi per gli avvolgibili a scomparsa?

Partiamo subito:

Caratteristiche del cassonetto.

Oggi, il cassonetto non può permettersi di svolgere la sola funzione di contenere l'avvolgibile. Deve impegnarsi un po'di più. E poi, non può essere un'autostrada per l'ingresso del freddo.

Ci hanno pensato i produttori a dargli una regolata. Tramite l'uso dell'EPS, volgarmente chiamato polistirolo, del XPS o della fibra di legno sono riusciti a migliorarne le prestazioni.

Pensa che i normali cassonetti hanno trasmittanze, e cioè capacita di disperdere calore, pari a 6 W/mq K. Con i dispositivi di nuova generazione puoi tranquillamente scendere sotto 1 W/mq K. Addirittura, potresti risparmiare il 10% dei consumi annui di energia.

caratteristiche cassonetto e monoblocco

A questo punto, hai due scelte. Se non volessi investirci troppo danaro, dovresti acquista il semplice cassonetto isolato.

Altrimenti, potresti optare per il monoblocco, cioè un sistema che garantisce la chiusura stagna e completa del foro della finestra. In pratica, costituisce il controtelaio tradizionale. Ovviamente, i monoblocchi sono più performanti: molto semplici da installare, garantiscono l'assenza di ponti termici ed aumentano l'isolamento termico. Ovviamente, costano di più. 

Inoltre, miglioreresti anche l'isolamento acustico. Difatti, sia gli infissi che le finestre sono i punti deboli delle facciate. Secondo la UNI 11367, l'isolamento in facciata deve essere dell'ordine dei 40 db per le abitazioni ( 42 db per gli uffici e 48 db per le scuole). Con i cassonetti isolati, puoi raggiungere questi poteri fonoisolanti.

La terza scelta, che ti sconsiglio, è quella di agire sui vecchi cassonetti in legno, infilando l'isolante a casaccio. Non riusciresti ad ottenere risultati accettabili.

 Tipologie di ispezione

Esistono due tipologie di ispezione del cassonetto:

      • dal basso con celino è sempre preferibile, ma lo spessore della parete deve essere tale da permetterne l'installazione. Ovviamente, essendo il vano di ispezione basso è meno visibile e a giovarne è l'estetica;
      • frontale con coperchio coibentato.

Quanto costano?

Ti premetti che recupererai l'investimento in pochi anni.

La fornitura del solo cassonetto si aggira intorno ai 180 € al metro. Come avrai capito, il cassonetto viene venduto in blocchi lunghi fino a 6 metri. Quindi, prima di acquistarlo, dovrai sommare le larghezze delle finestre, aggiungendoci una ventina di centimetri per ogni infisso. Una volta acquistato il blocco, dovrai tagliarlo. O meglio, farlo tagliare. Il montaggio è per gli esperti. Se vuoi avventurarti nel fai da te, assicurati di averne le capacità. :)

Altrimenti, un buon professionista potrebbe chiederti sui 300 € a finestra, compreso smontaggio del vecchio infisso e ricostruzione del filo.

Per quanto riguarda i mono-blocco, i costi vanno dai 250 € ai 550 € al metro quadro (inclusa tapparella e cassettone).

Lavori e fornitura

Prezzo

Demolizione vecchio infisso e ricostruzione filo del muro

180 €

Monoblocco

250 - 550 € al metro quadro 

Montaggio

100 - 180 € a infisso


Il costo dipende anche dalla tipologia di ispezione. Difatti, optando per un'ispezione dal basso con celino risparmieresti una ventina di euro al metro lineare rispetto all'ispezione frontale.

Per non vanificare il risultato, ai cassonetti dovrai associare delle finestre valide.

Indubbiamente, l'intervento migliora le caratteristiche termiche della casa. L'Agenzia delle Entrate prevede degli incentivi?

Quali sono le detrazioni e i bonus?

Buone notizie, non ottime, ma buone.

Potrai ottenere un bonus del 50 %, se installi i cassonetti durante una ristrutturazione. Quindi, l'Agenzia delle Entrate ti restituirà il 50% di quello che hai speso tramite delle detrazioni fiscali. Facciamo un esempio.

Installi 6 cassonetti e spendi 2.000 €. Ogni anno, per 10 anni, pagherai 100 € in meno di tasse (il 50% di 2.000 € è 1.000 €. 1.000 / 10 = 100 €). Se vuoi approfondire, ti consiglio l'articolo sul bonus.

Ma perché non sono ottime notizie? Perché c'è sempre di meglio nella vita e perché dovrai ristrutturare, per ottenere l'incentivo.

Oppure, potresti optare per l'Ecobonusper ottenere addirittura il 65% di detrazione. Addirittura, la fornitura e posa in opera del cassonetto coibentato potrebbe essere detratto quale intervento trainato del Superbonus.

Occorre la comunicazione enea per segnalare i dati dei cassonetti?

Come ti dicevo, anche la spesa sostenuta per la fornitura e posa in opera del cassonetto rientra negli incentivi. Tuttavia, non occorre comunicare o segnalare all'ENEA le caratteristiche del cassonetto. Unica accortezza, qualora detraessi i cassonetti attraverso l'ecobonus infissi, la spesa sostenuta per i cassonetti stessi andrà aggiunta ai costi relativi agli infissi e segnalata nel riquadro "spese congrue sostenute".

Quali sono le dimensioni del cassonetto?

In commercio potresti trovare cassonetti con basi da 25 cm fino a 35 cm. Le altezze, in genere variano da 25 cm fino a 30 cm. Mentre la lunghezza viene realizzata su misura. 

Concludiamo con i migliori brand:

Quali sono le migliori marche?

Spulciando sul web e nei forum, sembrerebbe che le marche più discusse ed apprezzate siano la De Faveri e la Ital-Plastick.

Gli altri, o non vengono discussi o sono un gradino sotto. Ti invito ad inviarmi recensioni o opinioni sui prodotti.

Un aspetto, che dovrai considerare nella scelta del brand, è sicuramente l'assistenza tecnica e il post-vendita.

Spero che l'articolo ti sia stato utile. Vincenzo.

 

 

Tags: Edilcass, Alpac, Ever web, Beck+Heun, Hella, Diquigiovanni, Re.pack, Teknika Klima, Decorus, De Faveri, Shulz, Alphachan Mediterraneo, In.co.var, Piva group, Alpacom, Viss, Gridiron, Sicurlim, Elan Sistemi, Sabatino, Isi, Finstral.

Accetto la Privacy policy

____________________________

 

CHI SONO?

Ciao, sono Vincenzo e amo tutto ciò che riguarda l’edilizia.

Vincenzo MaderaFin da ragazzo, mio padre Gennaro mi portava sui cantieri. Quell'ambiente fatto di persone umili, gentili e simpatiche mi ha colpito. Proprio per questo motivo, ci passerei intere giornate, bevendo pessimi caffè e ascoltando le strabilianti avventure dei muratori, per poi tornare in studio a scrivere articoli.

Ecco la mia seconda passione. Mai avrei pensato di creare un blog. Eppure, a sorpresa le pagine del mio sito hanno raggiunto picchi di 60.000 volte ogni giorno. Parlo di edilizia, strutture, impianti, energetica e interior design e insieme a mia sorella Rosa portiamo avanti il nostro studio a Firenze.

Spero che, grazie al web, diventeremo amici:

Whatsapp madera facebook  linkedin youtube insta

_________________________________