Tariffa oraria di legge ingegneri e architetti

Qual è il costo orario per legge di un ingegnere o architetto?

costo orario ingegnere architetto

Spesso e fortunatamente (almeno non ci annoiamo), noi colleghi ci imbattiamo in commesse per cui determinare e quantificare una parcella non è semplice.

Può accadere inoltre che, rispetto al preventivo iniziale, sono state richieste dalla committenza delle integrazioni o aggiunte per cui è necessario dimostrare e quantificare il maggiore sforzo.

Del resto, un'impresa edile, come è giusto che sia, ad ogni nuova richiesta presenta puntualmente un aggiornamento del computo. Dovremmo prendere esempio (io in primis, con difficoltà, ma sto migliorando).

Fortunatamente la normativa ci offre un appiglio.

Ovviamente, come saprai, non esistono più le tariffe minime. Sono state abolite.

Quando sono in crisi, io mi rifaccio al DM 182/2002 sul calcolo degli onorari del CTU, o ancora meglio sul DM 17 giugno 2016.

Come saprai, il DM 17 giugno 2016 non contempla alcune prestazioni professionali.

A quel punto mi rifaccio all'art. 6 del DM 17 giugno 2016 che al comma 2 sostiene:

Per determinare i corrispettivi a base di gara per altre prestazioni non determinabili ai sensi del comma 1, si tiene conto dell'impegno del professionista e dell'importanza della prestazione, nonché del tempo impiegato, con riferimento ai seguenti valori:

a) professionista incaricato euro/ora (da 50,00 a 75,00);
b) aiuto iscritto euro/ora (da 37,00 a 50,00);
c) aiuto di concetto euro/ora (da 30,00 a 37,00).

Tali cifre si riferiscono al 2016 e quindi devono essere attualizzate alla data di esecuzione della prestazione. Esistono dei software online.

Ad esempio, le prestazioni "complesse" eseguite nel 2024 da un professionista incaricato possono raggiungere un massimo di 85 €/ora.

Spero che l’articolo ti sia stato utile. A presto, Vincenzo.

 

Accetto i Informativa sulla privacy

Segui le novità e chiedimi i chiarimenti su Telegram telegram madera blu e Whatsapp Whatsapp madera blu 

____________________________

 

CHI SONO?

Ciao, sono Vincenzo e amo tutto ciò che riguarda l’edilizia.

Vincenzo MaderaFin da ragazzo, mio padre Gennaro mi portava sui cantieri. Quell'ambiente fatto di persone umili, gentili e simpatiche mi ha colpito. Proprio per questo motivo, ci passerei intere giornate, bevendo pessimi caffè e ascoltando le strabilianti avventure dei muratori, per poi tornare in studio a scrivere articoli.

Ecco la mia seconda passione. Mai avrei pensato di creare un blog. Eppure, a sorpresa le pagine del mio sito hanno raggiunto picchi di 60.000 volte ogni giorno. Parlo di edilizia, strutture, impianti, energetica e interior design e insieme a mia sorella Rosa portiamo avanti il nostro studio a Firenze.

Spero che, grazie al web, diventeremo amici:

youtube insta facebook  linkedin  

_________________________________