Quanto costa rifare un impianto elettrico a norma nel 2025?
Qual è il costo del rifacimento dell'impianto elettrico a norma di una casa / appartamento? Permessi e obbligo dichiarazione.

Durante una ristrutturazione o all'acquisto della casa, il rifacimento dell'impianto elettrico è ritenuto un'opera prioritaria in quanto, il concetto di sicurezza passa indubbiamente attraverso un sistema a norma: corto circuiti e scosse sono fenomeni rari, ma che incutono timore.
Ahimè, tale opera ha un costo rilevante, ma non c'è fine al peggio: come dico sempre, questo intervento spesso porta alla ristrutturazione completa dell'appartamento (a meno che non si realizzi un impianto a vista). Pensa a come le tracce nei pavimenti e nel muro si portino dietro non poche lavorazioni.
Costo impianto elettrico completo.
Il costo dell'impianto elettrico completo varia in base a:
-
-
- superficie dell'appartamento (mq);
- posa dei cavi (sottotraccia o in canalette esterne);
- presenza di servizi aggiuntivi (rete telefonica, televisiva e/o citofonica).
-

A titolo esemplificativo, il costo al variare della superficie in mq dell'appartamento, considerando incluse:
-
-
- un impianto elettrico livello base (vedremo poi i livelli) completo anche di termostato ambiente, cavo antenna, telefono, tutti i materiali occorrenti (fornitura e manodopera), IVA esclusa;
- progetto e dichiarazione di conformità.
-
|
Superficie casa in metri quadri |
Costo medio in € (solo elettricista) |
|
40 - 60 |
3.700 |
|
60 - 70 |
4.200 |
|
80 - 90 |
5.700 |
|
90 - 100 |
5.900 |
|
100 - 110 |
6.400 |
|
110 - 120 |
6.900 |
|
120 - 130 |
7.600 |
|
130 - 140 |
7.900 |
|
140 - 150 |
8.500 |
|
150 - 160 |
8.700 |
Fortunatamente, potresti sfruttare il bonus impianto elettrico :)
Esempio di preventivo:
Fornitura e posa di impianto elettrico da 3 kW sotto traccia (luce, FM, terra, TV, telefono, citofono) per appartamento di 100 mq, comprese:
-
-
- progetto e dichiarazione di conformità;
- assistenze murarie;
- numero di punti luce in alta tensione 90, numero di punti luce in bassa tensione 10, un quadro elettrico.
-
| Voce | Descrizione | Costo (€) |
| Impianto elettrico 3 kW sottotraccia | Luci, prese, TV, telefono, citofono | 5.700 |
| Certificazioni e collaudo | Dichiarazione di conformità (DiCo) | 200 |
| Assistenze murarie | Tracce e chiusure | 2.000 |
| Totale IVA esclusa | 7.900 |

Occorrono dei permessi?
Il rifacimento dell'impianto elettrico ricade tra gli interventi di manutenzione straordinaria (art. 6 del Testo Unico sull'Edilizia). Questi interventi devono essere legittimati con pratica edilizia CILA (Comunicazione di inizio lavori asseverata).
Avrai bisogno di un professionista: geometra, architetto, ingegnere o perito.
Potenze disponibili in commercio
Commercialmente, è possibile scegliere tra diversi livelli di potenza.
Gli scaglioni procedono a scatti di 0,5 kW. In altre parole, un utente domestico potrà optare per un livello di potenza pari a 3 kW, 3,5 Kw, 4 Kw, 4,5 kW etc.
Per valori superiori a 6 kW, per utenze solitamente attivate in trifase, si procede a passi di 1 kW.
| Tipologia di utenza | Livelli di potenza disponibili | Incrementi | Note principali |
| Utenza domestica monofase | 3,0 kW – 3,5 kW – 4,0 kW – 4,5 kW – 5,0 kW – 5,5 kW – 6,0 kW | 0,5 kW | Scaglioni attivabili a scelta del cliente in base al contratto con il fornitore. |
| Utenza domestica trifase | 6,0 kW – 7,0 kW – 8,0 kW – 9,0 kW – 10,0 kW – 11,0 kW – 12,0 kW ... | 1,0 kW | Utilizzate per abitazioni di grandi dimensioni o con impianti energivori (pompe di calore, officine, piscine ecc.). |
Tipi e prestazioni dell'impianto
La normativa classifica gli impianti elettrici secondo tre gruppi, per ognuno dei quali sono definite le dotazioni minime impiantistiche e funzionali, che ne caratterizzano il livello di prestazione e usabilità. I livelli sono così definiti:
Livello 1 – Base: livello minimo previsto. Impianto elettrico essenziale, senza per questo rinunciare a sicurezza ed efficienza;
Livello 2 – Standard: per unità immobiliari con una maggiore usabilità degli impianti, tenuto anche conto delle altre dotazioni impiantistiche presenti. Aumento della dotazione e dei componenti rispetto al livello 1, alcuni servizi ausiliari, quali il videocitofono e l’anti-intrusione;
Livello 3 – Domotico: per unità immobiliari con dotazioni impiantistiche ampie e innovative e, in particolare, la domotica. Oltre a prevedere un ulteriore aumento delle dotazioni rispetto al livello 2, il livello 3 deve poter gestire almeno 4 funzioni domotiche quali, ad esempio, l’anti-intrusione, il controllo carichi (ridurre i consumi energetici e ottimizzare l’uso di energia elettrica) la gestione comando luci, la gestione temperatura, la gestione scenari, il controllo remoto, il sistema diffusione sonora, la rilevazione incendio, il sistema antiallagamento e/o la rilevazione gas.

Funzionamento di un impianto elettrico ed elementi:
Semplificando al massimo un impianto elettrico, dal quadro elettrico (dispositivo con funzione di alimentare e, nell'eventualità di un guasto o in caso di manutenzione, di scollegare elettricamente una o più utenze ad esso connesse) partono due fili, detti conduttore di fase e conduttore neutro. Inoltre, è presente un altro cavo, detto messa a terra, che scarica eventuali sovratensioni nel terreno. Tra la fase e il neutro, la società che distribuisce l’energia elettrica mantiene una tensione alternata di 220 Volt.
La messa a terra, sinteticamente, mira a proteggere le persone dal rischio di folgorazione (scosse). Consiste essenzialmente in un sistema di conduttori collegati ad uno o più dispersori, inseriti nel terreno (ad esempio picchetti metallici).
La linea di terra è sempre gialla e verde, mentre il neutro sempre celeste. La fase può variare tra marrone, rosa, rosso e altri colori.
Ricordiamo che la corrente può essere continua (DC) o alternata (AC). Quella continua, caratterizzata da un flusso continuo di elettroni con intensità e direzione costante, è prodotta dalle pile, dalle batterie delle auto, dalle batterie ricaricabili o dall'impianto fotovoltaico. Mentre, la corrente alternata è quella disponibile "in casa", caratterizzata da un alternarsi di pulsazioni positive e di pulsazioni negative.
I cavi possono distribuirsi nell'appartamento secondo due schemi:
-
-
- radiale: consiste nell'alimentazione di ogni singola utenza con una linea specifica e dedicata. Abbiamo maggiore controllo sulle singole linee, ma un costo maggiore;
- dorsale: su una sola linea vanno a confluire tutte le correnti degli utilizzatori senza alcun ordine o sequenza prestabilita. Non c’è selettività (distinzione) né controllo particolare sulle singole linee minori. Costo inferiore.
-

Un singolo utilizzatore (lampadine, televisore, radio, rasoi elettrici ecc.) viene collegato a questi fili mediante una presa di corrente. La corrente esce da uno dei fori della presa (quello collegato alla fase), attraversa, ad esempio, la lampadina e ritorna nel secondo foro della presa.
A monte dell'impianto è presente l'interruttore differenziale, comunemente detto salvavita, dispositivo di sicurezza in grado di interrompere il flusso elettrico di energia in un circuito elettrico, in caso di guasto verso terra (dispersione elettrica) o folgorazione.
Tra gli elementi più importanti dell'impianto abbiamo:
interruttore: dispositivo in grado di interrompere la continuità elettrica di un solo conduttore (interruttore unipolare: si usano per comandare le lampade di un appartamento), fase, o di entrambi i conduttori (interruttore bipolare: ad esempio gli interruttori di protezione presenti nel quadro elettrico), fase e neutro;
deviatore: apparecchiatura in grado di deviare la corrente da un conduttore all'altro, in modo alternato. In un impianto elettrico civile, un deviatore punto luce, insieme ad un altro deviatore, consente di aprire e chiudere tale circuito da due punti diversi.
Gli impianti possono avere diverse potenze, a seconda del tipo e del numero di utilizzatori, che devono servire.
Quando è a norma l'impianto elettrico? normativa
La norma di riferimento per gli impianti elettrici è la CEI 64-8, dal titolo “Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua". La norma contiene le prescrizioni riguardanti il progetto, la messa in opera e la verifica degli impianti elettrici.
La CEI, ad oggi, fornisce i valori minimi di kW:
-
-
- per abitazioni sino a 75 mq è obbligatorio dimensionare l’impianto per una potenza di almeno 3 kW;
- per abitazioni superiori ai 75 mq , l’impianto dovrà essere dimensionato con una potenza di almeno 6 kW.
-
Nonostante l’obbligo di dimensionamento, la scelta contrattuale della potenza con l’ente erogatore è totalmente libera e a discrezione dei bisogni del cliente. Quindi, spesso, gli impianti sono sovradimensionati.
A seconda delle dimensioni dell'impianto è necessario coordinare i dispositivi di protezione adeguati alla potenza dell’impianto.
Comprendere se un impianto è a norma non è semplice. Spetta al professionista asseverare in tal senso. Vediamo alcune caratteristiche obbligatorie per un impianto a norma.
In Italia, le dimensioni del montante (collegamento dal contatore dell’ente erogatore al quadro elettrico dell’impianto posto nell’abitazione) devono essere adottate a seconda della potenza contrattuale e della lunghezza della conduttura:

Nel quadro generale devono essere installati gli interruttori differenziali, per far fronte a problemi di dispersione elettrica e, quindi, a rischi di folgorazione. L'interruttore generale per gestire tutto l'impianto dovrà essere:
-
-
-
- di 25 A se il dimensionamento fosse di 3 kW ;
- di 32 A se il dimensionamento fosse di 6 kW.
-
-
Le norme CEI 64-08 rendono obbligatoria la selettività (scollegamento) fra gli interruttori differenziali. Pertanto, il circuito non sarà unico, ma suddiviso in più parti. In generale è necessario prevedere i seguenti circuiti separati:
• Illuminazione di base da 10A;
• Presa a spina da 10 A (una linea ogni 15 prese max.);
• Prese a spina da 16 A (una linea ogni 15 prese max.).
Il diametro interno delle condutture elettriche di forma circolare deve essere almeno 1,5 volte il diametro del cerchio realizzato dal fascio di cavi in esse contenuti. Il diametro minimo delle condutture elettriche deve essere di 16 mm;
Inoltre, per ogni tipologia di stanza deve essere garantito un numero minimo di dispositivi (punti luce, prese e TV).
Inoltre, la messa a terra è sempre obbligatoria.
Quando è obbligatoria la certificazione di impianto?
Comunque, per essere sicuri circa la qualità del vostro impianto, dovreste avere conservato la Dichiarazione di conformità o la Dichiarazione di rispondenza dell'impianto alle normative.
La Dichiarazione di conformità (DiCo) è un documento obbligatorio nel momento in cui si installa un nuovo impianto di tipo elettrico, idraulico, riscaldamento, cottura o evacuazione fumi (canna fumaria). Mentre, la Dichiarazione di rispondenza (DiRi) è un documento, che sostituisce il Certificato di conformità, nel caso quest'ultimo fosse inesistente o irreperibile e realizzato prima del 2008. Naturalmente, l'impianto, per poter disporre di questa Dichiarazione, dovrà essere adeguato alle prescrizioni di legge.

Oltre alla Dichiarazione di conformità, è necessario il progetto dell'impianto. Entrambi possono essere firmati dal legale rappresentante dell'impresa, oppure dal responsabile tecnico dell'impresa che dimostri il possesso di alcuni requisiti professionali.
Invece, il progetto dell'impianto elettrico deve essere redatto da un ingegnere iscritto all'albo professionale, nel caso di unità residenziale superiore ai 400 metri quadri (200 metri quadri se si trattasse di un locale commerciale, come i negozi) oppure se la potenza del contatore superasse i 6 kW.
Spero che l'articolo ti sia stato utile. A presto, Vincenzo.