Compagnia telefonica e internet: problemi, ricorsi corecom

Compagnia telefonica, internet ADSL, fibra ottica, pay tv: problemi, controversie corecom, ricorsi agcom. Indicheremo le migliori associazioni consumatori e daremo dei consigli.

Compagnia telefonica internet ADSL pay tv problemi controversie corecom  agcom consumatori

Se stai leggendo questo articolo è perchè sei vittima di un disservizo con il gestore telefonico (vodafone, tim, fastweb, wind, tre, iliad, eolo etc.), internet (tiscali, linkem) o di televisione a pagamento (sky, netflix, mediaset premium etc.).

Prima di tutto voglio tranquillizzarti. HAI DIRITTO AL RISARCIMENTO.

 

Quotidianamente assisto utenti che lamentano disservizi e in generale quasi tutti ottengono il risarcimento parziale o totale di quello che richiedono.

La prima cosa da fare è opportuno presentare un reclamo direttamente al proprio gestore: in tal modo si attiverà l'apposita procedura (ticket) finalizzata a trovare una soluzione. Questo passaggio è fondamentale:

Non appena riscontri un disservizio, segnalalo subito al gestore. Fino a che non risolveranno il problema, e per i giorni che passarenno tra l'apertura del ticket e il ripristino del servizio, dovranno riconoscerti il risarcimento.

Attenzione: l'invio del reclamo deve avvenite per mezzo raccomandata A/R, fax o e-mail. Questo ti consentirà di avere prova dell'avvenuta ricezione da parte del gestore; Nel caso, invece, di contatto telefonico, è sempre consigliabile annotare il codice identificativo del reclamo che il call center è tenuto a rilasciarti.

Se il reclamo non è andato a buon fine, è necessario rivolgersi al Corecom per risolvere il disservizio e chiedere i danni.

Che cos'è il corecom e l'agcom?

Il Corecom è un organo funzionale dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni che assicura a livello regionale le funzioni di vigilanza e controllo in tema di comunicazione.

Attivazione di servizi non richiesti, fatture doppie, problemi di trasloco o attivazione della linea, sono molti i problemi che possono rendere difficile il nostro rapporto con l’operatore telefonico che abbiamo scelto per la casa, l’ufficio o il telefonino.

La prima cosa da fare è sicuramente chiamare il servizio clienti e cercare di farsi risolvere rapidamente il problema. Non sempre però ci si riesce, a causa di call center che non rispondono o ci lasciano in attesa per decine di minuti oppure per operatori a cui, ogni volta, dobbiamo raccontare da capo le nostre disavventure.
Se vi trovate in questa situazione, apparentemente senza uscita, allora dovete procedere in questo modo.

Per prima cosa mandate un reclamo scritto alla vostra compagnia telefonica. Come si dice, verba volant, scripta manent.
Sicuramente faticherete a trovare dove mandare il reclamo e a capire cosa scriverci. Non vi perdete d’animo, c’è un apposito modello per voi, già predisposto per le principali compagnie telefoniche italiane: vi basta compilare i campi e in pochi secondi il vostro reclamo sarà pronto da inviare (per utenze business clicca qui; per utenze private clicca qui). L’associazione sarà inoltre a vostra disposizione per assistervi nell’eventuale fase successiva al reclamo.

Se non ricevete risposta entro trenta giorni dalla ricezione del reclamo (in tal caso avete diritto anche al pagamento di un indennizzo), o se la risposta non vi soddisfa, potete avviare la conciliazione o presso il Co.Re.Com. della vostra regione, oppure potete rivolgervi alla , che ha concluso specifici accordi con le maggiori compagnie telefoniche nazionali proprio per risolvere, senza costi per l’utente, le controversie con l’assistenza di conciliatori dell’associazione.

A conclusione della procedura di conciliazione, il conciliatore vi sottoporrà una proposta di definizione della controversia: se concordate potete semplicemente sottoscriverla per accettazione. In caso contrario sarete liberi di ricorrere al Giudice (nel settore della telefonia il tentativo di conciliazione prima di ricorrere all’autorità giudiziaria è obbligatorio).

Spero che l'articolo ti sia stato utile.

 

____________________________

 

CHI SONO?

Ciao, sono Vincenzo e amo tutto ciò che riguarda l’edilizia.

Vincenzo MaderaFin da ragazzo, mio padre Gennaro mi portava sui cantieri. Quell'ambiente fatto di persone umili, gentili e simpatiche mi ha colpito. Proprio per questo motivo, ci passerei intere giornate, bevendo pessimi caffè e ascoltando le strabilianti avventure dei muratori, per poi tornare in studio a scrivere articoli.

Ecco la mia seconda passione. Mai avrei pensato di creare un blog. Eppure, a sorpresa le pagine del mio sito hanno raggiunto picchi di 60.000 volte ogni giorno. Parlo di edilizia, strutture, impianti, energetica e interior design e insieme a mia sorella Rosa portiamo avanti il nostro studio a Firenze.

Spero che, grazie al web, diventeremo amici:

Whatsapp madera facebook  linkedin youtube insta

_________________________________