REDDITI DIVERSI. Quali sono: elenco fattispecie 2024. Aliquote irpef

Redditi diversi: redditi che non costituiscono redditi di capitale, ovvero se non sono conseguiti nell’esercizio di arti e professioni o di imprese commerciali, o da s.n.c. e s.a.s., né in relazione alla qualità di lavoro dipendente relative a persone fisiche:

REDDITI DIVERSI. Quali sono: elenco fattispecie 2018

 

L’art. 67 del TUIR contiene l’elencazione tassativa dei redditi rientranti nella categoria in esame:

• Plusvalenze da cessioni immobiliari

• Plusvalenze da cessione di partecipazioni qualificate e non qualificate

• Plusvalenze da cessione di titoli non partecipativi, valute, metalli preziosi..

• Plusvalenze da cessione di contratti a termine

• Plusvalenze da cessione di contratti produttivi di redditi di capitale

• Premi, vincite ed indennità

•  Redditi di natura fondiaria non determinabili catastalmente

• Redditi da terreni dati in affitto per usi non agricoli

• Redditi di beni immobili situati all’estero

• Redditi derivanti dall’utilizzazione economica di opere dell’ingegno, brevetti industria, processi, formule

• Redditi derivanti da usufrutto e sublocazione di beni immobili

• Redditi derivanti dall’affitto, locazione e noleggio…di beni mobili

• Redditi derivanti dall’affitto e usufrutto di aziende

• Plusvalenze realizzate dalla vendita delle aziende acquisite per causa di morte o per atto gratuito

• Redditi da attività commerciali non esercitate abitualmente

• Redditi da attività di lavoro autonomo non esercitate abitualmente. Questi redditi sono soggetti a ritenuta a titolo d’acconto nella misura del 20%.

• Redditi dalla assunzione di obblighi di fare, non fare o permettere

• Indennità e rimborsi derivanti da attività sportive dilettantistiche

• Plusvalenza a seguito di trasformazione eterogenea

I redditi ai fini IRPEF possono essere imputati seguendo il criterio di cassa (presi cioè in considerazione nel periodo d’imposta in cui sono stati percepiti) o il criterio di competenza (prendendoli in considerazione nel periodo d’imposta in cui sono maturati, indipendentemente dal momento della loro riscossione). I redditi diversi devono seguire il criterio di cassa.

Base imponibile irpef e tassazione

L’importo che viene assoggettato a tassazione e concorre alla formazione del reddito complessivo è diverso a seconda delle varie tipologie di reddito dichiarate.

Tale importo viene riportato  nella sezione “riepilogo dei redditi” nel rigo corrispondente, agli “altri redditi”, nel quadro RL.

 

____________________________

 

CHI SONO?

Ciao, sono Vincenzo e amo tutto ciò che riguarda l’edilizia.

Vincenzo MaderaFin da ragazzo, mio padre Gennaro mi portava sui cantieri. Quell'ambiente fatto di persone umili, gentili e simpatiche mi ha colpito. Proprio per questo motivo, ci passerei intere giornate, bevendo pessimi caffè e ascoltando le strabilianti avventure dei muratori, per poi tornare in studio a scrivere articoli.

Ecco la mia seconda passione. Mai avrei pensato di creare un blog. Eppure, a sorpresa le pagine del mio sito hanno raggiunto picchi di 60.000 volte ogni giorno. Parlo di edilizia, strutture, impianti, energetica e interior design e insieme a mia sorella Rosa portiamo avanti il nostro studio a Firenze.

Spero che, grazie al web, diventeremo amici:

Whatsapp madera facebook  linkedin youtube insta

_________________________________