Controsoffitto in cartongesso: costo al mq e permessi 2024

Controsoffitto in cartongesso: costo, incentivi, permesso comunale, isolamento acustico (pannelli fonoisolanti), termico e resistenza al fuoco.

 

controsoffitto costi permessi prezzi pratica

controsoffitti in cartongesso sono degli elementi di finitura sempre più utilizzati che vengono posti a ridosso del solaio al fine di migliorarne le caratteristiche di isolamento acustico, termico, resistenza al fuoco (ignifugo), per fini estetici, oppure per occultare eventuali impianti. Per l'ultimo caso, vengono realizzate le cosiddette "velette", molto pratiche.

Il punto forte del cartongesso è dato dalla facilità di installazione e dal prezzo ridotto. Anche la possibilità di realizzare geometrie particolari ha giocato un ruolo fondamentale nella diffusione di questo materiale.

Il cartongesso viene collegato ad una struttura metallica montata in aderenza al solaio, oppure sospesa e ancorata al solaio stesso.

La struttura metallica potrebbe essere composta da:

Orditura semplice: la struttura metallica è costituita da una singola orditura di profili posati parallelamente l’uno all'altro.

Orditura doppia: la struttura metallica è costituita da due orditure di profili, posate perpendicolarmente l’una rispetto all'altra; l’orditura doppia conferisce maggiore stabilità a tutta la struttura del contro soffitto, ed è quindi da preferire.

Permessi

Per realizzare un controsoffitto non praticabile occorre depositare al Comune una pratica chiamata Comunicazione di inizio attività asseverata CILA, in quanto si varia l'altezza della stanza. Qualora volessi realizzarlo praticabile, allora diventerebbe un solaio, e dovresti depositare una Segnalazione certificata di inizio attività SCIA.

Passiamo alla questione economica:

Quali sono i prezzi di un controsoffitto in cartongesso?

La demolizione e lo smaltimento di controsoffitti in cartongesso costano circa 25 €/mq.

Mentre, per quanto riguarda la fornitura e posa in opera abbiamo:

      • Controsoffitti standard realizzati mediante una lastra in gesso rivestito fissata a struttura metallica, stuccato e pronta per la tinteggiatura, costo: a partire da 50,00 €/mq.
      • Controsoffitti termo/fono isolanti realizzati mediante una lastra in gesso, con inserimento, sopra la struttura di pannelli in lana minerale, di spessore variabile; permette il raggiungimento di ottime prestazioni di isolamento termo/acustico; costo: a partire da 85,00 €/mq.
      • Controsoffitti per ambienti umidi/esterni realizzati mediante l’utilizzo di apposite lastre in gesso rivestito/ fibro cemento, per rendere gli abbassamenti resistenti ad ambienti umidi come cucine, bagni, portici esterni, balconi etc.; costo: a partire da 60,00 €/mq.
      • Controsoffitti rei protezione al fuoco: i controsoffitti rei vengono realizzate mediante l'utilizzo di lastre incombustibili. a seconda del numero di lastre utilizzate e dello spessore dell'isolante interno si hanno:
        • rei 60 : 90,0 €/mq
        • rei 120: 100,0 €/mq
        • rei 180: 120,0 €/mq

Ovviamente, se fossi un amante del bricolage, per risparmiare sulla posa, potresti installare il cartongesso optando per il fai da te.

Quali incentivi richiedere

La realizzazione di un controsoffitto in cartongesso permette l'accesso al bonus casa al 50%. Per poter accedere al Superecobonus o all'ecobonus ordinario al 65% occorre che il controsoffitto delimiti uno spazio riscaldato da uno non riscaldato (o dall'esterno) e che si tratti di un controsoffitto isolato termicamente.

Voce di capitolato

Controsoffitto in lastre di cartongesso, fissate mediante viti autoperforanti ad una struttura costituita da profilati in lamiera di acciaio zincato sorretto da pendinature, dello spessore di 6/10 mm. ad interasse di 600 mm.; compreso la fornitura e posa della struttura e la stuccatura dei giunti.

      • spessore lastra in cartongesso mm. 12,5;
      • spessore lastra in cartongesso REI 120 mm. 20 con struttura metallica doppia non sovrapposta
      • spessore 2 lastre in cartongesso REI 120 mm. 20 con orditura autoportante

Controsoffitto in lastre di cartongesso rispondente ai CAM, di cui al decreto M.I.T.E 23-06-2022 (Criteri ambientali minimi per l’affidamento del servizio di progettazione di interventi edilizi, per l’affidamento dei lavori per interventi edilizi e per l’affidamento congiunto di progettazione e lavori per interventi edilizi) fissate mediante viti autoperforanti ad una struttura costituita da profilati in lamiera di acciaio zincato sorretto da pendinature, dello spessore di 6/10 mm ad interasse di 600 mm; compreso la fornitura e posa della struttura e la stuccatura dei giunti

      • spessore lastra in cartongesso mm. 12,5;
      • spessore lastra in cartongesso REI 120 mm. 20 con struttura metallica doppia non sovrapposta
      • spessore 2 lastre in cartongesso REI 120 mm. 20 con orditura autoportante

Faretti e led nei controsoffitti

I controsoffitti vengono spesso realizzati per posizionare dei faretti e dei led. Potrebbe esserti utile l'articolo su quanti e dove mettere i faretti.

Spero che l'articolo ti sia stato utile. A presto, Vincenzo.

 

Accetto la Privacy policy

____________________________

 

CHI SONO?

Ciao, sono Vincenzo e amo tutto ciò che riguarda l’edilizia.

Vincenzo MaderaFin da ragazzo, mio padre Gennaro mi portava sui cantieri. Quell'ambiente fatto di persone umili, gentili e simpatiche mi ha colpito. Proprio per questo motivo, ci passerei intere giornate, bevendo pessimi caffè e ascoltando le strabilianti avventure dei muratori, per poi tornare in studio a scrivere articoli.

Ecco la mia seconda passione. Mai avrei pensato di creare un blog. Eppure, a sorpresa le pagine del mio sito hanno raggiunto picchi di 60.000 volte ogni giorno. Parlo di edilizia, strutture, impianti, energetica e interior design e insieme a mia sorella Rosa portiamo avanti il nostro studio a Firenze.

Spero che, grazie al web, diventeremo amici:

Whatsapp madera facebook  linkedin youtube insta

_________________________________