La lana di roccia o di vetro cancerogena?
La lana di roccia o di vetro, durante la posa e successivamente, potrebbe essere cancerogena?
Le lane di roccia o di vetro, come altri materiali isolanti a base di fibre minerali, sono state inserite dall’AIRC (International Agency For Research on Cancer) nel gruppo 3: ‘non classificabili come cancerogeno per gli esseri umani’. Alla medesima conclusione sono arrivati con il REACH (regolamento Europeo relativo alle sostanze chimiche).
Tuttavia, possono essere considerate potenzialmente pericolose per la salute se venissero inalate in grandi quantità le polveri sottili prodotte durante la manipolazione o l'installazione.
Le fibre sottili, infatti, possono causare irritazioni alle vie respiratorie o, nel caso di esposizioni a lungo termine, essere potenzialmente cancerogene, soprattutto se si tratta di esposizioni professionali intense.
Tuttavia, come sottolineato dall'AIRC, il rischio per la salute è molto basso, specialmente se venissero (e devono essere) messe in atto le corrette misure di protezione (come l'uso di maschere protettive, occhiali, indumenti specifici e guanti durante la manipolazione) e se il materiale fosse installato correttamente.
Pericoli dopo la messa in opera
La lana di roccia o di vetro, una volta installata, non rilascia polveri e non rappresenta un pericolo diretto per la salute.
Come smaltire la lana di roccia.
La lana di roccia o di vetro è classificata come rifiuto speciale non pericoloso e lo smaltimento del rifiuto avviene con il conferimento in discarica all’interno della discarica in celle dedicate, realizzate con gli stessi criteri adottati per i rifiuti inerti, ed effettuato in modo tale da evitare la frantumazione dei materiali.
Secondo il Regolamento Europeo (CE) n.1272/2008, una fibra vetrosa può essere considerata cancerogena valutando la biosolubilità e il diametro geometrico medio ponderale.
Ai rifiuti contenenti fibre artificiali vetrose in possesso di un certificato di biosolubilità o contrassegnati dal marchio EUCEB viene attribuito il codice CER 170604.
Nel caso invece non siano note le caratteristiche delle lane minerali, il rifiuto si classifica in via cautelativa con il codice CER 1706. In questo caso è obbligatorio inviare un campione a un laboratorio certificato. Il laboratorio eseguirà due verifiche fondamentali: Bio-solubilità del materiale eDiametro geometrico medio ponderato delle fibre. Solo se entrambi i parametri rispettassero i limiti di sicurezza, il rifiuto può essere smaltito correttamente in discarica.
Scopri le caratteristiche delle lane di vetro e di roccia.
Spero che l’articolo ti sia stato utile. A presto, Vincenzo.