Degrassatore: cos'è, obblighi e dimensionamento

Cos'è il degrassatore? Obbligo, dimensionamento, vuotatura, manutenzione e schemi idraulici.
degrassatore

Il degrassatore statico (o vasca condensa grassi o desoleatore) è un dispositivo utilizzato per rimuovere gli oli, le schiume e i grassi provenienti da lavandini, docce, bidet, lavatrici e lavastoviglie (acque saponose o grigie).

All'interno del degrassatore avviene la separazione per flottazione (risalita) delle sostanze con peso specifico inferiore rispetto all’acqua. Quindi, la separazione avviene per gravità.

Il degrassatore è in pratica una vasca di calma nella quale le acque di scarico stazionano per un tempo sufficiente a permettere la separazione dei materiali più leggeri. Date le condizioni di calma che si realizzano nella vasca si verifica anche una concomitante deposizione di solidi sul fondo.

Il degrassatore non solo evita l’intasamento della rete fognaria, ma protegge anche le unita di trattamento a valle (fosse biologiche o impianti di depurazione) e riduce il carico degli scarichi. In questo modo si migliora l’efficienza complessiva del sistema fognario e si prevengono cattivi odori.

Materiali e tipologie

Il degrassatore può essere:

      • Statico: il piu comune, basato sulla separazione per gravita e flottazione.
      • Dinamico o a flusso forzato: utilizza sistemi meccanici per migliorare la separazione.
      • Sottolavello: per utenze domestiche di piccole dimensioni o dove non e possibile installare una vasca interrata.

Può essere realizzato in materiale plastico (liscio da esterni e corrugato per interro), vetroresina o in calcestruzzo fibrorinforzato. In acciaio inox per impianti professionali o cucine industriali. 

Obbligo

In molte città, tale dispositivo è obbligatorio e le relative prescrizioni sono contenute nei regolamenti edilizi.

Inoltre, secondo la norma UNI EN 1825-2, l’installazione di un degrassatore è obbligatoria qualora fosse necessario separare i grassi e gli oli dalle acque reflue.

L’installazione del degrassatore è obbligatoria o consigliata per:

      • abitazioni con cucina o lavanderia (se prevista dal regolamento edilizio);
      • ristoranti, mense, bar e alberghi;
      • autolavaggi e laboratori alimentari;
      • condomìni o strutture con grandi volumi di acque saponose (se prevista dal regolamento edilizio).

Dimensionamento

Il volume del degrassatore deve essere determinato in rapporto agli abitanti equivalenti serviti oppure alla portata idraulica. La procedura di calcolo è definita all'interno dei regolamenti edilizi comunali o dal Regolamento del servizio idrico integrato.

In genere, gli abitanti equivalenti si calcolano sulla superficie netta o lorda, oppure al volume del fabbricato. Ad esempio, su Firenze, Pubbliacqua calcola un abitante equivalente ogni 35 mq di superficie lorda (o frazione).

La capacità utile complessiva del degrassatore, in genere, è pari a 50 litri per ogni abitante equivalente. A volte, è previsto un minimo, ad esempio, 1 metro cubo di capacità utile.

Esempio di calcolo:

      • Appartamento di 100 mq → 100 / 35 = 2,85 abitanti equivalenti (arrotondati a 3);
      • Capacita degrassatore = 3 × 50 litri = 150 litri, minimo comunque 1 m3 se previsto dal regolamento locale.

Manutenzione e vuotatura

Per mantenere in efficienza il degrassatore è necessario che le semplici operazioni di manutenzione e conduzione vengano condotte con accuratezza e regolarità (rimozione del materiale galleggiante e del materiale depositato).

Se ciò non avviene si ha una riduzione dell’efficienza che si può riflettere sulle unità a valle del degrassatore per il conseguente trascinamento del materiale galleggiante con l’effluente. Inoltre, può verificarsi l’emissione di cattivi odori.

La vuotatura del degrassatore deve essere effettuata almeno una o due volte l’anno, oppure ogni volta che lo strato superficiale di grassi supera i 10–15 cm. I materiali estratti vanno smaltiti tramite ditte autorizzate (CER 20.01.25 – oli e grassi commestibili), mai gettati nella rete fognaria o nel suolo.

Schemi

Penso possano esserti utili degli schemi di corretto smaltimento:

SCHEMA ALLACCIAMENTO A FOGNATURA MISTA CIVILI

SCHEMA ALLACCIAMENTO A FOGNATURA MISTA INDUSTRIALI

Degrassatore sottolavello

Qualora non fosse spazio, o il degrassatore principale fosse lontano da un lavandino,  potresti installare un degrassatore "sottolavello" a servizio di un unico punto acqua.

Mentre, per il corretto smaltimento delle acque scure si utilizzano le fosse biologiche.

Spero che l’articolo ti sia stato utile. A presto, Vincenzo.

 

Accetto i Informativa sulla privacy