Differenza tra calcestruzzo magro e grasso. Definizione

Un’ulteriore classificazione del calcestruzzo, magro o grasso, dipende dal dosaggio del cemento.

Un calcestruzzo si definisce magro quando il legante non è sufficiente per agglutinare completamente le particelle di inerte (150-250 kg/mc). Il calcestruzzo magro ha una scarsa resistenza meccanica, è piuttosto poroso ma ha un costo relativamente basso.

Un calcestruzzo si definisce grasso quando la pasta legante è in eccedenza e quindi avvolge con uno spesso strato le parti di inerte (350-500 kg/mc): in questo caso ogni vacuo viene completamente riempito. Un calcestruzzo grasso ha un’alta resistenza meccanica, è impermeabile e ha un costo piuttosto alto.

 

____________________________

 

CHI SONO?

Ciao, sono Vincenzo e amo tutto ciò che riguarda l’edilizia.

Vincenzo MaderaFin da ragazzo, mio padre Gennaro mi portava sui cantieri. Quell'ambiente fatto di persone umili, gentili e simpatiche mi ha colpito. Proprio per questo motivo, ci passerei intere giornate, bevendo pessimi caffè e ascoltando le strabilianti avventure dei muratori, per poi tornare in studio a scrivere articoli.

Ecco la mia seconda passione. Mai avrei pensato di creare un blog. Eppure, a sorpresa le pagine del mio sito hanno raggiunto picchi di 60.000 volte ogni giorno. Parlo di edilizia, strutture, impianti, energetica e interior design e insieme a mia sorella Rosa portiamo avanti il nostro studio a Firenze.

Spero che, grazie al web, diventeremo amici:

Whatsapp madera facebook  linkedin youtube insta

_________________________________