Ape e legge 10: rendimento di distribuzione

Come calcolare il rendimento di distribuzione nel caso di APE e Legge 10 per riscaldamento, raffrescamento e ACS.

rendimento di distribuzione

Il rendimento di distribuzione per l'APE e la legge 10 può essere determinato tramite:

      • metodo precalcolato;
      • metodo analitico.

Metodo precalcolato

Il metodo precalcolato può essere utilizzato solo per le casistiche tabellate e specialmente qualora l'immobile fosse prevalentemente residenziale.

Metodo precalcolato o tabellare per ACS

Inoltre, la sola ACS il metodo precalcolato non può essere utilizzato:

      • se presente ricircolo
      • se presente accumulo
      • impianto centralizzato
      • in concomitanza con altri sistemi di generazione
      • legge 10 (calcolo di progetto).

Metodo precalcolato riscaldamento

Mentre, per il riscaldamento, ove tabellato, occorre inserire la temperatura di mandata e di ritorno e se l'isolamento è conforme al DPR 412/93.

Non è possibile utilizzare il precalcolato per il riscaldamento nel caso di:

      • impianti autonomi con generatore esterno distante e impianti a zone;
      • impianti autonomi a più di un piano (bifamiliari);

Metodo analitico

In questo caso, occorre distinguere le tubazioni in: rete di generazione, primaria, comune (o secondaria) e di utenza. Le reti potrebbero gestire temperature diverse e quindi caratterizzarsi per differenti dispersioni.

rete di distribuzione separatore idraulico miscelatrice

Il rendimento di distribuzione si traduce in perdite che dipendono dalla trasmittanza lineica ψ, dalla lunghezza del tratto di tubazione L e dalla differenza tra la temperatura dell'acqua che circola nelle tubazioni e l'ambiente esterno.

Perdite= ψ x L x (dt)

ψ può essere determinata tramite:

1. calcolo completo (appendice A della norma UNI TS 11300-2) andando ad inserire spessori e conduttività dell'isolante e il diametro esterno della tubazione;

calcolo completo distribuzione

2. oppure ipotizzando l'isolamento minimo di cui al DPR 412/93.

Nel secondo caso, la determinazione con formule empiriche è possibile nei seguenti casi:

          • per tubazioni correnti in aria e con uno spessore di isolante conforme a quello indicato nell’Allegato B del DPR 412/93 la trasmittanza lineica ψ, espressa in W/(m K), in funzione del diametro esterno della tubazione (senza isolante) d, espresso in mm, è calcolabile come:

ψ=0,143 + 0,0018 d

          • per montanti verticali posti verso l’interno del fabbricato in intercapedini che, procedendo dall’interno verso l’esterno, precedono lo strato di isolamento termico avente uno spessore conforme a quello indicato nell’Allegato B del DPR 412/93 moltiplicato per 0,5, la trasmittanza lineica ψ, espressa in W/(m K), è calcolabile in funzione del diametro esterno della tubazione (senza isolante) d, espresso in mm, come

ψ=0,19 + 0,0034 d

          • Per tubazioni correnti entro strutture non affacciate né all'esterno né su locali non riscaldati e con uno spessore di isolante conforme a quello indicato nell’Allegato B del DPR 412/93  moltiplicato per 0,3, la trasmittanza lineica ψ, espressa in W/(m K), in funzione del diametro esterno della tubazione (senza isolante) d, espresso in mm, è calcolabile come:

ψ=0,225 + 0,00532 d

Se le tubazioni fossero in centrale sarebbe necessario inserire i punti di discontinuità dell'isolamento: pompe di rilancio e valvole miscelatrici.

Spero che l’articolo ti sia stato utile. A presto, Vincenzo.

 

Accetto i Informativa sulla privacy

Segui le novità e chiedimi i chiarimenti su Telegram telegram madera blu e Whatsapp Whatsapp madera blu 

____________________________

 

CHI SONO?

Ciao, sono Vincenzo e amo tutto ciò che riguarda l’edilizia.

Vincenzo MaderaFin da ragazzo, mio padre Gennaro mi portava sui cantieri. Quell'ambiente fatto di persone umili, gentili e simpatiche mi ha colpito. Proprio per questo motivo, ci passerei intere giornate, bevendo pessimi caffè e ascoltando le strabilianti avventure dei muratori, per poi tornare in studio a scrivere articoli.

Ecco la mia seconda passione. Mai avrei pensato di creare un blog. Eppure, a sorpresa le pagine del mio sito hanno raggiunto picchi di 60.000 volte ogni giorno. Parlo di edilizia, strutture, impianti, energetica e interior design e insieme a mia sorella Rosa portiamo avanti il nostro studio a Firenze.

Spero che, grazie al web, diventeremo amici:

youtube insta facebook  linkedin  

_________________________________