Stratigrafie muri, solai per anno di costruzione e zona

Nell'articolo segnalerò le stratigrafie dei muri e dei solai per anno di costruzione e zona.

Oggi mi piacerebbe segnalarvi quali erano i materiali e le stratigrafie in uso negli anni per la realizzazione di murature e solai in base alla zona e al periodo di edificazione. Inoltre, indicherò la trasmittanza dei sandwich.

Ricordiamo prima di tutto la suddivisione in zone delle provincie, utile per il proseguo della lettura:

Zona

Città di riferimento

A

Lampedusa, Linosa, Porto Empedocle

B

Agrigento, Catania, Crotone, Messina, Palermo, Reggio Calabria, Siracusa, Trapani

C

Bari, Benevento, Brindisi, Cagliari, Caserta, Catanzaro, Cosenza, Imperia, Latina, Lecce, Napoli, Oristano, Ragusa, Salerno, Sassari, Taranto

D

Ancona, Ascoli Piceno, Avellino, Caltanissetta, Chieti, Firenze, Foggia, Forli', Genova, Grosseto, Isernia, La Spezia, Livorno, Lucca, Macerata, Massa, Carrara, Matera, Nuoro, Pesaro, Pesaro, Pescara, Pisa, Pistoia, Prato, Roma, Savona, Siena, Teramo, Terni, Verona, Vibo Valentia, Viterbo

E

Alessandria, Aosta, Arezzo, Asti, Bergamo, Biella, Bologna, Bolzano, Brescia, Campobasso, Como, Cremona, Enna, Ferrara, Cesena, Frosinone, Gorizia, L'Aquila, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Modena, Novara, Padova, Parma, Pavia, Perugia, Piacenza, Pordenone, Potenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rieti, Rimini, Rovigo, Sondrio, Torino, Trento, Treviso, Trieste, Udine, Varese, Venezia, Verbania, Vercelli, Vicenza

F

Belluno, Cuneo

 

Vediamo le stratigrafie tipiche delle murature: 

  • Struttura in cemento armato con tamponatura in forati in laterizio e camera d'aria realizzate tra gli anni 70 e 90 nelle zone C e D:

 

muratura anni 70 90 zone c e d

 

  • Struttura in cemento armato con tamponatura in forati in laterizio e isolamento di media conduttività realizzate tra gli anni 70 e 90 nelle zone E e F:

 

muratura 70 80 zone e f

 

  • Struttura in cemento armato con tamponatura in blocchi forati di laterizio realizzate tra gli anni 90 ad oggi nelle zone A, B, C, D, E e F: poroton

 

muratura anni 90 2000 zone a b c d e f poroton

 

 

muratura  anni 90 2000 zone a b c d e f poroton spessore

 

  • Solaio controterra realizzato con isolamento in granuli di argilla espansa

solaio argilla espansa

  • Solaio controterra sopra vespaio con isolamento tipo xps poliuretano espanso:

solaio sopra vespaio con xps

  • Solaio controterra sopra massicciata, tipico fino agli anni '60.

solai su massicciata vecchi casolari

Inoltre, per una porta tagliafuoco la trasmittanza varia da 1,5 a 1,8 w/mqk.

Nelle stratigrafie occorre considerare che con gli obblighi del D.Lgs.192/2005  si sono diffusi notevolmente i materiali isolanti nell'edilizia. Gli isolanti nelle abitazioni sono apparsi intorno agli anni '60, in particolare la lana di roccia e di vetro. Mentre negli anni '70 diventano di uso comune il polistirene e il poliuretano espanso. Ad oggi, per il cappotto si utilizza per lo più l'EPS.

Spero che l'articolo ti sia stato utile. Penso possa esserti utile anche l'articolo sugli ISOLANTI TERMICI: quali sono, usi, scelta, caratteristiche e prezzi.

 

Accetto i Informativa sulla privacy