Differenza tra calcestruzzo magro e grasso. Definizione

Un’ulteriore classificazione del calcestruzzo, magro o grasso, dipende dal dosaggio del cemento.

Un calcestruzzo si definisce magro quando il legante non è sufficiente per agglutinare completamente le particelle di inerte (150-250 kg/mc). Il calcestruzzo magro ha una scarsa resistenza meccanica, è piuttosto poroso ma ha un costo relativamente basso.

Un calcestruzzo si definisce grasso quando la pasta legante è in eccedenza e quindi avvolge con uno spesso strato le parti di inerte (350-500 kg/mc): in questo caso ogni vacuo viene completamente riempito. Un calcestruzzo grasso ha un’alta resistenza meccanica, è impermeabile e ha un costo piuttosto alto.