INCOMPATIBILITA' Ingegnere Architetto Geometra con Agente immobiliare, procacciatore, amministratore condominio

Sono molte le richieste di delucidazioni sulla compatibilità / incompatibilità dell'Ingegnere Civile edile, architetto, geometra con partita iva con la professione dell'agente immobiliare, amministratore di condominio o procacciatore d'affari per impresa edile.

INCOMPATIBILITA' Ingegnere Architetto Geometra con Agente immobiliare, procacciatore, amministratore condominio

Spesso mi vengono richiesti, da parte dei colleghi, chiarimenti sulla compatibilità della nostra professione (ingegnere, geometra, architetto) con altre quali agente immobiliare, amministratore di condomino o procacciatore d'affari. La normativa ci fornisce indicazioni diverse, vediamole:

Un architetto, ingegnere civile edile o geometra può aprirsi un'agenzia immobiliare?

Partiamo dal nocciolo della questione: l'art. 5 c. 3 della legge 39 del 1989.

A seguito della minaccia di procedura di infrazione da parte dell'Unione Europea che riteneva l'articolo contrario alla libera concorrenza, lo Stato Italiano ha modificato il comma 3 come segue:

"3. L’esercizio dell’attività di mediazione è incompatibile con l’esercizio di attività imprenditoriali di produzione, vendita, rappresentanza o promozione dei beni afferenti al medesimo settore merceologico per il quale si esercita l’attività di mediazione, nonché con l’attività svolta in qualità di dipendente di ente pubblico o privato, o di dipendente di istituto bancario, finanziario o assicurativo ad esclusione delle imprese di mediazione, o con l’esercizio di professioni intellettuali afferenti al medesimo settore merceologico per cui si esercita l’attività di mediazione e comunque in situazioni di conflitto di interessi “.

L'esercizio dell'attività di mediazione è quindi incompatibile:

      • con l'attività svolta in qualità di dipendente di ente privati e pubblici, bancari, finanziari e assicurativi ad esclusione delle imprese di mediazione;
      • con l'esercizio di attività imprenditoriali che producono, vendono, rappresentano o promuovono immobili. In pratica società immobiliare, fonsi immobiliari e imprese edili non possono intermediare i propri beni;
      • con le attività professionali (attineti il medesimo settore merceologico), escluse quelle di mediazione comunque esercitata". 

Quindi, un architetto, geometra, perito, ingegnere, geologo che ha svolto attività di progettazione e direzione lavori su quell'immobile non può esercitare la professione di agente immobiliare. Deve scegliere o il timbro o la mediazione!!

Vediamo le altre professioni:

Un architetto (ingegnere o geometra) può esercitare come procacciatore d'affari per una impresa edile? Come amministratore di condominio?

A volte le imprese edili offrono una percentuale sul guadagno in caso di segnalazioni di potenziali clienti da parte dei tecnici. Lo stesso dicasi per questo tipo di attività: non è consentita l'iscrizione contemporanea.

Diversamente, un architetto, geometra o ingegnere può esercitare la professione di amministratori di condominio dopo aver seguito il corso obbligatorio ed aver ottenuto l'attestato.

 

____________________________

 

CHI SONO?

Ciao, sono Vincenzo e amo tutto ciò che riguarda l’edilizia.

Vincenzo MaderaFin da ragazzo, mio padre Gennaro mi portava sui cantieri. Quell'ambiente fatto di persone umili, gentili e simpatiche mi ha colpito. Proprio per questo motivo, ci passerei intere giornate, bevendo pessimi caffè e ascoltando le strabilianti avventure dei muratori, per poi tornare in studio a scrivere articoli.

Ecco la mia seconda passione. Mai avrei pensato di creare un blog. Eppure, a sorpresa le pagine del mio sito hanno raggiunto picchi di 60.000 volte ogni giorno. Parlo di edilizia, strutture, impianti, energetica e interior design e insieme a mia sorella Rosa portiamo avanti il nostro studio a Firenze.

Spero che, grazie al web, diventeremo amici:

Whatsapp madera facebook  linkedin youtube insta

_________________________________